Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 785
Questa mattina, davanti alla casina dei ricordi, si è svolta la cerimonia per donare un simulatore di intubazione neo natale alla pediatria di Viareggio.
Sono le tartarughe lente che, riunendo varie associazioni di Viareggio, sono riuscite a organizzare un evento, che ha portato all’acquisto e alla donazione di questo utile strumento pediatrico.
A riceve la targa e il simulatore, il primario del reparto di pediatria e neonatologia dell'ospedale Versilia dottor Luigi Gagliardi “sono un po’ commosso perché è effettivamente impressionante vedere la casina dei ricordi e sono contento per questo regalo che è molto utile. Il manichino verrà distrutto perché verrà utilizzato, questa è la sua funzione. Sono molto grato a queste associazioni e a questi regali. Queste donazioni spontanee sono sempre molto belle”.
La targa è stata realizzate dalla Cooperativa C.R.E.A. alla quale sono stati donati dei colori di vernice. Piccoli gesti che però riescono a fare una grande differenza.
Alla cerimonia era presente anche l’assessore allo sviluppo economico e marketing territoriale deleghe politiche turistiche e delle attività produttive Alessandro Meciani, che sostiene da sempre le iniziative delle tartarughe lente e che ha colto l’occasione per parlare con Giuliano Bandoni, portavoce del gruppo delle tartarughe lente, di nuove idee e di nuovi progetti.
Sig. Bandoni, come avete fatto a raccogliere i fondi e quando li avete raccolti?
“Oramai da dodici anni che le tartarughe lente organizzano a Natale un evento per la popolazione che si chiama rombo di Natale. Il natale dopo la strage, fu proprio l’amministrazione che ci chiese di organizzare qualche cosa per animare un po’ la passeggiata. All’inizio era una cosa diversa, che negli anni è cambiata, prima veniva svolta in piazza Mazzini, ora che non è più possibile la facciamo in piazza Campioni.”
Le tartarughe lente, non sono un gruppo di motociclisti?
“Lo siamo ancora, ma nel tempo, anche proprio a causa di quello che è successo nel 2009, lentamente siamo cambiati e siamo diventati un’associazione che oltre a fare dei bellissimi giri in moto, si occupa anche del territorio. Lo facciamo alla nostra maniera. Rombo di Natale ad esempio, riunisce molte associazioni e realtà locali, noi portiamo le nostre moto e ad un certo punto, c’è proprio la cerimonia del rombo, con tutte le moto accese”.
Quali sono i prossimi obiettivi dell’associazione?
“Quest’estate, abbiamo organizzato un motoraduno dove abbiamo regalato un defibrillatore che è stato installato nella pineta di ponente. La nostra idea è di regalarne un altro che possa essere installato nell’altra parte della pineta”.
Collaborate anche con l’ass. protezione civile città di Viareggio. State facendo qualche cosa in questo momento?
“Si, già quest’oggi sono arrivati i primi aiuti e i primi oggetti, stiamo facendo una raccolta, per la maggior parte di generi alimentari, che poi verranno utilizzati per aiutare i profughi”.
La raccolta verrà fatta dal 10 marzo al 2 aprile, il giovedì , venerdì e sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, presso la sede della protezione civile città di Viareggio in via Ponchielli. Le cose raccolte verranno inviate alla croce rossa che si occuperà dello smistamento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 506
A Viareggio le mimose sono state collocate nel Parco della Memoria di via Ponchielli. In rappresentanza del Comune sono intervenuti Sandra Mei, assessore alle Politiche Culturali ed Educative e il Consigliere David Zappelli.
A Lido di Camaiore nell'area di Bussola Domani e nell'area verde dietro alla sede della Croce Verde, alla presenza del Vicesindaco del Comune di Camaiore Marcello Pierucci sono state piantumate due mimose e, in collaborazione con le iniziative dello stesso Comune, il Soroptimist Club Viareggio – Versilia è stato anche presente alla messa a dimora di una mimosa in Piazza Fazzi a Capezzano. Alla cerimonia erano presenti il Vicesindaco Pierucci, Gloria d'Alessandro Consigliera Delegata alla Promozione delle Pari Opportunità e Federico Fazzi, figlio del Dott. Fazzi a cui è intitolata la piazza.
A Massarosa, in Piazza Martiri di Nassriya e in piazza Martiri della Sassaia sono stati piantati ancora due alberelli di mimosa in ciascuna piazza alla presenza delle autorità comunali: Vicesindaco Damasco Rosi, Assessora alle Pari opportunità Alberta Puccetti, Assessore alla Cultura e Ambente Francesco Mauro, le Consigliere Michela Sargentini e Silvia Barsotti. Erano presenti le Associazioni Fratres di Quiesa, AIPD e il Sig. Paolo Vitali.
A Pietrasanta nella piazzetta intitolata a Madre Teresa di Calcutta e alla presenza dell'assessore con delega per le Pari opportunità e Ambiente Tatiana Gliori, del Vicepresidente del Consiglio Comunale Antonio Tognini sono state messe a dimora le ultime due piante di mimosa.
- Galleria: