Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 446
Temporali in arrivo su larga parte della Toscana. La pressione in diminuzione sul Mediterraneo centrale causa, fin dalla serata di oggi, ingresso di aria più fredda in quota, con conseguente aumento dell'instabilità. La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 8, fino alle 13 di domani, giovedì 9 giugno.
Le forti precipitazioni partiranno dalle zone appenniniche settentrionali per estendersi gradualmente, nel corso della notte, al resto della regione, ad esclusione dell’area nord-occidentale e dell’Arcipelago.
Ai fenomeni temporaleschi potranno associarsi raffiche di vento ed effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 418
Le associazioni dei donatori di sangue AVIS, FRATRES, FIDAS, Croce Rossa, il 14 giugno prossimo coloreranno il centro trasfusionale del Versilia con vari addobbi per sottolineare come la donazione del sangue sia un nobile gesto di responsabilità civica che contribuisce a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre e in alcune occasioni salva la vita.
La dottoressa Silvia Raffaelli oltre a ringraziare le associazioni per l’importante ruolo che svolgono all’interno del servizio sanitario e per l’impegno che mettono nella promozione delle donazioni, rivolge un appello alla popolazione e in particolare ai giovani.
“Sabato scorso il primario dell’ortopedia dell’ospedale Versilia, Mario Manca, in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Tirreno, ha espresso la sua preoccupazione per la carenza di sangue che ha portato al rinvio di alcuni interventi ortopedici programmati da tempo e già posticipati a causa della pandemia”. “In tutta la Regione e anche in Versilia – continua Silvia Raffaelli - nel 2021 si è registrato un calo delle donazioni dovuto a più fattori, sicuramente il covid è uno dei più significativi. Dall’inizio del 2022 la curva dei contagi da Covid-19 è andata calando e il 31 marzo è ufficialmente terminata l’emergenza sanitaria ma, nonostante ciò, l’emergenza sangue è ancora rilevante e gli interventi chirurgici non urgenti continuano ad essere rinviati”.
Da queste constatazioni nasce l’appello che la responsabile del centro trasfusionale rivolge in particolare ai giovani.
“Il sangue non si produce in fabbrica, si può solo donare. I ragazzi devono sapere che in passato i loro nonni o gli zii o gli stessi genitori sono stati o sono ancora donatori. Ora è giusto che il testimone passi a loro diventando protagonisti. E’ sufficiente essere maggiorenni”. “Negli ultimi decenni la vita media si è allungata e le persone anziane che hanno necessità di trasfusioni periodiche, per mantenersi in buona salute, sono sempre di più. Ai giovani chiedo, quindi di dedicare un po’ del loro tempo per venire al Centro Trasfusionale e iniziare a donare. Vi aspetto numerosi”.
“Nella giornata mondiale del donatore di sangue è importante ricordare, con brevi cenni storici, le molte vite salvate da un piccolo-grande gesto di solidarietà”.
Nel 2005 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito il World Blood Donor Day in onore di Karl Ernest Landsteiner, nato a Baden il 14 giugno 1868, medico austriaco, capostipite della moderna immunoematologia, poiché nel 1900 ha scoperto tre dei quattro gruppi sanguigni (A – B e zero). Nel 1902 due suoi colleghi, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno e nel 1940, assieme al collega Alexander Wiener, Landsteiner scoprì anche il fattore Rh.
Prima di queste scoperte la trasfusione di sangue era molto rischiosa perché il sangue del donatore poteva essere incompatibile con quello del ricevente. Seguendo le regole di compatibilità dei gruppi sanguigni si avverò la predizione del filosofo, Francesco Folli, che nel lontano 1654 scrisse : “ la trasfusione di sangue avrà da essere facile e sicura come l’innesto della vite”.
Durante la prima e la seconda guerra mondiale, la trasfusione fu praticata su larga scala per soccorrere i soldati feriti al fronte e molti di loro si salvarono. Oggi la trasfusione è diventata un mezzo terapeutico efficace per affrontare le sfide che quotidianamente si presentano in sanità. Basti pensare a tutti i casi in cui è indispensabile il supporto di sangue, dei suoi componenti e dei suoi derivati (malattie ematologiche ed oncologiche in chemioterapia, varie forme di anemia cronica, emofilia, interventi chirurgici, trapianti d’organo e di midollo osseo, urgenze ed emergenze dovute a varie cause traumatiche o cliniche.