Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 322
Perse la vita in una piscina con l’acqua alta un metro, perché i capelli le rimasero impigliati in un bocchettone, impedendole di tornare in superficie e finendo così in arresto cardiaco. Soccorsa sul posto e trasferita all’Opa di Massa in condizioni disperate, il suo cuore cessò di battere 4 giorni più tardi. La tragedia di Sofia Bernkopf, 12 anni e abitante a Parma, risale al luglio 2019 e si svolse all’interno dello stabilimento balneare Texas di Marina di Pietrasanta, facendo parlare di sé in tutta Italia. Mercoledì pomeriggio in tribunale a Lucca è arrivata la sentenza di primo grado letta dal giudice Gianluca Massaro, con 6 condanne e una assoluzione.
Pene che vanno da un minimo di 2 anni e 2 mesi a un massimo di 4 anni (superiori in certi casi alle richieste dell’accusa), a seconda dei diversi profili di responsabilità accertati dal giudice, per l’accusa di omicidio colposo aggravato dalla violazione del testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le condanne riguardando i quattro proprietari del Texas: Simonetta e Elisabetta Cafissi con i mariti Giampiero Livi e Mario Marchi, tutti residenti a Prato; il bagnino Emanuele Fulceri di Viareggio; il costruttore della piscina Enrico Lenzi, domiciliato a Massa e Cozzile in provincia di Pistoia. Assolto invece l’altro bagnino Thomas Bianchi, di Camaiore.
In sostanza, i titolari del bagno sono stati riconosciuti colpevoli di non aver garantito i requisiti di sicurezza previsti dalla legge; il costruttore della piscina di non aver rispettato i requisiti richiesti in merito al test di intrappolamento dei capelli, né i principi di prevenzione; il bagnino Fulceri di non aver affiancato a dovere il collega Bianchi – in servizio all’epoca nel bagno da meno di un mese -.
“Non cercavamo vendetta – commentano i genitori di Sofia, Edoardo Bernkopf e Vanna Broia (nella foto), che alla lettura della sentenza si sono lasciati andare ad un pianto liberatorio -, ma un verdetto che facesse riflettere chi opera in questo tipo di attività col pubblico. Perché il caso di nostra figlia, purtroppo, non è certo né unico, né raro. Serve attenzione”.
Grande soddisfazione è stata espressa da Salvatore Giannino, il pubblico ministero della Procura di Lucca che ha aperto e seguito passo dopo passo l’inchiesta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 556
Venerdì 13 dicembre alle ore 15.30 nella sala Parenti di Villa Argentina un doppio appuntamento dedicato a Guglielmo Marconi per i 150 anni dalla sua nascita. Un appuntamento importante dedicato a Marconi che vede il Patrocinio della Provincia di Lucca, del Museo Mumec di Arezzo ed è organizzato dall’associazione Promo-Terr. Si parte alle 15.30 con la presentazione del libro «Il Mondo in Tasca 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, 100 anni di radiofonia, 70 anni di televisione italiana» di Fausto Casi: introduce Valentina Casi (Direttrice Museo Mumec) e intervengono la deputata Tiziana Nisini, il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
“Nel 1987 Fausto Casi, fondatore e curatore scientifico del MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, dava alle stampe l'ormai storico volume «Il mondo in casa – i primi 40 anni di storia della radio». A quasi quarant'anni di distanza, il professor Casi ha voluto cimentarsi nella stesura di un nuovo e monumentale lavoro dal titolo «Il mondo in tasca», a celebrazione di alcuni dei più importanti eventi che hanno caratterizzato la storia recente. Nel 2024 ricorrono infatti i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, i 100 anni di radiofonia italiana e i 70 anni di RAI radiotelevisione italiana. In occasione di questi anniversari il MUMEC ha inaugurato una mostra - visitabile fino a febbraio 2025 - di cui il libro, ricco di immagini spesso inedite, è sostanzialmente il catalogo. Grazie alla scorrevolezza di questo avvincente volume, questa lettura è in grado di coinvolgere sia gli esperti del settore che i radio-appassionati. Il lettore viene trasportato in un viaggio che parte dai primi successi di Marconi nel 1895 alla nascita della RAI. La prefazione è stata realizzata dal Dott. Guglielmo Principe Giovanelli Marconi, nipote dello storico scienziato”.
Si accennava all’inizio ad un doppio appuntamento perché Guglielmo Marconi per Viareggio non è solo l’eminente scienziato ed inventore che tutti conoscono, ma è anche un nostro concittadino: il 19 maggio 1937 il Commissario Prefettizio Comunale gli assegnò la cittadinanza onoraria e commissionò al Maestro Uberto Bonetti una serie di tavole per la celebrazione, ma purtroppo Marconi non ritirò mai la cittadinanza a causa della sua morte. Le tavole di Uberto Bonetti saranno proiettate e presentate dalla figlia Adriana a conclusione della presentazione del libro. Ricordiamo che Marconi fu molto presente nella vita culturale e mondana di Viareggio, il suo panfilo Elettra ormeggiava appena al largo della nostra costa e lui era un frequentatore assiduo del Caffè Savoia all’inizio della passeggiata a mare.
L’iniziativa curata dall’associazione Promo-Terr vuole omaggiare questo eminente scienziato e nostro concittadino, un pezzetto di storia cittadina che non tutti conoscono.