Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 635
Altra doccia gelata per gli imprenditori balneari: con sentenza di lunedì 16 dicembre, infatti, il Consiglio di Stato ha stabilito come non siano idonee le estensioni delle concessioni balneari fino al 2033 rilasciate in seguito alla pubblicazione dell’atto sull’albo pretorio, secondo quanto stabilito all’epoca dai dettami della cosiddetta Legge 145 del 2018, conosciuta anche come Legge Centinaio.
La norma era stata annullata dallo stesso Consiglio di Stato, in una sentenza emessa a novembre 2021 dall’adunanza plenaria: il rinnovo fino al 2033 era stato equiparato infatti a una proroga automatica, dunque in contrasto con la direttiva europea Bolkestein che impone i bandi pubblici delle concessioni balneari. Tuttavia, in seguito alcuni Tar avevano dichiarato valide le estensioni fino al 2033, nei Comuni che avevano effettuato la pubblicazione dell’atto sull’albo pretorio. Ora, invece, il Consiglio di Stato ha affermato che anche questo tipo di procedura non sia idonea e che tali titoli siano da ritenersi annullabili. Secondo i giudici la semplice pubblicazione dell’atto non è sufficiente a rispettare la Bolkestein, poiché non si tratta di un bando con procedura comparativa tra domande concorrenti.
In base al Decreto Infrazioni approvato dal governo Meloni, le concessioni balneari dovranno essere messe a gara entro il 30 giugno 2027.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 345
I finanzieri del comando provinciale di Lucca hanno riscontrato in 4 esercizi commerciali della provincia il mancato rispetto della normativa sulla sicurezza di alcuni prodotti posti in vendita in occasione delle imminenti festività natalizie.
Le Fiamme Gialle del gruppo di Lucca hanno sottoposto a sequestro amministrativo oltre 8 mila prodotti, tra addobbi natalizi e articoli utilizzati per l’alimentazione della prima infanzia (posate, bicchieri, piatti), tutti risultati non conformi agli standard di sicurezza stabiliti dalle direttive comunitarie, recepite dal nostro ordinamento con il codice del consumo.
Ai quattro titolari è stata comminata la medesima sanzione, che prevede il pagamento di un importo fino ad un massimo di 25 mila 823 euro.
La merce, al termine dell’iter amministrativo verrà sottoposta a distruzione.
Le operazioni condotte dalla Guardia di Finanza testimoniano il costante impegno del Corpo nella tutela del mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale, attività finalizzata a garantire che i beni offerti in vendita al consumatore finale siano sicuri, non presentando alcun rischio per la loro salute e sicurezza.