Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 456
Sulla linea Pisa – La Spezia sono in programma dal 7 gennaio al 27 giugno 2025 lavori di potenziamento tecnologico e manutenzione.
Gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) prevedono: l'installazione del nuovo sistema ERTMS, il rinnovo dei binari, la manutenzione straordinaria al ponte ferroviario a Pietrasanta e la nuova configurazione della stazione di La Spezia Migliarina. Inoltre, RFI fornirà assistenza alla realizzazione del nuovo sottopasso in stazione di Viareggio (opera programmata dal comune di Viareggio) e della nuova viabilità in località Madonna dell'Acqua (a cura della Provincia di Pisa).
Tra Viareggio ed Arcola dal 7 gennaio al 27 giugno 2025 (durante le ore diurne) saranno avviati i cantieri per realizzare l'ERTMS (European Railway Traffic Management System). Si tratta del più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della circolazione dei treni. L'opera è finanziata con risorse del Pnrr.
Inoltre, dal 7 gennaio al 30 aprile tra Massa e Sarzana (durante le ore notturne) saranno rinnovati 13 chilometri di binario.
Contestualmente saranno svolti lavori nella stazione di La Spezia Migliarina per migliorare la gestione dei treni 5 Terre Express, che prevedono la realizzazione di un nuovo binario tronco centralizzato ed elettrificato. Il marciapiede sarà alzato a 55 cm, secondo lo standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani, per consentire ai viaggiatori un più agevole accesso ai treni. Inoltre saranno implementati i sistemi per le informazioni in stazione.
La linea ferroviaria, nello stesso periodo, sarà interessata dai lavori per la manutenzione straordinaria del ponte ferroviario a Pietrasanta, che sarà oggetto di importanti interventi di consolidamento strutturale. Programmati anche cantieri a cura del Comune di Viareggio e della Provincia di Pisa per realizzare rispettivamente il nuovo sottopasso in via S. Francesco e la nuova viabilità in località Madonna dell'Acqua.
Per consentire l'operatività dei cantieri diurni dal 7 gennaio al 27 giugno, la circolazione dei treni dal lunedì al venerdì tra le stazioni di Massa Centro e Viareggio si svolgerà a binario unico dalle 9,30 alle 10.30 e dalle 12.30 alle 13.30 mentre dalle 10.30 alle 12.30 sarà interrotta.
Nelle località interessate dai cantieri notturni, sarà invece istituita durante tutti i giorni della settimana una riduzione di velocità a 40 km/h con conseguente necessità di riprogrammazione dell'offerta ferroviaria.
Durante tutte le varie attività di cantiere in programma sulla linea Pisa – La Spezia, dal 7 gennaio al 27 giugno, è prevista per alcuni treni a lunga percorrenza e regionali la riprogrammazione degli orari di partenza e degli orari di arrivo con incremento dei tempi di viaggio o la cancellazione.
L'investimento totale da parte di RFI è di 65 milioni di euro.
Dal 7 gennaio al 27 giugno 2025 la circolazione ferroviaria sulla linea Pisa – La Spezia subirà delle modifiche per consentire lavori di potenziamento infrastrutturale e manutenzione programmati da RFI.
I lavori comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.
Regionale: sono previste cancellazioni o limitazioni dei treni, i tempi di percorrenza avranno un incremento medio di circa 10 minuti e ci saranno modifiche di orario anche con partenze anticipate.
Intercity: aumentano il tempo di viaggio di circa 10/20 minuti, con anticipi in partenza e/o posticipi in arrivo. Mentre per gli Intercity Notte il tempo di viaggio aumenta fino a due ore e mezza con anticipi in partenza e/o posticipi in arrivo.
Gli IC: 505 Ventimiglia – Roma, 657 Milano – Livorno (dal lunedì al venerdì), 670 Livorno – Milano (dal lunedì al venerdì) sono limitati a La Spezia.
Frecce: modifiche agli orari di partenza e arrivo dei collegamenti a lunga percorrenza Roma – Genova via Firenze e Roma – Genova via Civitavecchia/Grosseto/Livorno
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 308
A seguito di un massaggio a cui si era sottoposto nello studio di un medico osteopata, deve ricorrere d’urgenza alle cure del pronto soccorso del Versilia di Lido di Camaiore. Durante la sua permanenza in ospedale contrae però un batterio che si rivelerà fatale per lui. La sua famiglia a quel punto denuncia sia l’osteopata che 15 persone del Versilia fra medici e infermieri, chiedendo che vengano riconosciute responsabilità colpose nelle cure al congiunto scomparso. Ma la vicenda finisce con l’archiviazione, decisa venerdì mattina dal gip del tribunale di Lucca Simone Silvestri.
Una tragedia che prende il via nell’agosto 2023 e che – una volta approdata in tribunale – ha visto la moglie e la figlia della persona deceduta opporsi per ben due volte all’archiviazione. Il gip, dopo aver chiesto un supplemento di indagini e accertamenti, alla fine ha deciso per l’archiviazione definitiva.
Il personale del Versilia era assistito dall’avvocato Florenzo Storelli, l’osteopata dal legale Graziano Maffei.