Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 336
Lavoratori in nero e gravi carenze igieniche, sospesa un’attività commerciale a Viareggio. Questo l’esito di un’operazione dei carabinieri dal titolo "Natale in sicurezza", nata con l’obiettivo di garantire sicurezza a cittadini e ai turisti e incentrata sul contrasto alla vendita illegale di fuochi d'artificio. Coinvolti nell’operazione carabinieri della Compagnia di Viareggio, del Nucleo ispettorato del lavoro e del Nas. Che hanno denunciato un commerciante ventitreenne di origine asiatica, al quale sono state inoltre contestate una serie di violazioni amministrative per circa 18 mila euro, oltre alla sospensione dell’attività.
Durante tutte le festività proseguiranno i servizi volti a contrastare i reati predatori, con particolare riferimento ai furti di in abitazione e presso le attività commerciali. I controlli sinora svolti e che proseguiranno per tutto il mese di dicembre hanno permesso di identificare al momento circa 500 persone e oltre 300 veicoli.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 264
Oltre 100 studenti si sono ritrovati a Palazzo Ducale, per prendere parte all'evento conclusivo del progetto #moving4future - che ha visto la Provincia di Lucca come capofila - inserito nel programma nazionale Game Upi lanciato dall'Unione delle Province d'Italia.
A rotazione ragazze e ragazzi sono stati coinvolti in diverse iniziative in contemporanea organizzate nel palazzo della Provincia tra conferenze, eventi di orienteering, quiz incentrati sulla storia del palazzo e sulla Provincia, visione di documentari e video realizzati dagli alunni delle scuole del territorio che hanno aderito al progetto.
A fare gli onori di casa il consigliere provinciale Federico Gilardetti, a cui sono seguiti gli interventi di Claudio Oliva dell'Ufficio scolastico territoriale, del prof. Mauro Macchia dell'Università di Pisa e di Nicola Lucchesi amministratore unico di Lucca Crea e di Sandra Lischi, oltre ai rappresentanti degli altri partner del progetto.
La Provincia di Lucca era risultata tra le prime 20 in Italia selezionate per la co-progettazione e co-gestione di progetti nell'ambito del Programma Nazionale "G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) tutti in campo nessuno escluso", accedendo al Fondo per le politiche giovanili per l'attuazione del progetto dell'ente di Palazzo Ducale denominato "MOVING4FUTURE", inserito nel programma nazionale, sviluppato dall'Unione delle Province d'Italia, allo scopo di supportare le attività realizzate dalle amministrazioni provinciali in sinergia con le scuole, le associazioni e le società sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore (ETS) di ambito sportivo.
Le iniziative messe in campo sul territorio lucchese, grazie alla collaborazione di partner quali Upi Toscana, Lucca Film Festival – Associazione Vi(S)ta nova Ets, Lucca Crea, Atletica Virtus Lucca, Cai - Club alpino italiano (Sezione di Lucca), l'Istituto alberghiero Pieroni di Barga, l'Istituto "Marconi" di Seravezza e l'Università di Pisa, si sono incentrate sulla promozione dello sport e di stili di vita sani e di alleanza educativa tra sport, disabilità e comunità; focalizzandosi sull'attività sportiva e sulla sua promozione come mezzo per incrementare il benessere fisico e psicologico tra i giovani, nonché per eliminare barriere economiche, sociali e culturali, contrastando casi di disagio giovanile e favorendo un contesto di aggregazione e inclusività.
I ragazzi e le ragazze hanno sperimentato pratiche di orientering e gaming sfidandosi in una sorta di caccia al tesoro fra le mura del palazzo, realizzata in collaborazione fra Lucca Crea e il Cai, sfidandosi nella fase finale in un quiz che ha favorito la conoscenza di Palazzo Ducale e della sua storia. Oltre ad assistere all'importante tavola rotonda "Sport e disabilità: un incontro nella vita, nello studio e... in un libro" con la partecipazione del professor Marco Macchia (Università di Pisa), del professor Claudio Oliva (Responsabile della provincia di Lucca per l'educazione fisica), del professor Luca Fanucci (Università di Pisa), di Sandra Lischi (Co-direttrice della collana "Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità", Università di Pisa) e dell'atleta velocista Samuele Ceccarelli, moderato dalla professoressa Francesca Corradi. Durante l'incontro sono stati distribuiti gratuitamente alcune copie del volume "Sport e disabilità".
Nel corso della mattinata, inoltre, è stato presentato il documentario/video realizzato da Chiara Musicò, in collaborazione col Polo Multimediale del Centro per l'Innovazione e la diffusione della cultura dell'Università di Pisa.
La giornata si è chiusa con le premiazioni dei cortometraggi dell'Isi di Barga e dell'Isi Marconi di Viareggio da parte del direttore di Lucca Film Festival Nicola Borelli e dei vincitori delle gare di orienteering e gaming da parte di Lucca Crea, Cai Lucca e dell'atleta Samuele Ceccarelli.
Sono stati premiati il Gruppo Alfa dell'Isi di Barga formato dagli studenti Alessandro Giacchini Alessandro, Mattia Roni, Giada Biagini, Jessica Boggi e Michele Bonaccorsi.
Inoltre il gruppo Foxtrot dell' Isi Marconi di Viareggio: Megan Prendi, Sarah Simoncini, Roberto Luigi Alfonso, Tota Emir, Edwar Cristea, Dibra Eran.
Premiato anche il gruppo Lima dell'Isi Marconi, Andrea Morigoni, Giada Del Pizzo, Davide Goncalves, Gilda Seeger, Arlind Dibra.