Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 636
Durante tali servizi, nella tarda mattinata del 9 settembre, gli agenti della Squadra Anticrimine del commissariato di Viareggio hanno effettuato un controllo presso uno stabile abbandonato a Lido di Camaiore, in via Viani. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno visto uscire Z.A., 20 enne marocchino, il quale accortosi della presenza degli operatori è rientrato frettolosamente dentro lo stabile.
Immediatamente rincorso, è stato fermato dagli agenti in una stanza adibita a camera da letto dopo che lo avevano visto gettare qualcosa dietro un armadietto (2 dosi di cocaina). Durante l’immediata perquisizione dell’immobile, in una stanza attigua, gli agenti hanno individuato N.R, 19 enne marocchino, sul cui comodino vi erano 38 dosi di cocaina per un peso totale di 24 grammi. Pertanto i 2 sono stati arrestati.
Inoltre, nella tarda serata del 10 settembre, personale della Squadra Volanti del commissariato di Viareggio, ha proceduto all’arresto di N.M. 28enne marocchino, in Italia senza fissa dimora, pregiudicato, poiché ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. In particolare, il predetto, passeggero a bordo di un’autovettura Fiat Punto, dopo che gli agenti avevano intimato l’alt nei pressi di Largo Risorgimento a Viareggio, tentava una breve fuga terminata poi a piedi in via Aurelia nord nei pressi del parcheggio di via Ciabattini, dove veniva speronata leggermente l’auto di servizio che si era posta lateralmente in modo tale da ostacolare l’eventuale ripartenza. Il passeggero N.M veniva bloccato dagli agenti, mentre l’autista, riusciva a dileguarsi facendo perdere le proprie tracce.
A seguito di perquisizione estesa anche sul mezzo, venivano rinvenuti tre involucri occultati tra i due sedili sopra il freno a mano, contenenti complessivamente 315 grammi di cocaina e la somma di 640 euro suddivise in vario taglio, rinvenuta nella disponibilità di N.M., nonché due telefoni cellulari ed un Nunchaku (arma utilizzata nelle arti marziali e diffusa in alcuni paesi orientali), posti sotto sequestro, unitamente all’autovettura. Lo stesso è risultato anche gravato della misura dell’obbligo di presentazione alla P.G. L'uomo è stato associato alla Casa Circondariale di Lucca, come disposto dall’A.G. Sono in corso indagini volte all’identificazione dell’autista.
Mentre nella giornata di ieri, 11 settembre 2022, gli agenti del Commissariato, rinvenivano all’interno della Pineta di Ponente, nelle vicinanze del circolo sportivo denominato “Tennis Italia”, 2 “panetti” di sostanza stupefacente del peso complessivo di 200 gr risultata essere del tipo hashish. La sostanza veniva posta sotto sequestro per i successivi accertamenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 469
Aveva rubato un monopattino davanti a un cantiere, forzando la catena con cui era legato. L'uomo, un cittadino marocchino di 35 anni, è stato bloccato ieri dalla polizia di stato, a Lucca.
Il proprietario ne aveva denunciato il furto a Viareggio, il giorno precedente, dopo che, qualcuno, forzando la catena con cui era legato, glielo aveva rubato davanti al cantiere dove lavora. Essendo il cantiere munito di telecamere, l'uomo aveva fatto così estrapolare le immagini dagli addetti alla sicurezza.
Ieri pomeriggio alla stazione di Lucca, il proprietario ha riconosciuto il suo monopattino, pertanto si è avvicinato all’uomo che lo guidava per chiedere spiegazioni, ma il marocchino, dopo aver lasciato il mezzo, è fuggito a piedi in direzione delle mura.
La vittima del furto, quindi, ha chiamato immediatamente la polizia, fornendo la descrizione dell’uomo e la direzione di fuga alla sala operativa, che immediatamente ha diramato la nota di ricerca alle volanti.
Pochi minuti dopo la polizia lo ha rintracciato nei pressi del baluardo San Colombano. Alla vista degli agenti l’uomo ha cercato di fuggire, ma ha desistito subito vedendo che la polizia aveva estratto l’arma ad impulsi elettrici in dotazione.
Condotto in ufficio, stava per essere denunciato per ricettazione, ma per cercare di incorrere in una pena minore, ha confessato invece di essere l’autore del furto, suggerendo ai poliziotti di visionare le immagini di video sorveglianza che lo ritraevano nel momento del furto. Pertanto è stato denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato.

