Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 415
Dal 20 al 22 settembre al Principino, Viareggio diventa la capitale della buona sanità italiana grazie alla "Festa della Salute iCARE". Questo evento, alla sua prima edizione, ha ricevuto il contributo del Comune, è organizzato in collaborazione con Motore Sanità e iCARE, e riunisce associazioni di pazienti da tutto il Paese, rappresentando una piattaforma unica per dialogare sullo stato della sanità in Italia.
L'obiettivo dell'iniziativa è chiaro: porre il paziente al centro del dibattito, analizzando l'attuale Sistema Sanitario, individuandone i punti di forza e le criticità per tracciare un percorso di miglioramento. Durante la tre giorni di convegni e incontri, la città della Versilia accoglierà esperti, istituzioni locali e nazionali, nonché i maggiori stakeholder del settore sanitario.
Sul lungomare di Viareggio saranno allestiti oltre 40 stand che ospiteranno 55 associazioni, con rappresentanti a livello territoriale, regionale e nazionale. Queste realtà proporranno una ricca "Offerta Salute" ai cittadini, attraverso screening gratuiti, consulenze specialistiche e momenti di prevenzione.
"Un evento importante – spiega il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro – che nasce con l'obiettivo di promuovere il benessere in tutte le sue forme, un tema di fondamentale rilevanza per la Versilia e per tutta la Toscana. La scelta di Viareggio come sede non è casuale: la nostra città vanta infatti una tradizione di accoglienza e bellezza naturale, un luogo ideale per favorire il dialogo e lo scambio di idee sui temi della salute e della prevenzione. Ma la Festa della Salute – prosegue il Primo Cittadino – vuole essere qualcosa di più: Festa e non festival infatti, scelta non casuale, termine che richiama un senso di condivisione, non formale, ma collettivo. Che parla alle persone che dell'evento fanno parte, non solo visitatori, quindi, ma parte attiva dell'evento. È il punto di vista del paziente che ci interessa". La Festa, aggiunge Del Ghingaro, sarà "un momento di riflessione, ma anche di partecipazione attiva: saranno organizzati workshop, conferenze, e attività pratiche per coinvolgere i cittadini in un percorso di consapevolezza e cura del proprio corpo e della propria mente. Un'opportunità unica per i cittadini, le famiglie e i professionisti del settore sanitario di confrontarsi su argomenti cruciali come la prevenzione delle malattie, la cura della persona e l'adozione di stili di vita sani. Investire nella salute significa investire nel futuro, e sono convinto che questa Festa sarà la prima edizione di altre e l'inizio di un lungo percorso".
"Al Principino – spiega Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – riuniremo esperti, stakeholder della Sanità e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulla Salute del futuro, con una particolare attenzione all'innovazione, che va vista come un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l'economia del Paese. Attraverso convegni e incontri, analizzeremo criticità e best practice del Servizio Sanitario Nazionale, con uno sguardo al futuro attraverso la presentazione del primo progetto di ospedale virtuale d'Italia. I protagonisti assoluti saranno i pazienti, con i quali, assieme alle istituzioni, concorderemo quali possano essere le soluzioni possibili per riformare il Servizio Sanitario Nazionale, mantenendone i principi fondamentali, come tra l'altro è previsto dal Pnrr".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1699
Un incidente spaventoso. Una tragedia improvvisa che ha visto la morte, nel tardo pomeriggio di oggi sulla via Italica a Lido di Camaiore, di due ragazze di nazionalità tedesca - Jasmine Bousnina e Elis Donmez di Duisburg - anche se in un primo momento sembravano francesi, probabilmente in vacanza, travolte e uccise mentre si trovavano ferme al semaforo all'incrocio con via Roma da una Mercedes GLA di colore grigio metallizzato. L'impatto è avvenuto intorno alle 18.15. Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti il conducente della vettura che viaggiava direzione mare lungo la via Italica, per circostanze ancora non chiare, ha centrato in pieno le due giovani al semaforo all'incrocio con via Roma uccidendole sul colpo.
L'auto, con due donne nell'abitacolo di cui una, una brasiliana di 44 anni che lavora presso un pub a Viareggio, alla guida, ha, poi, proseguito la sua folle corsa attraversando viale Cristoforo Colombo andandosi a schiantare contro un'altra macchina, una Toyota Yaris di colore nero non senza prima aver divelto un semaforo scagliandolo contro la vetrata dell'hotel Sirio. Complessivamente i feriti sono sei, di cui uno trasferito in elicottero all'ospedale di Cisanello a Pisa in gravi condizioni, altri due all'ospedale Apuane a Massa e tre persone al Versilia di Camaiore tra cui, sotto choc, anche la donna che era al volante della Mercedes.
Ai soccorritori si è presentata una scena raccapricciante. Le due ragazze prive di vita e morte sul colpo sdraiate in mezzo alla strada. Oggetti personali e altro sparsi un po' ovunque. Grida di dolore. Sul posto un'ambulanza della Croce Verde di Viareggio e una della Misericordia di Lido di Camaiore.oltre a vigili del fuoco, carabinieri e polizia. Pare che gli investigatori stiano cercando, inutilmente al momento, di trovare eventuali telecamere che possano aver ripreso la scena dell'incidente.
- Galleria:

