Cronaca
Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
bel tempo di questi giorni ha permesso al Comune di avviare un ulteriore intervento di taglio di piante potenzialmente pericolose sulla strada carrozzabile della montagna.
Oggetto di attenzione in questi giorni è il tratto di strada che da Minazzana porta al Fossone, tratto sul quale incombono diversi pini inclinati e di notevole altezza che mettono a rischio il passaggio degli automezzi.
“Talora qualcuno si chiede il motivo dei provvedimenti urgenti di chiusura della scuola di Basati in occasione di certi avvisi meteo – spiega il sindaco Lorenzo Alessandrini – e la ragione è essenzialmente questa. In pericolo, infatti, non c’è la scuola di Basati, ma il trasporto dei bambini con lo scuolabus. Se gli adulti possono sempre scegliere se mettersi in strada sotto l’imperversare del maltempo magari aspettandone l’attenuazione, i bambini non possono fare questa valutazione, anche perché sono legati a un sistema di orari che non è solo comunale ma coinvolge il sistema statale”.
Da lì le ragioni dell’utilizzo dei poteri speciali da parte del sindaco per impedire talora che lo scuolabus rischi un incidente.
“Questo regime cesserà quando saremo riusciti a togliere tutte le piante pericolanti – conclude Alessandrini – ci sono almeno venti anni di accrescimenti eccessivi da rimuovere, e lo stiamo facendo in modo sistematico. Dal 2022 ad oggi abbiamo già rimosso almeno 250 piante pericolose. Ma non basta. Continueremo quindi a bonificare man mano i vari percorsi dello scuolabus, reperendo via via le risorse di bilancio, e fino a cessate esigenze”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 347
Si è tenuta a Viareggio, presso la sede del Consorzio 1, la riunione fra il presidente dell'ente Dino Sodini e Giacomo Salvi, presidente di Ance Toscana Nord ;con lui gli imprenditori Carla Battaglia e Giovanni Del Debbio.
A Pistoia invece nella sede dell'Associazione, insieme a Alessio Banchelli, Leopoldo Rosi e Domenico Strati, è avvenuto l'incontro con il presidente del Consorzio di Bonifica 3 Paolo Masetti accompagnato da Angelica Bruno, ingegnere dirigente dell'area manutenzione dell'ente.
I temi sul tappeto erano, pur a geometrie variabili, i medesimi; in particolar modo è emersa la necessità delle imprese di capire se e come esista la possibilità di acquisire lavori dal consorzio, per svolgere interventi sostanziosi e complessi che le aziende associate Ance sono in grado di eseguire. "Il vero nodo della questione è che le imprese nostre iscritte - ha detto Salvi - hanno una serie di criticità da risolvere da qui fra pochi anni e devono avere il quadro per quanto possibile preciso dei mercati su cui opereranno: in particolar modo, per le opere idrauliche devono poter programmare investimenti in termini di acquisizione di macchinari, formazione del personale, reperimento e costi in ascesa di materiali. Sapere se esista un piano di investimenti, da parte dei Consorzi di bonifica, contribuirebbe a indirizzare le politiche aziendali; e al tempo stesso, per i consorzi, avere imprese che si candidano (nelle forme concesse dalla normativa) e partecipano ai bandi per l'assegnazione dei lavori sarebbe garanzia di lavori eseguiti da società conosciute per la loro affidabilità, che operano sul territorio, su cui magari hanno fatto interventi in somma urgenza, e che sono in grado di manutenere, nel tempo, le opere anche più complesse".
Da parte del presidente del Consorzio di Bonifica 1 Dino Sodini è stata registrata disponibilità a studiare un regolamento che, nei limiti stretti della normativa, consenta di contemperare la necessità di rotazione delle imprese candidate a svolgere gli interventi con l'aspirazione di maggior coinvolgimento espressa dalle imprese locali; lo scopo ultimo è di avviare il non banale percorso virtuoso di revisione ed efficientamento dell'attuale disciplina con cui aggiudicano le gare del Consorzio. Ance Toscana Nord si è detta disponibile a fornire supporto tecnico e giuridico alla stesura del testo, se considerata utile allo scopo espresso e che nel corso dell'incontro è apparso condiviso.
Paolo Masetti, presidente del Consorzio di Bonifica 3 - anche alla luce dei recenti eventi del novembre 2023, che hanno riguardato tra l'altro anche la zona di Prato-Montale e dei ventisei interventi di somma urgenza attuati dal Consorzio che hanno costituito contributo fondamentale e inedito nella gestione delle crisi climatiche - ha affermato che "occorrerà uscire una volta per tutte dalla logica dell'emergenza, che pure come enti e come imprese abbiamo dato prova di saper gestire, e lavorare finalmente sulla programmazione della prevenzione del rischio idrogeologico. In questa ottica emerge ancora più chiaramente il ruolo dei consorzi di bonifica quali enti dotati di competenze, professionalità e capacità progettuali tali da andare oltre le più note e semplici manutenzioni ordinarie ed affermarsi piuttosto come punti di riferimento per attuare i compiti e gli obiettivi di tutela della risorsa idrica e di maggiore sicurezza idraulica del territorio a cui la legge e il clima, ci obbligano. In materia di affidamenti, infine, il nostro consorzio ha già un regolamento avanzato con criteri di rotazione e di riconoscimento delle capacità delle imprese ma in questa nuova stagione che si va aprendo, l'elenco è più che mai aperto ad imprenditori locali già sul mercato o che vorranno strutturarsi per collaborare con noi nel sempre più strategico settore della difesa del suolo".
Entrambi gli incontri si sono chiusi con l'impegno a proseguire il confronto e attivare dialettiche a cui tutte le parti in causa riconoscono grande importanza.

