Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 464
In merito all’assemblea cittadina tenutasi lunedì 9 a Torre del Lago, con lo specifico obiettivo di parlare della questione sicurezza e alla quale erano stati invitati – senza successo – il questore e il procuratore di Lucca, sono arrivate dure parole da parte dell’avvocato Fabrizio Miracolo, esponente della lista civica Viareggio Democratica.
La riunione, organizzata da tempo da parte di Antonio Tedeschi e Athos Pastechi, si è tenuta a poche ore dal fatto grave fatto di cronaca di via Coppino che ha scosso la città.
«Chi mi conosce – comincia Miracolo - sa bene che sono un uomo libero e che, per questo, sento il dovere di esprimere il mio disappunto per lo spettacolo indegno andato in scena durante l’assemblea di Torre del Lago, svoltasi a ridosso di una tragedia come quella accaduta in Darsena. Chi ha a cuore la reputazione dei viareggini e dei torrelaghesi non può che provare amarezza. Il peggior modo di fare politica è strumentalizzare il dolore, e ieri sera è stato fatto. I soliti discorsi da parte dei soliti personaggi, che, come sciacalli, non hanno compreso che quello non era il momento. Mi chiedo se davvero sia così difficile capire che alcuni erano lì solo per fare campagna elettorale, per poter dire di essere stati presenti a rappresentare il popolo, mentre in realtà non rappresentavano altro che loro stessi. Altri aspiranti politici hanno preferito utilizzare i propri mezzi per scarabocchiare qualche pagina web, priva di contenuti. Tutti accomunati dallo stesso atteggiamento: nessuna pietà e nessuna proposta seria. Vista la gravità e la concomitanza dell'evento delittuoso, quella riunione andava rinviata. Viareggio è ben altro, Viareggio non è ronde né giustizia sommaria perché non è il suo dna».
Per onore di cronaca, erano presenti alla riunione alcuni consiglieri comunali di minoranza e anche il consigliere regionale per la Lega Massimiliano Baldini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 280
In arrivo una perturbazione che interesserà anche la Toscana tra giovedì 12 e venerdì 13 settembre. La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, temporali forti, vento e mareggiate valido per tutta la giornata di giovedì 12 settembre. Le aree interessate sono quelle nord-occidentali, il tratto di costa da nord fino a Piombino (Arcipelago compreso) e le zone meridionali in corrispondenza della foce del Fiora e dell’Albegna.
Temporali e piogge, localmente anche forti, sono previsti per domani soprattutto nelle zone di nord-ovest. Sempre domani, venti forti di Libeccio con raffiche fino a 70-90 km/h sulla costa livornese e sull'Arcipelago a nord dell'Elba e localmente sulle zone appenniniche e sottovento. Raffiche fino a 60-70 km/h sulle altre zone collinari e fino a 50-60 km/h in pianura sul nord della regione. Attenuazione in serata. Dal tardo pomeriggio di oggi moto ondoso in aumento fino a mare molto mosso in serata a largo a nord dell'Elba. Domani mare agitato a nord dell'Elba con possibili mareggiate sulle coste esposte. Mare molto mosso altrove.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo