Cronaca
Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 521
Inquietante episodio ai danni della chiesa del Varignano, a Viareggio, dove un uomo si è introdotto nella giornata mercoledì e, utilizzando dello stucco, ha realizzato due scritte in lingua araba inneggianti ad Allah. Una delle due frasi, tradotte da un operatore culturale, recita in particolare “Allah Akbar”, espressione diventata tristemente nota in occasione di diversi attentati kamikaze avvenuti negli ultimi anni in Europa.
Sull’episodio indaga la polizia e ci sarebbe già una pista concreta: le immagini delle telecamere della chiesa infatti hanno ripreso l'autore delle due scritte. Dovrebbe trattarsi di un senzatetto che staziona nel quartiere slegato – secondo quanto trapela da fonti investigative – da collegamenti col fanatismo religioso.
In ogni caso l’episodio è stato denunciato alla polizia.
Poche settimane fa un’altra chiesa di Viareggio (nel quartiere della Migliarina) era stata vittima di un furto sacrilego di ostie consacrate, con tanto di arrivo in città del vescovo di Lucca Paolo Giulietti per una preghiera riparatrice con i fedeli.
Al momento non sembrano comunque esserci collegamenti fra i due episodi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 922
Condanna a otto mesi di reclusione, con sospensione della patente per lo stesso periodo di tempo, per l’uomo accusato di aver provocato il tragico incidente stradale del 4 luglio 2023 nel quartiere della Darsena di Viareggio costato la vita a Leonardo Brown e Emma Genovali, coppia di fidanzati ventenni.
Questo il verdetto uscito dal tribunale di Lucca mercoledì, al termine del processo con rito abbreviato richiesto dall’imputato, accusato di omicidio stradale. Leo, 23 anni, perse la vita una settimana dopo il tragico schianto, mentre il cuore di Emma – 20 anni - smise di lottare qualche settimana più tardi, il 16 settembre. Una tragedia che sconvolse letteralmente la città. Il giorno della tragedia i due fidanzatini stavano andando al mare in sella ad una bici elettrica, quando in prossimità di un incrociò si scontrarono – per poi essere travolti – da una moto. Secondo il pm dell’accusa, che aveva chiesto una condanna a un anno e 4 mesi, il centauro non aveva rallentato in modo adeguato a ridosso dell’incrocio.
Mercoledì in tribunale a Lucca il giudice ha disposto il rinvio della causa in sede civile per il risarcimento danni, stabilendo comunque una provvisionale di diverse centinaia di migliaia di euro per le famiglie delle due giovanissime vittime.

