Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
Serre come se fossero state "mitragliate" e verdure in campo completamente distrutte dalla grandine. La supercella temporalesca che ha colpito la Versilia nella giornata di domenica 8 settembre, e con particolare violenza nella zona tra Pietrasanta e Capezzano Pianore, in quest'area sono caduti qualcosa come 100 mm di pioggia in 24 ore, ha provocato danni sia alle colture che alle strutture agricole. Pochi minuti hanno spazzato via mesi di lavoro insieme a sacrifici ed investimenti. A fornire un primo monitoraggio delle conseguenze del maltempo che si è abbattuto sulla regione nelle scorse ore è Coldiretti Lucca.
La grandine ha piegato e spezzato decine di ettari coltivati a zucchine ed insalata, verdure di stagione pronte per la vendita, e compromesso le produzioni autunnali che erano appena state messe a dimora. Rovinate anche interi campi di zucche destinati alla festa di Halloween, una produzione che in questi anni molte aziende agricole sono riuscite a valorizzare anche come ornamento. I danni più pesanti sono alle coperture delle serre: i chicchi, grandi anche 8 centimetri, hanno passato da parte a parte le coperture creando un danno permanente che solo la loro sostituzione può risolvere. Il vento, che ha soffiato ad oltre 100 km/h, ha strappato le coperture di alcune strutture.
"L'agricoltura si fa sotto il cielo e siamo quindi consapevoli dei rischi che ne derivano. Il moltiplicarsi degli eventi estremi priva le aziende agricole delle primarie fonti di sostegno e di sopravvivenza portandole al progressivo abbandono delle nostre campagne. E questo è un altro rischio che investe tutta la collettività. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – L'impatto dei cambiamenti climatici ha ridotto, dal 2019 ad oggi, di un quinto la produzione agricola regionale. Sono una minaccia impellente per la nostra capacità di produrre cibo e per tutta la filiera agroalimentare. Il bilancio è ancora una volta pesante".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1695
È una donna di 65 anni, italiana, Cinzia Dal Pino, di Viareggio titolare, tra l'altro di un Bagno in Passeggiata, la responsabile dell'investimento di stanotte, in via del Coppino a Viareggio, ai danni del 47enne algerino, Malkoun Said, deceduto in ospedale a seguito delle ferite riportate.
Gli agenti della squadra mobile della questura di Lucca e del commissario di Viareggio l'hanno identificata dopo un'accurata analisi delle immagini delle telecamere che erano presenti nelle vicinanze del luogo dell'aggressione. Dai primi accertamenti, sembra che la donna avesse subito poco prima una rapina proprio dall'uomo investito.
La donna è stata messa a disposizione della competente autorità giudiziaria. A seguito di ulteriori accertamenti compiuti nella serata, è stato deciso, d'intesa con la procura, di adottare per l'indagata un fermo per il delitto di omicidio volontario.
Domani è prevista l'udienza di convalida.