Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 826
La notizia della morte di Franz Latini, 48 anni, è stato un tam tam che come un’onda ha scosso una delle serate di festa di questo carnevale. Un rumore talmente assordante da riempire in pochi minuti la piazza, le strade e anche tutti i social, raggiungendo chiunque in un attimo. Perché Franz lo conoscevano tutti. Tutti a Viareggio hanno un piccolo ricordo con lui, del suo sorriso, delle sue battute sagaci e del suo grande cuore. Un cuore che però era malato e che a un certo punto non ha retto. E’ stato trovato in casa dai volontari della cooperativa Crea, venerdì 16 febbraio. Stavano riaccompagnando la sorella Antonia. Ogni soccorso è stato inutile. In queste giornate di festa, il nome di Franz risuona tra pinguini e fiori. I telefonini si accendono davanti allo Sturla Bar mentre un coro si alza unito cantando in memoria di uno dei ragazzi più conosciuti e amati di Viareggio.
Un silenzio pesante, quello degli amici e colleghi del bar Irene, che racchiude tutto il dolore di una notizia tanto devastante, ma sono loro a dar voce agli ultimi passi e è proprio l’amico Davide Pellegrine a scrivere: “Ciao a tutti. Per ricordare Franz verrà allestita la stanza delle riunioni al primo piano della Croce Verde di Viareggio. Franz sarà lì da lunedì alle ore 14 fino a martedì alle 14 poi verrà cremato. Lunedì dalle 15 alle 17 faremo un saluto insieme alla sua sorella. Penso di aver comunicato tutto.
Portate un pinguino, un fiore ( che così lo facciamo incazzare ) uno scritto per la vita che sé messa a sedé.”
Per chi volesse contribuire alle spese del funerale si raccolgono le offerte nei tre punti cardine della vita di Franz: al Caffè Irene, al Cro e al bar del Palazzetto.
Come dice una delle canzoni più amate di Franz, Viareggio si stringe nel ricordo e nel dolore e rivolgendo una domanda all’universo intero, si chiede: “Che fretta c’era? Maledetta primavera!”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 370