Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 912
Avviare una partnership tra i comuni di Pietrasanta e Forte dei Marmi per contrastare l'erosione della costa con ripascimenti continui. Il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni ha raccolto la disponibilità dei sindaci di Pietrasanta e Forte dei Marmi chiedendo di potersi incontrare per procedere assieme in un progetto che Bruno Murzi ha lanciato da tempo per la tutela delle spiaggia e quindi dell'economia della Versilia.
L'opportunità è stata subito raccolta dal sindaco Giovannetti che con lungimiranza e responsabilità ha offerto immediata disponibilità. All'incontro era presente il professor Mauro Rosi esperto della materia e promotore sin dal 2001 di iniziative tese a sollecitare interventi per scongiurare l'erosione.
Obiettivo una convenzione immediata tra i due comuni aperta ovviamente a tutto il resto della costa e ovviamente a Regione e Ministero.
'Il porto di Marina di Carrara sicuramente il danno l'ha fatto - ha iniziato Mallegni - e c'è necessità anche per quel luogo di mantenere un'economia legata al diporto che occupa migliaia di persone. Quindi, in sostanza, serve un piano di manutenzione costante, togliendo la sabbia dove e' presente in abbondanza e portarla dove non c'è più. Pietrasanta e Forte potrebbero essere capofila di questo progetto. Tra l'altro sul Pnrr ci sono miliardi di euro per la funzionalità delle coste e le linee guida per il mantenimento delle coste dovranno essere inserite come priorità strategiche da parte della commissione lavori pubblici, infrastrutture e ambiente. Però questa progetto d'azione deve partire dai comuni - ha chiuso Mallegni - che in tempi rapidi devono portarla nei loro consigli comunali'.
Il sindaco Murzi di Forte dei Marmi ha accolto la proposta ricordando "la responsabilità nei confronti di centinaia di attività balneari complessive' e che 'e' urgente avviare una ricerca che diventi operativa dato che anche Forte inizia ad essere soggetta al processo erosivo cambiando la linea di costa". Sulla stessa linea il primo cittadino di Pietrasanta Giovannetti che ha sottolineato come "dal 2010 da quando si e' iniziato a affrontare l'argomento la situazione sia poi aggravata".
Il professor Rosi ha evidenziato la necessità di partire da un comitato tecnico scientifico robusto e inattaccabile, un team coste capitanato dall'Universita di Pisa, per fare una proposta operativa da inviare in Regione, che giunga al dragaggio della sabbia e ricollocarla a nord. Il porto Carrara pare sia disponibile a concorrere a riparare i danni che il porto in forma concausale ha provocato. Seguendo questo percorso nel giro di due anni riusciremo a collocare nella zona di vittoria Apuana una sorta di serbatoio di sabbia che il mare, progressivamente, fa migrare e distribuisce a sud verso il pontile di Forte".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 327
Il modello di presa in carico del paziente complesso attraverso il day service è stato omogeneizzato su tutto il territorio della ASL Toscana nord ovest grazie all’istituzione dei percorsi ambulatoriali complessi e coordinati (PACC). La nuova procedura, messa a punto in questi giorni dal dipartimento medico, garantisce ai cittadini equità di accesso alle cure e, soprattutto, viene incontro a coloro che soffrono di patologie croniche o complesse e che effettuando tutti gli esami necessari in un solo giorno o in un numero limitato di accessi, possono intraprendere rapidamente la terapia più adeguata.
Le caratteristiche principali del day service si possono sintetizzare in alcune parole chiave come multidisciplinarietà, gestione unitaria del caso clinico da parte di uno specialista e programmazione del percorso di erogazione delle prestazioni.
“Sempre più frequentemente – afferma Roberto Andreini, direttore del dipartimento medico della ASL Toscana nord ovest - problemi assistenziali complessi, prima affrontati con il ricovero ospedaliero, vengono oggi ricondotti al setting ambulatoriale, assicurando una maggiore appropriatezza nella gestione del caso”.
“Infatti – continua Andreini – il modello del day service è funzionale alla diagnosi per individuare patologie complesse che richiedono frequenti monitoraggi per mantenere equilibri di compenso e stabilità. Questa modalità consente di prevenire episodi acuti (es. scompenso cardiaco) o riacutizzazioni, ma anche di diagnosticare in tempi rapidi patologie complesse sul piano dell’inquadramento diagnostico come ad esempio le malattie reumatiche ed autoimmuni. In questi casi il ricovero ordinario è inappropriato, mentre una corretta presa in carico ambulatoriale da parte di un team multi professionale e multi disciplinare, oltre ad accorciare i tempi per la diagnosi, accelera l’inizio della terapia con un notevole beneficio per il paziente, dal punto di vista assistenziale e pratico. La figura centrale che garantisce una rapida e corretta presa in carico è lo “Specialista Tutor” che, sulla base dell’iter diagnostico necessario, sceglierà le prestazioni più appropriate al caso specifico in accordo con il medico di famiglia che riceverà una lettera contenente tutte le informazioni cliniche scaturite dai diversi accertamenti”.

