Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 521
I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Lucca, a seguito di una mirata attività di analisi avviata ai fini del contrasto di pratiche commerciali scorrette e della vigilanza sulla disciplina dei prezzi, hanno individuato una platea di distributori stradali di prodotti petroliferi connotati da profili di rischio in ordine all’osservanza della normativa di settore.
L’attività di polizia economico – finanziaria, originata sia dall’analisi di rischio della componente speciale della Guardia di Finanza in materia di esposizione e pubblicazione dei prezzi dei carburanti sia dalla valorizzazione degli elementi raccolti nel corso del controllo economico del territorio, si è concentrata, in particolare, sulla posizione di alcuni gestori di stazioni di servizio potenzialmente inadempienti circa le previste comunicazioni telematiche desumibili dall’Osservatorio prezzi carburanti.
I successivi accertamenti condotti nelle scorse settimane dalle fiamme gialle di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana nei confronti del ristretto nucleo di soggetti potenzialmente a rischio di irregolarità, hanno consentito di rilevare che il 25 per cento (2 su 8) dei distributori controllati sono risultati non in regola con le comunicazioni riguardanti l’Osservaprezzi carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico, con conseguente irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie. Com’è noto, l'obiettivo della normativa vigente è garantire la massima trasparenza possibile nel mercato dei carburanti, con un occhio di riguardo alla tutela dei consumatori.
Svolti anche accertamenti sulla corrispondenza tra il prezzo pubblicizzato e quello “alla pompa”, al fine di verificare se il costo indicato fosse poi lo stesso impostato nell’erogatore, sulla cartellonistica stradale e all’interno delle stazioni di rifornimento.
I controlli si inquadrano nel contesto dell’impegno operativo profuso dalla Guardia di Finanza a tutela dei consumatori e gli stessi continueranno in vista della stagione estiva e del perdurare della situazione di incertezza sui mercati di approvvigionamento delle risorse energetiche.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 625
Tutto pronto per la Festa della Canzonetta e del Teatro Dialettale edizione 2022, nell'inusuale versione estiva "di recupero", post emergenza sanitaria, che si svolgerà da mercoledì 8 a sabato 11 giugno al teatro "La Versiliana" di Marina di Pietrasanta.
"Fra poche ore torneremo a respirare quello spirito di condivisione e divertimento che anima, da sempre, il Carnevale Pietrasantino e lo rende così familiare – parola del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti e dell'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – facciamo un grande 'in bocca al lupo' alle dodici contrade e ringraziamo i presidenti, i contradaioli e tutto lo staff della Fondazione Versiliana, che nonostante le difficoltà hanno reso possibile questo 'nuovo inizio' con grande entusiasmo e passione".
Ecco tutte le "canzonette" in gara, con i loro interpreti:
Africa-Macelli, "Ti amo ti amo Pietrasanta": testo di Omar Paolicchi; musica e arrangiamenti di Sandro Paoli; canta Omar Paolicchi. Antichi Feudi, "Ritorna Carnevale": testo e musica di Eric Matteucci; arrangiamenti di Simon Luca Ciffa; canta Silvia Barbieri. Brancagliana, "Paese di meraviglie": testo di Samanta Giorgetti; musica e arrangiamenti di Marcello Marchetti; canta Claudio Orlandi. Il Tiglio/La Beca, "Coi sogni non si scherza": testo e musica di Lorenzo Fiorentino; arrangiamenti di Alessandro Casini e Lorenzo Fiorentino; canta Alessandro Buselli. La Collina, "Carnevale in armonia": testo, musica e arrangiamenti di Adriano Barghetti; canta Maria Giovanna India Simi. La Corte, "Sveglia ragazzi": testo e musica di Nicola Ghimenti; arrangiamenti di Andrea Benassai; canta Martina Ghimenti. La Lanterna, "Brilla il carnevale sopra Pietrasanta": testo di Omar Bresciani e Ludovica Pacella; musica e arrangiamenti di Ugo Bongianni; canta Omar Bresciani. Marina, "Ma sì": testo e musica di Lorenzo Fiorentino; arrangiamenti di Alessandro Casini e Lorenzo Fiorentino; canta Marco Deri. Pollino-Traversagna, "P-Arte del Carnevale": testo di Enrico Botta; musica di Massimiliano Farnocchia; arrangiamenti di Simon Luca Ciffa; cantano Martina Farnocchia e Massimiliano Farnocchia. Pontestrada, "Un nuovo mondo": testo di Sara Maghelli, musica e arrangiamenti di Ugo Bongianni; canta Giulia Candelli. Strettoia, "La gabbia": testo, musica e arrangiamenti di Alessandro Casini, Gino Massamatici e Paolo Massamatici; cantano Gaia Salvatori e Lorenzo Silicani; corpo coreografico con Elisa Neri, Mariasole Polacci e Katiuscia Sacchelli. Valdicastello, "Quasi magici": testo, musica e arrangiamenti di Daniele Biagini; canta Martina Bacci.
