Cronaca
Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 358
Il Carnevale di Viareggio fa… tris. E per il terzo anno consecutivo «invade» Lucca, in barba al campanile. Tantissima gente domenica pomeriggio – oltre 20 mila persone secondo il Comune – per la sfilata sopra la camminata delle Mura e il successivo bagno di folla in centro storico dei figuranti del celebre Carnevale viareggino.
Un rito iniziato nel 2023, su volontà dell’assessore al turismo Remo Santini, e che ogni anno aggiunge un nuovo elemento. Stavolta, per la prima volta, c’era anche un carro tutto in «salsa lucchese», preparato ad hoc da Luca Bertozzi, uno dei maestri viareggini della cartapesta e carrista di prima categoria nel Carnevale di Viareggio. Bertozzi ha realizzato una Pantera, simbolo della città di Lucca, che ha riscosso notevole successo fra il pubblico, con la sua capacità di legare arte e tradizione. Il corteo si è poi concluso in piazza San Michele con musica e coreografie che hanno regalato a cittadini e visitatori un pomeriggio di emozioni e divertimento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 410
Il fascino del Carnevale in notturna, a dispetto delle nuvole e della pioggerellina che hanno caratterizzato il terzo dei sei corsi mascherati, andato in scena nel tardo pomeriggio di sabato lungo i viali a mare della Passeggiata di Viareggio.
Una giornata comunque ricca di emozioni, anche nel segno della musica, con il concerto di apertura di Aleandro Baldi e la consegna del premio Ondina d’Oro a Caterina Caselli, dopo il Burlamacco d’Oro assegnato la settimana precedente a Enrico Mentana.
"Mi dispiace di non essere mai stata finora al Carnevale – ha detto la Caselli -. Avrei dovuto farlo prima: i carristi sono dei grandi e veri artigiani". Poi il corso mascherato, con diversi ombrelli aperti, ma immutata allegria. Col calar delle tenebre i carri allegorici hanno regalato uno spettacolo davvero suggestivo con le loro luci capaci di valorizzare ancora di più del solito movimenti meccanici e coreografie. Il Carnevale di Viareggio tornerà il 27 febbraio col corso del Giovedì Grasso, prima del gran finale di domenica 2 martedì (Grasso) 4 e la proclamazione dei vincitori, categoria per categoria.
(foto pagina Facebook Carnevale di Viareggio)

