Cronaca
Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 278
Il Carnevaldarsena incontra i bambini della scuola dell’infanzia “Darsena”: ne è nato un confronto educativo e stimolante, con vantaggio dei piccoli scolari (dai 3 ai 6 anni), alla scoperta di un mondo, quello rionale, ricco di tradizioni e di cultura popolare.
Tutto è cominciato l’anno scorso, come ci racconta Monica Caniparoli, del direttivo dell’Associazione Carnevaldarsena. “Per due volte – ricorda – le maestre del Comprensivo ‘Darsena’ ci sono venute a trovare in sede, con la loro classe, una ventina di bambini. Qui conserviamo l’archivio del Rione e i piccoli si sono interessati, con molte domande rivolte al presidente Massimiliano Pagni, al vice Alessandro Summonti e al nostro celebre ‘Polpo’, Mario Bindi.”
Quest’anno, su proposta della maestra Laura De Ranieri l’esperienza è stata replicata, con i volontari del Carnevaldarsena che sono andati nelle classi. “Con Bobo Pasquinucci ci siamo inseriti in un progetto scolastico dedicato a Pinocchio. Ci è sembrato opportuno prevedere un incontro virtuale con il Polpo, attraverso una breve storia scritta da Pasquinucci che parla della Darsena, del Carnevale, dei cantieri e del mare”.
Parlando di Pinocchio è stato inevitabile coinvolgere un appassionato cultore del burattino di Collodi, cioè Gionata Francesconi. Ci sono stati così quattro incontri: i primi tre con altrettante classi, l’ultimo – il martedì grasso – con tutti i bambini coinvolti e la partecipazione di Francesconi. Ma non è finita: nel prossimo mese di maggio il Carnevaldarsena offrirà una festa di fine anno con Gionata e i suoi burattini.
Insomma, l’esperimento è andato bene e c’è l’intenzione di proseguire su questa strada. Nel prossimo anno scolastico saranno previsti altri incontri, durante i quali si parlerà dei marinai, dei palombari e in generale dei personaggi legati al mare.
Carnevale di Viareggio, per polizia e carabinieri il bilancio sul piano della sicurezza è eccellente
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 458
E’ un bilancio largamente positivo, quello tracciato dalle forze dell’ordine sul profilo della sicurezza a chiusura del Carnevale di Viareggio. “La Questura di Lucca – si legge in una nota - comunica che tutti gli eventi si sono svolti in maniera regolare e serena, grazie all’attenta opera di coordinamento delle forze di polizia attuata dal Questore, per il tramite del dirigente del commissariato di Viareggio, attraverso lo svolgimento di tavoli tecnici dedicati e con la redazione di decine di ordinanze specifiche contenenti le indicazioni e le modalità di svolgimento del servizio per tutte le forze impiegate, proprio in ragione dell’esclusivo e preciso compito di coordinamento operativo demandato per legge allo stesso questore in quanto autorità provinciale di pubblica sicurezza. Un particolare plauso va, pertanto, al dirigente del commissariato di Viareggio per l’encomiabile lavoro svolto di coordinamento e direzione e a tutte le altre componenti impegnate nell’attuazione dei servizi”.
Soddisfazione viene espressa anche dall’Arma dei Carabinier: “Il comando Compagnia carabinieri di Viareggio – si legge in una nota - in collaborazione con il IV° nucleo elicotteri carabinieri di Pisa, ha svolto un'importante operazione di controllo durante i corsi mascherati del Carnevale di Viareggio, garantendo ordine e sicurezza a un evento che richiama ogni anno oltre 600 mila visitatori. Nel corso delle giornate di festa, sono stati impiegati 183 militari e 29 pattuglie, 2 equipaggi di squadra operativa di supporto e un’unità cinofila, dislocati sia lungo le principali arterie di comunicazione che all'interno dell'area della manifestazione. A supporto delle operazioni è stato utilizzato anche il modernissimo elicottero AW139, dotato di strumentazione all’avanguardia per il monitoraggio a terra, permettendo un coordinamento più efficace delle pattuglie sul campo. Grazie al coordinamento delle forze di polizia svolto dalla Prefettura di Lucca e all'impegno degli organizzatori dell’evento, anche questa edizione si è svolta all’insegna della serenità e del divertimento che la contraddistingue”.