Tanti i temi raccontati, con leggerezza, anche attraverso le scenette, dal lockdown a improbabili imprese sportive, fino a episodi di vita familiare e alla "forza" dell'amicizia che "resiste" alla moda del "like". Ecco la rassegna completa:
Africa-Macelli, "L'eredità": testo di Angelo Polacci, interpreti Duccio Checchi, Martina Lorenzoni, Luciana Luisi, Angelo Polacci e Enrico Pucci. Antichi Feudi, "Speriamo": testo di Rita Lia Gabrielli, interpreti Daniele Del Giudice, Rita Lia Gabrielli, Bettina Nardini e Cesare Tarabella. Brancagliana, "Un lavoro... elementare": testo di Andrea Tedesco, interpreti Chiara Ceragioli, Francesca Maggi, Alessia Mastromei, Benedetta Mastromei, Riccardo Mastromei e Andrea Tedesco. Il Tiglio/La Beca, "Ma n'duve vai?!": testo di Caterina Ferri, interpreti Sara Bresciani, Baldo Frediani, Patrizia Frediani, Leo Vasco Mattei, Barbara Mei e Massimo Petroni. La Collina, "Ad ognuno la su'... corona!": testo di Gabriele Quadrelli, interpreti Riccardo Bianciardi, Viola Capovani, Zoe Capovani, Massimo Fracassini, Samia Marovan, Carmen Quadrelli, Gabriele Quadrelli e Ambra Viviani. La Corte, "Hai a fa' come ti pare! Ma un son d'accordo!!!": testo di Anna Balduini, Tiziano Barattini e Nicola Ghimenti; interpreti Anna Balduini, Tiziano Barattini e Nicola Ghimenti. La Lanterna, "Andrà tutto bene": testo di Antonio Meccheri e Maicol Viti; interpreti Francesca Benedetti, Alberto Da Prato, Gianluca Davini, Linda Davini, Arianna Gazzanelli, Antonio Meccheri e Maicol Viti. Marina, "Ora a ripiantallo ci si pensa noi": testo di Tania Baldini e Irene Puccetti; interpreti Giovanna Bigi, Elisa Buratti, Angela Dazzi, Gabriele Meliadò, Andrea Puccetti e Irene Puccetti. Pollino-Traversagna, "A Carnevale si rischia la... festa!": testo di Claudia Bacci; interpreti Mauro Baldacci, Claudia Bacci, Marino Bacci, Giulia Chelli, Viola Chelli, Walter Matteucci, Antonio Pecoraro e Sabrina Politi. Pontestrada, "Il ponte di Pontestrada": testo de L'Allegra Combriccola Pontestradina; interpreti Nicolò Bocci, Paolo Garibaldi, Cesare Poli, Alessandra Setti, Alessandro Silicani e Jessica Silicani. Strettoia, "Allora... guasi guasi faccio testamento": testo della Compagnia degli attori; interpreti Tommaso Nicola Biagi, Stefania Lieto e Cinzia Maggi. Valdicastello, "Si fa prima a dillo che a fallo": testo di Simona Mattei; interpreti Stefania Bottari, Bice Ferrari, Nicola Gherardi, Aurora Giannotti, Stefano Manelli, Simona Mattei, Sabina Palagi e Susanna Rubino.
I biglietti (costo 11 euro, 15 per la serata finale, tariffa unica) sono in vendita presso le sedi delle contrade, all'ufficio Tradizioni Popolari del Comune (dal lunedì al sabato, orario 9-13) e, solo nei giorni di spettacolo, dalle 19, alla biglietteria della Versiliana.