Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 416
«Studente Emerito», ovvero il premio istituito dall'associazione "Amici del Barsanti e Matteucci". In un'aula gremitissima del liceo scientifico viareggino, si è tenuta nei giorni scorsi la prima edizione del premio allo "studente emerito", che è stato conferito al cardiologo e ricercatore del CNR Daniele Rovai, scomparso nel 20016. La targa è stata consegnata alla moglie, Paola Lambelet, anche lei medico ed ex primario del reparto medicina dell'ospedale Versilia. «il dottor Domenico Lombardi ,compagno di banco di Rovai – racconta Silvano Galli, presidente dell'associazione - ha tracciato, in un commovente racconto, gli straordinari valori umani del dottor Rovai ricordandolo in vari episodi condivisi. Poi il dottor Giovanni Pasanisi, direttore del reparto di cardiologia dell'ospedale di Livorno e allievo del Rovai ha spiegato l'importante percorso professionale, raccontando gli insegnamenti che lui stesso ha ricevuto e le numerose pubblicazioni scientifiche del Rovai su riviste internazionali di settore. È stato emozionante». L' associazione culturale "Amici del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci", va ricordato, è nata dall'idea di un gruppo di compagni di classe che si sono ritrovati durante il periodo del Covid, prima digitalmente e poi fisicamente per ricordare i 50 anni dal diploma. Durante questo incontro, per qualche momento, si sono percepiti di nuovo come compagni di classe nella "notte prima degli esami", con tutte le paure, i timori, le speranze e i sogni per il proprio futuro di quel momento.
Però erano passati 50 anni e, nella realtà, ognuno aveva fatto il proprio percorso di vita umana e professionale. «A fronte di queste riflessioni – commenta Silvano Galli - ci siamo detti che sarebbe stato bello mettere a disposizione dei nostri "compagni di classe", cioè gli studenti attuali del Liceo e di conseguenza della scuola, il nostro percorso di vita e soprattutto il nostro percorso professionale per dare un contributo con varie iniziative ed in aggiunta a tutto ciò che già la scuola faceva per loro. Da qui – continua - è nata l'idea di costituire l' associazione Amici del Liceo. Abbiamo messo in campo già diverse iniziative di stampo culturale come, ad esempio, quello sul problema della "denatalità'" o l'incontro sul "lato oscuro dei social media".
Autointerviste di orientamento per gli studenti raccontando il percorso professionale che alcuni di noi hanno realizzato (L'ingegnere, l'avvocato, il medico, l'architetto) per dare qualche consiglio e suggerimento soprattutto agli studenti dell'ultimo anno. Inoltre abbiamo finanziato alcune iniziative come il contributo per il corso degli insegnanti di
sostegno oppure per il giornale degli studenti «PIGRECO». Da quest'anno si è poi deciso di istituire il premio "Studente emerito" per riconoscere il valore di questa scuola che è in grado di produrre un importante contenuto didattico con il giusto equilibrio di materie umanistiche e tecniche e che può preparare persone – conclude - che poi nella loro vita possono raggiungere livelli di eccellenza umana e professionale».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 276
Nell’ambito delle attività operative di polizia finalizzate alla prevenzione e alla repressione della criminalità diffusa collegata all’immigrazione clandestina, un albanese di 58 anni è stato espulso dal nostro paese, imbarcato su un volo in partenza dall’aeroporto di Roma-Fiumicino e atterrato a quello di Tirana, dov’è stato consegnato alla polizia di frontiera albanese.
L’uomo, rintracciato da personale del commissariato di Forte dei Marmi, aveva ottenuto nel 2016 un permesso di soggiorno in quanto padre di minore residente sul territorio nazionale. In seguito, aveva presentato istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, ma a causa dei gravi reati commessi durante la sua permanenza in Italia, è stata respinta dal questore di Livorno.
Il soggetto era stato condannato dal tribunale di Livorno a 4 anni e 3 mesi di reclusione per aver commesso in via continuativa dal 2020 al 2021 numerosi atti di violenza fisica e morale con pugni calci e percosse, minacce di morte e maltrattamenti di vario genere ai danni della coniuge e del figlio.
Personale dell’Ufficio Immigrazione della questura ha proceduto ieri all’allontanamento dell’uomo dal territorio nazionale, notificando il provvedimento di espulsione e, dopo l’udienza di convalida, innanzi al Giudice di Pace di Lucca, l’uomo è stato rimpatriato nel Paese d’origine con scorta effettuata da personale operativo della poliziaabilitato ai servizi di scorta internazionale.