Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 935
Oltre 1000 mq di spiaggia libera restituiti alla collettività. È il bilancio dell’operazione portata a termine dai militari della guardia costiera di Viareggio che - alle prime luci dell’alba del 31 agosto – hanno “rastrellato” l’intero litorale della spiaggia libera della Lecciona, tra Viareggio e Marina di Torre del Lago – per reprimere fenomeni diffusi di abusiva occupazione di tratti di arenile.
I militari, comandati e coordinati dal comandante Alessandro Russo, hanno sequestrato a carico di ignoti, ombrelloni, cuscini, sedie sdraio, lettini e tende sparse in circa 1000 mq di arenile, illecitamente posizionati allo scopo di occupare preventivamente la spiaggia per il giorno seguente, sottraendo così porzioni di pubblico demanio marittimo alla libera fruizione da parte degli utenti del mare.
Tale attività, rientrante nell’operazione nazionale della guardia costiera denominata “Mare Sicuro 2022”, continuerà ad essere svolta su tutto il litorale del compartimento marittimo di Viareggio, monitorando la costa a tutela dei bagnanti, dell’ambiente marino e del corretto uso del demanio, nonché per la salvaguardia della vita umana in mare e per garantire il rispetto delle norme di sicurezza della navigazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 464
La gestione dell’emergenza-urgenza dell’Azienda USL Toscana nord ovest diventa full-digital grazie alla collaborazione con Gruppo Informatico, azienda IT di Massarosa (Lucca) specializzata nell’innovazione digitale in sanità.
Si chiamano LIFE NOW e MEDICAL NOTE i nuovi servizi che migliorano alcuni aspetti fondamentali del servizio emergenziale:
- geolocalizzazione esatta e immediata, cioè l'identificazione della posizione geografica di persone, abitazioni o veicoli per interventi d’emergenza;
- gestione dell’attesa dei soccorsi tramite contatto continuo tra il chiamante e il personale sanitario in servizio;
- comunicazione in tempo reale tra la squadra di soccorso e il personale sanitario in ospedale;
- trasferimento digitale, in tempo reale, dei parametri del paziente e delle informazioni generali della missione;
- compilazione della scheda sanitaria informatizzata;
- condivisione dei dati sanitari a tutti i presidi che trattano il paziente (altri mezzi coinvolti, centrale operativa, pronto soccorso, unità operative di soccorso degli ospedali).
“Per noi è un salto di qualità importante - evidenzia il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest - perché la completa digitalizzazione è la naturale evoluzione, al passo coi tempi, di questo fondamentale servizio sul territorio.
Grazie ancora a tutto il personale 118 per il suo lavoro quotidiano a supporto della popolazione e in costante sinergia con gli altri enti e associazioni, come hanno confermato le ultime drammatiche emergenze estive legate agli incendi e al maltempo”.
“Abbiamo aggiornato la nostra attività - aggiunge il direttore della Centrale Operativa 118 Alta Toscana Andrea Nicolini – per renderla più efficiente e veloce.
Grazie ai nuovi servizi LIFE NOW e MEDICAL NOTE, abbiamo infatti attuato un ulteriore sviluppo e perfezionamento di aspetti come la geolocalizzazione, la comunicazione tra squadre di soccorso e Centrale operativa e l’interscambio di dati in tempo reale fra tutti gli attori del sistema. In questa maniera il servizio è oggi ancora più snello e tempestivo”.
“Aver creato uno strumento così importante per salvare delle vite è per noi una grandissima soddisfazione - dichiara l’amministratore delegato di Gruppo Informatico Filippo Pizza -. Lavoriamo per mettere a disposizione dei cittadini e degli operatori sanitari la migliore tecnologia possibile, perciò la collaborazione con la Asl Toscana nord ovest è un ulteriore stimolo a innovare e migliorare”.
Qualche dettaglio tecnico
LIFE NOW è la videochiamata che gestisce tutto quello che accade dalla richiesta di soccorso all’arrivo dell’ambulanza.
Life Now si attiva con la chiamata dell’utente al numero di emergenza, a seguito della quale riceve un SMS con un link che gli permette di attivare all’istante la videochiamata con il personale della centrale di soccorso.
La videochiamata serve per dare istruzioni al chiamante riguardo la messa in sicurezza del paziente e per guidare eventuali manovre di soccorso ritenute necessarie dal personale sanitario.
Tutte le informazioni raccolte, con una descrizione accurata e precisa delle condizioni del paziente e dell’accaduto, vengono trasmesse al reparto presso il quale verrà trasportato il malato.
LIFE NOW funziona automaticamente sullo smartphone di chi ha richiesto l’intervento di emergenza e non necessita di configurazioni o applicazioni da scaricare. Qualsiasi device stia utilizzando l’utente, Life Now attiva in automatico la geolocalizzazione del dispositivo per consentire l’individuazione più precisa del luogo.
Nel caso in cui l’utente che chiede il soccorso sia una persona sordomuta o non in grado di comunicare in italiano, si attiva una chat scritta con traduttore linguistico automatico.
MEDICAL NOTE è la APP di emergenza urgenza che funziona con l’utilizzo di due tablet in dotazione alla squadra di soccorso.
Uno viene usato dall’autista del mezzo, che dal momento della chiamata comunica gli stati operativi della propria missione: accettazione; partenza da sede; arrivo sul luogo del soccorso; inizio del trasporto del paziente al pronto soccorso di destinazione; arrivo e conclusione della missione.
L’altro device è in uso al personale sanitario che lo utilizza per raccogliere i dati relativi alla scheda del paziente: le condizioni nelle quali si trova; le manovre di soccorso effettuate; eventuali quesiti anamnestici o farmaci somministrati. Grazie al cruscotto di telemedicina, il personale sanitario può anche trasmettere gli esiti degli esami strumentali effettuati a bordo del mezzo di soccorso (ECG, rilevazioni, monitor defibrillatore, eco, infrascan etc..) sia alla Centrale Operativa che alla cartella clinica del paziente nonché al pronto soccorso di destinazione.
Alcuni dati d’attività
Per dare un’idea del volume di attività del settore di Emergenza urgenza dell’Azienda USL Toscana nord ovest, da evidenziare che gli interventi di emergenza effettuati complessivamente dalle due centrali operative 118 (Alta Toscana e Pisa-Livorno) nel 2021 sono stati 194.374.
I codici rossi in totale sono stati 29.666, i codici gialli (la maggioranza) 109.571, i codici verdi: 38.702.
Entrando più nello specifico, si sono registrati 41.696 interventi per trauma, 30.618 interventi cardiologici e 28765 interventi neurologici.
Gruppo Informatico è una software house con base operativa a Massarosa, con oltre quarant’anni d’esperienza nel campo degli applicativi dedicati al settore socio-sanitario. Gruppo Informatico realizza software e sistemi per le aziende sanitarie, per le associazioni di volontariato, per studi medici e centri diagnostici, con soluzioni semplici da usare e in grado di fare la differenza nelle situazioni più difficili.

