Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
Torna domenica 6 ottobre, quindi il 13 e il 20 ottobre la tradizionale Festa della castagna ad Azzano, promossa dalla locale Pubblica Assistenza con il patrocinio del Comune, e con essa i divieti previsti dall'ordinanza della polizia municipale.
Questi nel dettaglio i provvedimenti adottati nelle giornate della festa: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione coatta (quest'ultima nei soli tratti indicati in loco) sulla via de La Cappella, dalle ore 9.00 alle 20.00, nel tratto compreso tra la pieve sino a piazza Maresciallo Tarabella (civ. 1936). Il provvedimento vale per tutti i mezzi eccetto quelli dei residenti muniti di contrassegno rilasciata dalla Pubblica Assistenza di Azzano.
L'ordinanza prevede inoltre il divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 6.00 alle 20.00 e il divieto di transito dalle 8.00 alle 20.00 in via Martiri del Lavoro, da piazza Maresciallo Tarabella alle scuole elementari. Divieto di sosta con rimozione coatta a valle della località La Cappella e fino al bivio per Minazzana, nei tratti indicati da segnaletica.
In via Martiri del Lavoro, dall'incrocio con le scuole elementari e l'intersezione con la strada per la località La Polla, dalle 9.00 alle 20.00, è in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta nelle due aree indicate da segnaletica quali piazzole di scambio, e il divieto di transito ad eccezione che per la navetta, per i residenti muniti di contrassegno rilasciato dalla Pubblica Assistenza di Azzano e per i clienti del ristorante Michelangelo (questi ultimi con sosta nel parcheggio interno dell'esercizio).
Altro divieto di transito è quello previsto, dalle ore 8.00 alle 20.00, in via Pianello da piazza San Michele fino al vecchio ufficio postale e in via Venezia.
Divieto di sosta con rimozione coatta nel parcheggio sopra e sotto l'asilo Cidonio, dalle 8.00 del 4 ottobre alle ore 20.00 del 23 ottobre, nei giorni e orari diversi da quelli di svolgimento della manifestazione è consentita la sosta negli spazi liberi dalle attrezzature.
Ancora, divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 8.00 alle 20.00 dei giorni 6, 13 e 20 ottobre in piazza Maresciallo Tarabella.
Infine, divieto di transito in via Monte Altissimo, dal momento in cui il provvedimento sarà ritenuto opportuno da parte della Polizia Municipale in servizio, con apposizione delle relative transenne con segnaletica e per la durata necessaria.
Si ricorda che dalle ore 11.00 sarà attivo il servizio navetta gratuito che permetterà di raggiungere agevolmente il paese di Azzano. Due i mezzi che faranno la spola lungo via Monte Altissimo, salendo da Malbacco, dove personale presente nella zona darà indicazioni sulle aree dove è consentito parcheggiare. Quando gli spazi saranno esauriti, le navette si sposteranno al parcheggio della Desiata. Altre quattro navette si muoveranno lungo la tratta Azzano - La Cappella - campo sportivo di Minazzana, in questo caso di provvederà a completare prima il parcheggio del campo sportivo e quindi quello a La Cappella.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 406
Si protrarrà fino al 19 ottobre la mostra fotografica itinerante “Vissi d’Arte – opera omnia” di Dantès (Dante Luci), inaugurata l’11 settembre, a Villa Argentina, a Viareggio.alla presenza del Vicepresidente della Provincia di Lucca, Nicola Conti, del Presidente Confartigianato della Provincia di Lucca, Signora Michela Fucile, di Andrea Mazzi della Fondazione Carnevale e di Angelo Frati, dell’Associazione Museo del Castagno di Colognora in Val di Roggio.
La bella esposizione che ci conduce in un itinerario di suggestive immagini, un iter proposto attraverso la narrazione di vita e lavori di uomini e donne del nostro territorio, era stata preceduta, la scorsa primavera, nella mostra che occupò le Sale della Antica Armeria del Palazzo Ducale, a Lucca, dove si registrò la presenza di oltre 4500 visitatori.
La interessante rassegna rappresenta l’Opera omnia del fotografo Dantés che si è avvalso della preziosa sinergia della Provincia di Lucca e dell’Associazione Cultura di promozione sociale “Museo del Castagno” di Colognora di Pescaglia, nonchè del patrocinio della Regione Toscana e della Fondazione Carnevale.
A Villa Argentina, nelle sale al piano terra, sono esposte le fotografie fine-art in bianco e nero, stampate in grande formato e montate su pannelli, cui è affidato l’ambizioso compito di illustrare, come un racconto antropologico, l’attività artistica, culturale e soprattutto artigiana di donne e uomini della provincia lucchese: dalla Garfagnana alla Versilia, passando per Lucca, la Piana e la Mediavalle del Serchio.
Il lavoro, frutto di molti anni di ricerca, di cui è stato realizzato un libro, già presentato dall’autore a Lucca in Fondazione presso la Sala Da Massa, costituisce la rappresentazione del tessuto sociale in una sorta di viaggio ideale alla scoperta di arti e professioni, fissate nel volto e nelle gesta degli artigiani, maestri indiscussi della propria attività.
L’autore
Dantès (Dante Luci) è un fotografo lucchese, autore di mostre fotografiche e pubblicazioni come “Vissi d’Arte”, “L’Occhio del Tempo”, “Gli ultimi Pescatori”, “Wabi Sabi”, “Regeneration”, nonché di importanti reportage e collaborazioni editoriali e artistiche con Alberto Angela, Hahnemühle, Mondadori, Rizzoli, Focus, LuccaCrea e molti altri. Da qualche anno si dedica quasi esclusivamente al reportage inteso come narrazione visiva, prevalentemente in bianco e nero, sviluppando temi a lui cari e mantenendo alcune collaborazioni editoriali ed artistiche di particolare rilievo come con la prestigiosa Hahnemühle con cui ha stipulato una “Artistic Partnership”. Sue fotografie sono state esposte al recente Photopia 2023 di Amburgo nello stand Hahnemühle accanto a nomi prestigiosi della fotografia mondiale.