Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 668
La polizia di Viareggio, nell'ambito dei servizi di intensificazione contro lo spaccio di stupefacenti, ha tratto in arresto J. H., 25enne marocchino, per la detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Nello specifico nel tardo pomeriggio di ieri personale della squadra volanti del commissariato di Viareggio, durante un controllo all'interno della pineta di ponente di Viareggio, hanno notato un soggetto nordafricano che occultava qualcosa vicino un albero. Alla vista degli operatori si è dato alla fuga, fino a quando non è stato bloccato dagli agenti nei pressi di Via Roma.
Gli agenti di polizia hanno rinvenuto quanto occultato che è risultato essere cocaina dal peso di otto grammi.
Il soggetto aveva addosso anche 145 euro in banconote di vario taglio.
Ulteriori attività investigative hanno permesso di accertare che lo stesso, dal mese di gennaio 2022, era attivo nello spaccio di stupefacenti all'interno della pineta di ponente.
Per le ragioni di cui sopra è stato tratto in arresto e sarà giudicato con rito direttissimo nella giornata odierna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 544
Si è svolta oggi, presso la Caserma “Col. Antonio Fontanelli” in Borgo San Frediano, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e delle Autorità locali civili e militari, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale tra il Gen. C.A. Sebastiano Galdino, che il 15 marzo prossimo assumerà la carica di Ispettore per gli Istituti di Istruzione ed il Gen. C.A. Fabrizio Cuneo, proveniente da Roma ove ha ricoperto l’incarico di Comandante dei Reparti Speciali del Corpo.
Presenti i Comandanti Regionali Toscana, Emilia-Romagna e Marche (regioni ricomprese nella competenza territoriale del Comando Interregionale), una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in forza ai reparti alla sede, nonché dell’Associazione Nazionale Finanzieri in congedo di Firenze e dei delegati della Rappresentanza militare (CO.I.R.).
Il Generale di Corpo d’Armata Sebastiano Galdino, nel lasciare l’incarico di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, rivestito per oltre tre anni, ha espresso parole di sentita riconoscenza e profonda gratitudine nei confronti di tutti i finanzieri, donne e uomini, che operano nei territori toscano, emilianoromagnolo e marchigiano, per il loro instancabile impegno e dedizione a tutela delle libertà economiche dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, questo anche nel periodo recente, segnato dalle innumerevoli difficoltà prodotte dagli effetti dell’emergenza pandemica.
Il Generale Galdino ha inoltre sottolineato come i brillanti risultati conseguiti dal Corpo negli ultimi anni siano il frutto del rapporto di proficua collaborazione e di sinergica azione consolidati con le altre Istituzioni e le Autorità Giudiziarie competenti.
Il Comandante Generale, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, nel suo intervento ha ringraziato vivamente il Gen. C.A. Sebastiano Galdino per gli eccellenti risultati conseguiti sia in ambito operativo sia nel comparto logistico con iniziative poste in essere a favore del personale; al Gen. C.A. Fabrizio Cuneo ha rivolto il benvenuto e l’augurio di “buon lavoro” nel nuovo incarico, auspicando il proseguimento lungo la strada intrapresa per cogliere ulteriori successi, nell’interesse della Guardia di Finanza e del Paese, in un contesto di inestimabile valore sotto il profilo socio-economico e storico-culturale.
Il Generale Cuneo, 60 anni, nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti incarichi sia in ambiti operativi alle sedi di Roma, Bari, Ancona e Perugia, sia presso il Comando Generale del Corpo, dove ha rivestito, tra gli altri, la carica di Capo di Stato Maggiore, nonché svolto una significativa attività di docenza presso gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza.