Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 422
Si è concluso lunedì 30 settembre il progetto di beneficenza 2024 che ha visto coinvolti Movimento dei Carnevalari e Associazione Aurora in un’inedita sinergia.
La collaborazione tra le due associazioni ha portato all’acquisto di un defibrillatore donato all’Istituto Comprensivo di Torre del Lago Puccini, una realtà importante nel panorama scolastico cittadino.
Durante la presentazione presso l’Istituto scolastico, alla presenza di alunni e docenti è stata fatta una dimostrazione di utilizzo grazie ai volontari della Croce Verde di Viareggio che hanno illustrato il funzionamento del macchinario.
L’occasione è servita anche per ricordare le due stelle che hanno permesso questo risultato: Daniele Biagini e Aurora Francesconi a cui è stato dedicato il progetto di beneficenza realizzato grazie al grande cuore dei viareggini che hanno partecipato al Festival di Burlamacco 2024, un’edizione caratterizzata da grandi emozioni.
Nel corso della presentazione c’è stato anche spazio per un omaggio dei bambini dell’Istituto che hanno cantato un brano di Daniele Biagini alla presenza del figlio Matteo.
Le associazioni hanno inoltre donato all’Istituto Comprensivo di Torre del Lago una targa commemorativa e una bandiera Burlamacca, il vessillo del buonumore, simbolo ormai imprescindibile di Carnevale e solidarietà.
Il Dirigente Scolastico, a nome del personale scolastico, degli studenti e delle loro famiglie, intende con l'occasione ringraziare di cuore per il prezioso dono, che oltre a rappresentare un fondamentale presidio sanitario, costituisce un'occasione per insistere ancora una volta sull'importanza dell'educazione alla salute e della promozione del benessere personale e collettivo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 403
La polizia ha festeggiato la ricorrenza di San Michele Arcangelo presso la chiesa del Quartiere Varignano a Viareggio. Alle celebrazioni, officiate dal cappellano della polizia don Emanuele Rosi, insieme ai parrocchiani del quartiere, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della Provincia. Alla cittadinanza, che si è dimostrata particolarmente accogliente, è rivolto un caloroso saluto dal questore e da tutta la polizia.
- Galleria: