Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 424
La Cna di Lucca apprende con profonda tristezza della scomparsa di Mario Testoni, titolare del negozio di parrucchieri a Viareggio, in via Pacinotti. Testoni è stato uno dei fondatori dell’Associazione degli Artigiani della Provincia di Lucca, nata a Viareggio il 7 luglio 1976, e ne è stato il primo presidente provinciale (1976-1977) rimanendo poi sempre impegnato nella vita associativa della Cna. “E’ stato con noi fino dall’inizio dell’associazione – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e, come primo presidente, ha avviato la storia della Cna sul territorio provinciale”. “Con il suo impegno – ha detto il direttore della associazione Stephano Tesi – Mario ha contribuito in modo rilevante alla crescita della Cna per la sua competenza e la sua esperienza”. In questo momento difficile il presidente Andrea Giannecchini, lo stesso direttore Tesi e i colleghi della Cna vogliono esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 419
Dal 20 al 22 settembre, Viareggio diventa la capitale della buona sanità italiana grazie alla "Festa della Salute iCARE". Questo evento, alla sua prima edizione, è promosso con il contributo del Comune e organizzato in collaborazione con Motore Sanità e iCARE, e riunisce associazioni di pazienti da tutto il Paese, rappresentando una piattaforma unica per dialogare sullo stato della sanità in Italia.
L'obiettivo dell’iniziativa è chiaro: porre il paziente al centro del dibattito, analizzando l'attuale Sistema Sanitario, individuandone i punti di forza e le criticità per tracciare un percorso di miglioramento. Durante i tre giorni di convegni al Principino e incontri, la città della Versilia accoglierà esperti, istituzioni locali e nazionali, nonché i maggiori stakeholder del settore sanitario.
Sul lungomare di Viareggio saranno allestiti oltre 40 stand che ospiteranno 55 associazioni, con rappresentanti a livello territoriale, regionale e nazionale. Queste realtà proporranno una ricca "Offerta Salute" ai cittadini, attraverso screening gratuiti, consulenze specialistiche e momenti di prevenzione.
“Un evento importante – spiega il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro - che nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere in tutte le sue forme, un tema di fondamentale rilevanza per la Versilia e per tutta la Toscana. La scelta di Viareggio come sede non è casuale: la nostra città vanta infatti una tradizione di accoglienza e bellezza naturale, un luogo ideale per favorire il dialogo e lo scambio di idee sui temi della salute e della prevenzione. Ma la Festa della Salute – prosegue il sindaco - vuole essere qualcosa di più: Festa e non festival infatti, scelta non casuale, termine che richiama un senso di condivisione, non formale, ma collettivo. Che parla alle persone che dell’evento fanno parte, non solo visitatori quindi ma parte attiva dell’evento. E’ il punto di vista del paziente che ci interessa”.
“La Festa - aggiunge Del Ghingaro -, sarà un momento di riflessione, ma anche di partecipazione attiva: saranno organizzati workshop, conferenze, e attività pratiche per coinvolgere i cittadini in un percorso di consapevolezza e cura del proprio corpo e della propria mente. Un'opportunità unica per i cittadini, le famiglie e i professionisti del settore sanitario di confrontarsi su argomenti cruciali come la prevenzione delle malattie, la cura della persona e l'adozione di stili di vita sani. Investire nella salute significa investire nel futuro, e sono convinto che questa Festa sarà la prima edizione di altre e l'inizio di un lungo percorso”.
“Al Principino – spiega Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – riuniremo esperti, stakeholder della Sanità e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulla Salute del futuro, con una particolare attenzione all’innovazione, che va vista come un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l’economia del Paese. Attraverso convegni e incontri, analizzeremo criticità e best practice del Servizio Sanitario Nazionale, con uno sguardo al futuro attraverso la presentazione del primo progetto di ospedale virtuale d’Italia. I protagonisti assoluti saranno i pazienti, con i quali, assieme alle istituzioni, concorderemo quali possano essere le soluzioni possibili per riformare il Servizio Sanitario Nazionale, mantenendone i principi fondamentali, come tra l’altro è previsto dal Pnrr”.
L’evento è organizzato in media partnership con QN Quotidiano Nazionale, La Nazione, Askanews, One Health, Mondosanità, Eurocomunicazione.