Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 889
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che, nell'ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico della Versilia, nei prossimi giorni effettuerà due interventi – circoscritti per estensione, ma urgenti e importanti per l'ottimizzazione della qualità del servizio – di restyling della rete elettrica nei territori comunali di Camaiore (domani, area Lido di Camaiore tra le vie XXV Luglio, Adua, Puccini, Trieste, Garibaldi e Rose), e di Forte dei Marmi (giovedì 17 marzo, zona compresa tra via Risorgimento, via Mazzini, via Barsanti, via Pascoli).
I tecnici di E-Distribuzione interverranno sugli impianti di bassa tensione, che portano energia elettrica a case, uffici ed esercizi commerciali, sostituendo componentistica danneggiata ed installando apparecchiature di ultima generazione per ottimizzare la qualità del servizio. Nell'occasione, le squadre operative dell'azienda elettrica verificheranno anche l'assetto della rete delle aree interessate dagli interventi.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono interruzioni temporanee del servizio elettrico che E-Distribuzione ha programmato rispettivamente per domani (mercoledì 16 marzo) a Lido di Camaiore e giovedì 17 marzo a Forte dei Marmi: in entrambe le circostanze i lavori inizieranno alle ore 9:00 e si concluderanno nel pomeriggio, grazie a bypass da linee di riserva i "fuori servizio" saranno circoscritti a gruppi ristretti di utenze delle vie suddette (pochi civici per ciascuna via). I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei civici coinvolti, nelle zone interessate. L'Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo i lavori potrebbero essere rinviati.
La società elettrica informa, inoltre, di aver già provveduto per questo periodo particolare di emergenza Covid a circoscrivere i lavori, che richiedano un'interruzione temporanea del servizio elettrico, alle sole situazioni urgenti e non rinviabili. A questo proposito E-Distribuzione precisa che, per i lavori di stretta necessità, vengono sempre effettuati tutti i bypass possibili per assicurare l'alimentazione elettrica alla maggior parte delle utenze durante le operazioni. Tuttavia, per ragioni di sicurezza determinati interventi devono essere eseguiti in orario giornaliero e in assenza di tensione; questo tipo di attività è comunque ridotto alle circostanze illustrate sopra.
E-Distribuzione ricorda anche che per segnalazioni è utile contattare 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E...) dell'utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile registrarsi a e-Notify (https://www.e-distribuzione.it/servizi/Pratiche-e-comunicazioni/e-notify.html), il servizio che consente di ricevere da E-Distribuzione comunicazioni e avvisi tramite sms, email o telegram su interruzioni di corrente per lavori programmati di manutenzione previsti nell'area geografica in cui si trova la propria fornitura, sullo stato di avanzamento delle pratiche o su interventi di tecnici in loco. È possibile, infine, ricevere informazioni anche sui canali social facebook e twitter E-Distribuzione nonché sul sito web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione "interruzione di corrente", è a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 413
Sentieri sicuri e ben segnalati, aggiornamento costante sulla loro percorribilità, schede informative e manutenzione regolare. Sono alcuni dei punti oggetto del Protocollo d'Intesa firmato tra il Parco regionale delle Alpi Apuane e le sezioni apuane del CAI con l'obiettivo di ottenere una più efficace manutenzione e segnalazione dei sentieri di competenza CAI nelle Alpi Apuane che, con i loro 600 e più chilometri di sviluppo, rappresentano la più importante rete viaria di fruizione dell'area protetta.
Il Protocollo, che avrà durata quadriennale, riconosce al CAI il ruolo centrale dell'organizzazione, la manutenzione e il monitoraggio della rete escursionistica nelle Alpi Apuane (risultante dall'elenco ufficiale redatto a cura delle sezioni apuane del CAI, costantemente aggiornato e pubblicato sul sito del Parco (www.parcapuane.it). Saranno compiti del CAI la verifica e l'aggiornamento periodico dei percorsi, attraverso la compilazione di specifiche schede del catasto dei percorsi escursionistici comprendente la classificazione delle difficoltà, i tempi di percorrenza e relativa numerazione; interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di recupero e restauro e di segnatura orizzontale e di istallazione di segnaletica verticale lungo i percorsi della rete escursionistica gestita dal CAI.
Per sostenere le attività ordinarie previste nel Protocollo il Parco riconosce al CAI, in forma di contributo forfettario, l'importo di € 15.000,00 all'anno e si impegna a ricercare finanziamenti e strumenti idonei per interventi di manutenzione straordinaria, di recupero e restauro sulla rete sentieristica gestita dal CAI e su manufatti legati agli stessi percorsi. Saranno, dunque, disponibili ulteriori risorse economiche rispetto a quelle stabilite per la manutenzione ordinaria.
Grazie al Protocollo, inoltre, sarà garantita l'informazione pubblica sullo stato di fruizione e percorribilità della rete escursionistica gestita dal CAI: il Parco sarà costantemente informato sulla percorribilità e sulla presenza di criticità specifiche lungo la rete sentieristica gestita, attraverso il profilo facebook "Sentieri CAI apuani".