Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 509
L’autista del tir aveva modificato la centralina del motore per non usare un additivo con cui si abbattono le sostanze inquinanti in uscita dai tubi di scarico, risparmiando così sul gasolio.
Ieri mattina, lungo l’autostrada A12, una pattuglia della stradale di Viareggio ha incrociato e fermato un mezzo pesante nell’area di servizio “Versilia est”. Il conducente, un 47enne di San Giuseppe Vesuviano (in provincia di Napoli), era partito da Piombino per trasportare della merce fino a Carrara.
I poliziotti hanno ispezionato il tir e si sono accorti della presenza di una cassettina che inviava alla centralina informazioni sbagliate, facendole credere che l’additivo fosse in circolo, quando invece non lo era, e provocando, così, la fuoriuscita di gas nocivi per l’ambiente. L'uomo è stato così multato con oltre 400 euro e gli è stata ritirata la carta di circolazione. La cassettina è stata sequestrata e il TIR dovrà superare una nuova revisione per tornare a circolare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 627
Un po' di pioggia ieri ha salutato la costa versiliese: un piccolo segno della torrida estate che volge al termine, ma che ancora non fornisce l'atteso sollievo ad una emergenza idropotabile che nel nostro territorio è stata davvero anomala. Resta, infatti, fortemente attenzionata dal gestore idrico GAIA S.p.A. la situazione in Versilia: la falda del campo pozzi Frati a Camaiore, che alimenta gli acquedotti principali di Viareggio, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Capezzano Pianore, Camaiore e diverse sue frazioni interne, sta raggiungendo i minimi storici. La questione è stata dibattuta in una riunione tenutasi ieri mattina tra GAIA e i rappresentati delle amministrazioni comunali della costa versiliese, un'occasione per fare il punto della situazione e stilare un programma di massima delle azioni prevedibili in caso di necessità.
"Fino ad oggi, grazie all'attività del telecontrollo, al monitoraggio quotidiano dell'acquedotto e alle squadre di tecnici presenti sul territorio, GAIA ha mantenuto un equilibrio del bilancio idrico territoriale, garantendo il servizio in tutta la Versilia - si legge nel comunicato di Gaia - . Tuttavia, l'eventuale perdurare dello stato di siccità potrebbe prospettare uno scenario peggiore, in un futuro molto prossimo.
Il campo pozzi Frati è costituto da un sistema di emungimento ad aspirazione che può arrivare fino alla soglia limite di 8 metri di profondità, limite che è stato raggiunto sporadicamente solo nel 2003 e oltre il quale l'acquedotto rimane a secco. Attualmente è stata superata la "soglia di attenzione" (5 metri in profondità) e si va verso la direzione di una soglia critica (6 metri in profondità), che ci separa di soli due metri dalla soglia limite. Secondo il modello di regressione del livello della falda di Frati, tale livello di soglia critica (6 metri) si potrebbe raggiungere già entro poche settimane.
Il raggiungimento di questa soglia imporrebbe al Gestore l'adozione di ulteriori misure per preservare la falda e la risorsa disponibile: tra le misure previste, da attuare al raggiungimento del livello 6, c'è anche la riduzione dell'erogazione notturna per riuscire a garantire il servizio durante il giorno - prosegue la nota -.
La falda dei Frati è immediatamente sensibile alle precipitazioni, dicono i tecnici: basterebbe che le condizioni meteorologiche riprendessero ad essere in linea con le medie stagionali affinché l'emergenza inizi a rientrare; ma nel frattempo l'allerta resta dunque alta.
Fin dall'inizio dell'estate, ricordiamo, il Gestore idrico ha attivato contromisure come la regolazione delle pressioni di erogazione in rete e l'intensificazione delle operazioni di ricerca e riparazione delle perdite idriche, anche attraverso l'attivazione di nuovi contratti per permettere di intervenire il più prontamente possibile sia sulle perdite segnalate che su quelle occulte, cioè quelle mai emerse ma dal grande impatto sugli equilibri idrici. Queste ultime sono state localizzate preventivamente con una mirata campagna, attiva da inizio anno.
Mentre si predispone la seconda parte del piano di emergenza, arriva un appello al senso di responsabilità e coscienza di tutti i cittadini: tanta parte, infatti, la possono fare i consumi dei singoli, ritardando gli effetti della siccità fino all'arrivo delle piogge. Se da un lato il flusso di turisti tende a decrescere in Versilia, riducendo parzialmente la domanda d'acqua come sempre molto elevata durante il periodo estivo, è importante che resti una grande attenzione da parte di tutti i residenti verso l'utilizzo parsimonioso della risorsa idrica disponibile. GAIA conta sulla collaborazione delle amministrazioni comunali del territorio gestito e sul senso civico degli utenti in questo momento cruciale, rivolgendo nuovamente a tutti l'invito ad un comportamento consapevole, limitando il più possibile l'utilizzo dell'acqua potabile agli usi igienico-alimentari" conclude Gaia S.p.A.
La società rende noti piccoli accorgimenti che possono ulteriormente incidere positivamente sui quantitativi d'acqua a disposizione.
Li elenchiamo a titolo di esempio, confidando nella collaborazione di tutti e ringraziando in anticipo chi farà la propria parte, collaborando ad arginare questa emergenza:
- Inserire un "frangigetto" al rubinetto
- Riparare le eventuali perdite dei rubinetti rubinetto o dello scarico del WC
- Per il WC prediligere uno scarico a quantità differenziate
- Preferire la doccia al bagno in vasca
- Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si fa barba
- Fare lavatrice o lavastoviglie a pieno carico
- Lavare l'auto presso autolavaggi che utilizzano il riciclo d'acqua
- innaffiare le piante con la stessa acqua con cui si sono lavate le verdure.

