Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408
Al via oggi, dalle 18, la Festa del Paziente iCARE al Principino di Viareggio. Convegni, tavole rotonde, incontri con i massimi esperti del settore, prevenzione e screening gratuiti con le 55 Associazioni presenti, e le sfide per la Coppa Italia di calcio della Nazionale Medici.
Sono attesi in Versilia il Ministro dello Sport Andrea Abodi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione Alessio Butti, il Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute Francesco Saverio Mennini, il Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e l'Assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini.
L'evento, alla sua prima edizione, si preannuncia già un successo: non solo la tre giorni si pone l'ambizioso obiettivo di analizzare il SSN, individuandone i punti di forza e le criticità per tracciare un percorso di miglioramento, ma sarà un vero e proprio dialogo con i protagonisti del Sistema Sanitario, i pazienti. Molti saranno i rappresentanti delle Istituzioni presenti, locali e nazionali, per ascoltare e ascoltare, e poi tradurre in azioni concrete, gli spunti che emergeranno dai lavori e disegnare un Sistema Sanitario che metta davvero il paziente al centro.
Ad aprire la seconda giornata dei lavori, domani, sarà proprio il sottosegretario Butti, che alle 9,30 interverrà sul tema "l'apporto vincente della tecnologia nella trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale". Alle 11 prenderà poi la parola il Ministro Abodi sul tema dello "sport come benessere mentale e psico-fisico", cui seguiranno gli interventi del Viceministro Bellucci, del Capo di Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute Mennini sul "Laboratorio di idee sulla salute mentale".
Alle 15, poi, sarà la volta delle associazioni e dei pazienti, di nuovo protagonisti domenica alle 10,30 per la presentazione della "carta dei diritti delle persone con patologia".
Proseguono, intanto, le sfide tra le 11 squadre che partecipano alla Coppa Italia di calcio della Nazionale Medici, che si svolgono al "Luciano Martini" e al complesso sportivo "Marco Polo", che sarà teatro della finale per il primo e secondo posto, che si giocherà domenica 22 settembre alle ore 10.
"Al Principino – spiega Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – riuniremo esperti, stakeholder della Sanità e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulla Salute del futuro, con una particolare attenzione all'innovazione, che va vista come un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l'economia del Paese. Attraverso convegni e incontri, analizzeremo criticità e best practice del Servizio Sanitario Nazionale, con uno sguardo al futuro attraverso la presentazione del primo progetto di ospedale virtuale d'Italia. I protagonisti assoluti saranno i pazienti, con i quali, assieme alle istituzioni, concorderemo quali possano essere le soluzioni possibili per riformare il Servizio Sanitario Nazionale, mantenendone i principi fondamentali, come tra l'altro è previsto dal Pnrr".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 328
In una gremita sala Barsanti della Croce Verde di Viareggio sono state assegnate le borse di studio in memoria di Milziade Caprili – storico uomo politico viareggino venuto a mancare nel 2013 – a quattro giovani ex studenti della Franca Papi di Viareggio, che lo scorso giugno hanno superato con profitto l’esame di terza media.
Alla bella iniziativa, arrivata alla sua undicesima edizione, hanno preso parte la presidente della Croce Verde di Viareggio Carla Vivoli, la signora Amalia Giorgetti (moglie del compianto senatore – anche se non amava essere chiamato così – e fondatrice della fondazione in suo nome) e la prof.ssa Nella de Angeli, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Don Milani, di cui la scuola secondaria Papi fa parte.
Le borse di studio in memoria di Caprili - che tra le tante cariche ricoperte in vita è stato anche presidente della Croce Verde di Viareggio - sono destinate a ragazzi che hanno saputo raggiungere risultati degni di menzione rispetto a condizioni di partenza sfavorevoli. «Il premio nasce dalla volontà di apporre una sempre maggiore attenzione sul processo di crescita dei nostri ragazzi, sul percorso complessivo che hanno fatto o stanno facendo, non limitandosi a valutare la singola performance» ha commentato la prof.ssa de Angeli.
«Milziade teneva tantissimo a questo premio – ha invece affermato Vivoli. Noi come Croce Verde ci spendiamo moltissimo per i ragazzi, che spesso si sentono smarriti in un mondo così frenetico».
Dopo un commosso ricordo del politico ma soprattutto dell’uomo Milziade, fatto in primis dalla compagna di una vita e a seguire da persone che hanno avuto «la fortuna di conoscerlo e la sfortuna di non averci potuto trascorrere abbastanza tempo insieme», la cerimonia è proseguita con l’assegnazione delle borse ai quattro studenti: nell’ordine Sara Vitoria Alves Feitosa, Adeiya Burkhanova, Melissa Zuppardi, Josuè Salerno Magnolfi.
Per la notevole longevità dell’iniziativa “I ragazzi di Milziade” – arrivata, come detto, alla sua undicesima edizione - vanno ringraziati i sostenitori come il BCC della Versilia, Lunigiana e Garfagnana e come le agenzie educative “Il Cappello” e la “Scuola popolare Pancho Villa”.
Con l’auspicio che il premio possa essere, per questi studenti, latore di coraggio e determinazione, vanno a loro i nostri auguri di un futuro radioso e pieno di soddisfazioni.