Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 436
Sarà disponibile da domani, martedì 18 giugno, sul sito ufficiale del Movimento dei Carnevalari, il bando di concorso del Festival di Burlamacco 2025, il più longevo concorso musicale del Carnevale di Viareggio che il prossimo anno festeggerà i diciannove anni d'attività, continuando a portare avanti la tradizione musicale carnevalesca viareggina.
La manifestazione canora, una sfida a colpi di note e coriandoli, sarà il naturale preludio all'inizio dei festeggiamenti della 152esima edizione del Carnevale di Viareggio.
I brani presentati, già arrangiati ed incisi nella loro forma definitiva, dovranno pervenire alla casella di posta elettronica indicata nel bando entro Domenica 20 Novembre 2024.
Gli autori che intenderanno partecipare al concorso musicale dovranno compilare l’iscrizione attraverso tutta la modulistica on-line presente sul sito del Movimento dei Carnevalari.
La finalissima del Festival è prevista per la seconda metà di Gennaio 2025 presso il Teatro Jenco di Viareggio.
L'organizzazione si riserva la possibilità di realizzare delle serate di presentazione della fase finale, comunicando tempestivamente agli iscritti le modalità di svolgimento, la sede e le date degli eventuali eventi.
Il regolamento, le modalità di partecipazione e i moduli per l’iscrizione on-line sono scaricabili e consultabili su: www.carnevalari.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 391
E ora? Ora che cosa accadrà, che cosa diranno le scimmie urlanti verniciate di rosso spinto alla luce di una decisione presa da un giudice nel pieno e totale rispetto della propria autonomia? Con chi se la prenderanno le oche starnazzanti?, questo esercito di invertebrati che hanno massacrato da mesi sui quotidiani della carta da cesso, nei salotti televisivi a un tanto al chilo, nelle arene sfatte di un pianeta senza più alcuna dignità, un uomo, l'autore di un libro che aveva raccontato di un mondo al contrario nel quale anche l'evidenza ha perso il diritto di sentirsi chiamare tale?
Il giudice dell'udienza preliminare presso il tribunale di Lucca Alessandro Dal Torrione ha disposto l'archiviazione definitiva del procedimento penale intentato da Paola Egonu, campionessa di volley, nei confronti del generale di divisione Roberto Vannacci ai sensi dell'articolo 595 del codice penale ossia diffamazione aggravata poi dall'istigazione al razzismo. Quindi, è bene dirlo subito a scanso di equivoci così i marmittoni di via XX Settembre ne prenderanno atto, il generale più famoso, votato e amato d'Italia aveva ragione. Altro che razzista, altro che diffamatorio, altro che offensivo. Niente di tutto questo. Il Gup non ha ravvisato alcunché di penalmente rilevante anzi. Ha sposato appieno la originaria richiesta di non luogo a procedere formulata dal pubblico ministero Elena Leone.
L'avvocato della parte opponente, ossia di Paola Egonu che si era opposta alla richiesta del Pm, ci era sembrato piuttosto convinto l'altra mattina nei corridoi del tribunale in via Galli Tassi. Aveva ribadito che della lettera scritta da Vannacci e indirizzata alla Egonu la sua cliente non aveva tenuto conto e che aveva scelto anzi, avevano scelto di andare fino in fondo. Inoltre, aveva aggiunto, la decisione della procura militare di respingere la richiesta di archiviazione avanzata da Vannacci per una analoga vicenda, costituiva un importante precedente. Di cui, però e fortunatamente oltreché giustamente, il Gup Dal Torrione non ha tenuto conto mantenendosi fermo nell'analisi della sua fattispecie.
Il giudice si era riservato di decidere al termine dell'udienza di venerdì scorso e questa mattina ha depositato la sua ordinanza di archiviazione.
Secondo il Gup, la frase contenuta nel libro 'Il mondo al contrario' scritto da Roberto Vannacci, può ben essere valutata come impropria e inopportuna, anche in merito al riferimento (che appare ingiustificato) ad una specifica persona, quella appunto della parte opponente, che legittimamente si è doluta di essere stata chiamata in causa; non risulta tuttavia emergere un superamento del limite della continenza che possa dirsi indicativo della volontà, da parte dell'indagato, di offendere gratuitamente la reputazione della parte opponente, di denigrarla, di sminuirne il valore, di portare un attacco indebito alla persona; ciò a parere del giudice non consente di fondare una ragionevole previsione di condanna in un eventuale giudizio...
Ancora una volta la magistratura, qualora ce ne fosse stato bisogno, ha dimostrato di essere autonoma e indipendente e di non sottostare ad alcun pregiudizio di qualsivoglia natura. Quanto a Paola Egonu, forse, adesso, la lettera a Roberto Vannacci la dovrebbe scrivere lei.