Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 905
Ieri pomeriggio, i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno eseguito un servizio coordinato di controllo del territorio, volto a prevenire e reprimere i reati in genere.
In particolare sono stati organizzati ed eseguiti numerosi posti di controllo nelle principali piazze del centro di Viareggio, sulle più importanti arterie stradali e nei pressi delle stazioni ferroviarie oltre a controlli all’interno di alcuni esercizi pubblici anche con il supporto dei militari del NAS di Livorno ed i Carabinieri del NIL – Nucleo ispettorato del lavoro di Lucca.
Sono stati impiegati nel particolare servizio più di 30 militari che hanno identificato e controllato oltre 80 persone e 56 veicoli. E’ stato inoltre effettuato un servizio di controllo su soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e ad altre misure di prevenzione ovvero sicurezza che prevedono l’obbligo di permanenza all’interno della propria abitazione.
Nell’ambito del servizio, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Viareggio hanno effettuato una specifica attività antidroga all’interno della “pineta di ponente” con personale in divisa ed in abiti civili con il supporto di militari del nucleo cinofili antidroga di Pisa.
L’operazione ha consentito di trarre in arresto un cittadino marocchino di 26 anni, nullafacente, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale, che nel tentativo di sottrarsi ai controlli ha provato a nascondersi tra la vegetazione, salvo poi essere raggiunto dai militari e sottoposto a perquisizione che ha consentito di rinvenire 26 dosi di cocaina e 15 dosi hashish per un totale di 67 grammi di stupefacente nonché la somma in contanti di 110 euro di cui il giovane non ha saputo giustificare la provenienza.
La droga ed il denaro sono stati sottoposti a sequestro mentre lo straniero è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa del rito “direttissimo” celebrato presso il tribunale di Lucca al termine del quale è stato condannato a 2 anni e 8 mesi di pena sospesa e alla misura del divieto di dimora nella provincia di Lucca.
I controlli amministrativi agli esercizi pubblici invece hanno invece permesso di deferire in stato di libertà due titolari di attività commerciali (un bar ed un fast-food) per violazioni della normativa sul lavoro con contestuale sospensione dell’attività imprenditoriale.
Infine, una pattuglia della sezione radiomobile ha sottoposto a controllo, nei pressi della stazione ferroviaria di Torre del Lago, un 33enne, originario del Marocco, senza fissa dimora e con precedenti, che si aggirava con fare sospetto tra alcune auto in sosta: l'uomo è stato denunciato per porto abusivo di arma da taglio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 338
Si è conclusa la prima tranche di installazione delle nuove TC di ultima generazione, che ha riguardato gli ospedali di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Livorno, Portoferraio, Pontremoli e Fivizzano, mentre sono in arrivo altre quattro macchine per Pontedera, Volterra, Versilia e Carrara. Un investimento importante che supera i 5 milioni di euro e che interessa anche altre attrezzature radiologiche innovative come gli ecografi multifunzionali.
Sei di queste apparecchiature sono già state installate, alcune sono già in funzione, altre lo saranno nei prossimi giorni. “Questa nuova dotazione tecnologica – sottolinea il direttore del dipartimento delle diagnostiche, Sabino Cozza – ci permetterà di alzare il livello qualitativo delle indagini diagnostiche e di minimizzare i periodi di fermo macchina e interruzioni del flusso operativo che frequentemente si verificano nell’impiego intensivo di macchinari obsoleti, a tutto vantaggio dei cittadini.
Inoltre, tutte le apparecchiature TC già installate o in via di installazione che potenzieranno il settore diagnostico di quasi tutti gli ospedali dell’ASL Toscana nord ovest, fanno eccezione quei presidi in cui le apparecchiature in uso sono recenti, oltre ad essere dotate di nuovi software che facilitano e rendono più accurato il processo diagnostico, sono dotate di sistemi che consentono il dimezzamento della dose radiante somministrata ai pazienti in ogni singolo esame. Questo è un grande vantaggio soprattutto per i pazienti che a causa di gravi patologie sono costretti a sottoporsi periodicamente e con frequenza ai controlli TC”.
Per riassumere: nell’abito territoriale di Massa Carrara sono già funzionati le nuove TC a Pontremoli e Fivizzano e prossimamente verrà istallata anche al Monoblocco di Carrara.
Nell’ambito territoriale di Lucca, le nuove TC sono già state installate al San Luca e a Castelnuovo Garfagnana.
All’ospedale di Livorno e a Portoferraio le nuove TC sono già attive.
Pontedera e Volterra rientrano, come il Versilia e il monoblocco di Carrara, nella seconda tranche di fornitura. Infine, un terzo ordine, finanziato dal PNRR, riguarderà l’ammodernamento dei pronto soccorso di Lucca e di Livorno e il potenziamento delle radiologie del Versilia e di Livorno.
“Si tratta di un grande avanzamento tecnologico – conclude il dottor Sabino Cozza - che ci permetterà di velocizzare gli esami e aumentare la qualità delle prestazioni, nonché la sicurezza del paziente”.

