Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 293
Era finito a processo con le pesanti accuse di violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia, dopo esser stato denunciato dalla ex compagna, una donna di circa 30 anni di origini moldave.
Ma venerdì mattina in tribunale a Lucca per l’uomo – un cinquantaduenne di Viareggio, comandante di yacht di professione – è arrivata l’assoluzione sentenziata dal giudice Alessandro Dal Torrione, secondo il quale il fatto non sussiste. I fatti al centro del processo risalgono a circa un anno fa – si parla del novembre 2023 – e avevano visto l’uomo rivolgersi agli avvocati Florenzo Storelli e Luca Lotti.
La difesa ha chiesto il rito abbreviato, vedendosi alla fine riconoscere la bontà delle proprie ragioni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 261
Prenderà il via il 18 marzo del prossimo anno a Firenze il processo di Appello – Ter per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, in cui persero la vita 32 persone bruciate vive a causa del deragliamento di un treno merci contenente gpl, con conseguente esplosione che colpì e devastò soprattutto via Ponchielli.
Si tratta del sesto grado di giudizio di una vicenda giudiziaria infinita, iniziata il 13 novembre 2013 col primo grado a Lucca e poi proseguita con il primo appello a Firenze; la prima Cassazione a Roma che rimandò gli atti in appello facendo cadere l’aggravante dell’incidente sul luogo di lavoro; il secondo appello e la seconda Cassazione che circa un anno fa – il 15 gennaio 2024 - ha di nuovo rimandato alcuni atti a Firenze.
Stavolta il processo sarà molto breve e – stando a quanto trapela – potrebbe addirittura chiudersi in una sola udienza: ai giudici fiorentini verrà chiesto in sostanza “solo” di riformulare alcune pene, sulla base delle attenuanti generiche. Fra coloro ancora dentro al processo c’è anche Mauro Moretti, ex ad di Ferrovie all’epoca della strage e imputato “eccellente” della vicenda. Al momento attuale la sua condanna è fissata a 5 anni, ma potrebbe essere ulteriormente ridotta nel nuovo appello (inizialmente era di 7 anni).
All’inizio del primo grado erano 4 i capi di imputazione di cui dovevano rispondere i 33 imputati dell’epoca: lesioni colpose gravi e gravissime; incendio colposo; omicidio colposo e disastro ferroviario colposo. Di questi, i primi 2 sono andati in prescrizione subito dopo la sentenza di primo grado (31 gennaio 2017), seguiti dall’omicidio colposo dopo il primo pronunciamento della Cassazione dell’8 gennaio 2021, che fece cadere appunto l’aggravante dell’incidente sul luogo di lavoro. L’unico capo di imputazione rimasto in piedi è dunque quello del disastro ferroviario colposo.