Cronaca
Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
È uno dei gioielli architettonici (e turistici) di Viareggio e dell’intera Versilia. Ma non tutti i viareggini hanno messo piede nei suoi splendidi saloni, nelle leggendarie torrette che lo caratterizzano o nelle lussuose camere dove hanno soggiornato grandi personaggi della cultura o dell’arte come Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Ungaretti o Pablo Neruda. A offrire la possibilità di una visita specialissima al Grand Hotel Royal, sul lungomare di Viareggio, è l’associazione “Libroteca circolante” che domenica prossima, 16 marzo, per il terzo appuntamento di “Strada facendo, vedrai…”, organizza una mattinata alla scoperta di uno degli alberghi più carichi di storia e di fascino di tutta la costa toscana.
Eccezionalmente, grazie alla disponibilità della proprietà e della direzione della struttura, le porte del Royal si apriranno per svelare le mille storie che l’hotel custodisce. Adolfo Lippi - giornalista, regista e protagonista degli anni ruggenti della Versilia – racconterà ad esempio gli inediti retroscena del premio letterario Viareggio che proprio in quelle stanze si sono consumati: dai litigi fra illustri giurati a cui il giovane Lippi ha assistito in qualità di segretario del premio alle battaglie per far vincere questo o quello scrittore. Serena Fappani, critica d’arte e grande esperta del Liberty, narrerà invece le vicende dell’hotel: da quando nacque con il nome di Pelagio Hotel alla fine dell’Ottocento all’ampliamento curato dall’archistar dell’epoca Alfredo Belluomini che ne progettò le due caratteristiche torrette, fino alle preziose decorazioni curate dal grande ceramista Galileo Chini. E poi ancora Stefano Pasquinucci, che della visita sarà il coordinatore, ripercorrerà gli anni in cui alcune stanze al piano terra dell’albergo ospitarono la sede dell’allora Comitato Carnevale e di cui è stato testimone diretto. Insomma, una visita straordinaria alla scoperta di uno dei monumenti più belli e ricchi di fascino della città, ma al tempo stesso anche un viaggio nel tempo e nella storia di Viareggio che non tutti conoscono.
La visita vera e propria all’albergo sarà poi preceduta da una interessante parentesi dedicata ad un altro capolavoro artistico che sorge proprio di fronte all’ingresso del Royal: la splendida fontana realizzata da Beppe Domenici, ex carrista del Carnevale di Viareggio nonché eccellente ceramista e artista a tutto tondo. A parlarne sarà proprio la figlia Gabriela, che da anni valorizza le opere e l’attività del padre.
La formula della visita, poi, è quella già collaudata in occasione dei precedenti appuntamenti di “Strada facendo… vedrai” dedicati alla scultura dell’Attesa sul molo (a gennaio) e al Carnevale di Viareggio (a febbraio). Il ritrovo sarà infatti alle 9 ai tavolini della pasticceria Fauzia in Passeggiata, dove sarà offerta la colazione a tutti i partecipanti. Alle 9,30 partenza a piedi alla volta del Royal con tappa di fronte alla fontana di Beppe Domenici. Intorno alle 10 via alla visita all’interno dell’albergo. Per partecipare all’iniziativa – organizzata in collaborazione con Pezzini editore e pasticceria Fauzia – prenotazione obbligatoria via whatsapp al 348 4702926 (iscrizioni aperte da domani, domenica 9 marzo, ma posti limitati). Per iscriversi è previsto un contributo di 10 euro a persona che comprende sia la colazione alla pasticceria Fauzia (caffè o cappuccino più un pezzo dolce) che un libro “a sorpresa” a fine visita (comprensivo di un piccolo ricordo della giornata). Attenzione, però. Proprio per lo spirito dell’iniziativa – che vuol essere anche un momento di incontro e di conoscenza fra persone accomunate da medesimi interessi – le iscrizioni a questo appuntamento saranno per un numero limitato di partecipanti. Saranno dunque accettate prenotazioni fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 315

