Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
Inaugurerà il prossimo giovedì 20 giugno alle ore 19 nella prestigiosa location del Palace Hotel di Viareggio la bi-personale di Maicol Borghetti e Valentina Lucarini Orejon "Lumen: Archeologia della Reliquia e della Rivelazione", a cura di Alessandro Romanini.
Circa 21 le opere in mostra così suddivise tra i due artisti: Maicol Borghetti presenta 6 sculture dal progetto Mythos e Protos di cui 2 bronzi in fusione a cera persa, 4 sculture mixed media, 3 sintografie su plexiglass dal progetto Mythos e Protos, 3 sintografie su plexiglass dal progetto Ritratti dal Futuro. L'artista Valentina Lucarini Orejon, invece, presenta 2 disegni in grafite su iuta e gesso e 7 bronzi in fusione a cera persa. I bronzi sono realizzati in collaborazione con la Fonderia Artistica Versiliese.
Le opere in mostra, sono un omaggio alla scultura contemporanea, sperimentando vari mezzi espressivi, per un risultato di grande impatto visivo che ben si sposa con lo stile liberty delle sale del Palace Hotel.
Come lo stesso curatore Alessandro Romanini dichiara: "I due artisti, nonostante abbiano sviluppato uno stile e un universo simbolico e iconografico estremamente personale, sono accomunati dall'incrollabile fede nel potere indagatore e rivelatore dell'arte. Un potere che entrambi analizzano e declinano in maniera multimediale, sperimentando con i vari mezzi espressivi, dal disegno alla scultura, dalla foto sintetica al 3D printing e ad altri interventi multidisciplinari. La reliquia del titolo ha una valenza universalistica e trans-temporale, che nell'ottica dei due artisti serve a far fruttare l'esperienza accumulata del passato per modellare il presente e ipotizzare il futuro. Valentina Lucarini Orejon fa dialogare la natura con la cultura, dove la prima è rappresentata anche da anatomie tracciate su carta o forgiate in bronzo nel crogiolo di fusione, arti, teschi e ali d'angelo simbolo di voli pindarici spiccati dalla fantasia e dall'immaginazione. Umano, botanico, biologico e artificiale si fondono, si integrano nelle modalità espressive dell'artista, a testimonianza di una visione che si affranca da quella dell'antropocene a favore di un'integrazione fra le varie dimensioni dell'esistente in una dinamica orizzontale e soprattutto che fonde in maniera sinergica passato e futuro. Per entrambi l'archeologia è la disciplina che studia le culture umane del passato e le relazioni con l'ambiente circostante e le reciproche influenze, ma integra queste dinamiche con una visione proiettiva, rispettosa della funzione dell'arte di antenna dei cambiamenti a venire. Per Maicol Borghetti la tecnologia riconverte le funzioni dei mezzi che modellano la nostra quotidianità in una dimensione di riflessione per il fruitore e di stimolo all'interpretazione. Personaggi e oggetti che fanno intravedere una dimensione perturbante nell'accezione di Freud, solo apparentemente fantastica (qui nell'accezione di Todorov) ma più concretamente ipotetica e potenziale. La tecnologia che pervade la nostra società diventa nelle mani dell'artista toscano uno strumento d'indagine e di creazione, affrancato dalla sua dimensione mediale. Entrambi gli artisti utilizzano la tecnologia e la tecnica come elemento integrante l'opera; nel caso di Lucarini Orejon i simboli oggettuali delle tecniche della fusione vengono trasfigurati in chiave espressiva. I due artisti restituiscono alla scultura il ruolo della più antropologica delle arti, la capacità di rappresentare in forma plastica il pensiero filosofico e la riflessione esistenziale. In un'epoca all'insegna della liquidità e dell'iperconnessione restituiscono solidità al pensiero."
Così dichiara il Direttore del Palace Hotel Maurizio Lavetti: La cultura è di casa al Palace Hotel di Viareggio. Siamo lieti di ospitare la mostra Lumen: Archeologia della Reliquia e della Rivelazione, a cura di Alessandro Romanini nelle sale liberty della nostra struttura e siamo certi del successo di questo allestimento. Il Palace offre una vacanza rilassante in uno dei luoghi più suggestivi del lungomare di Viareggio e siamo certi che i nostri ospiti avranno modo di visitare ed apprezzare le preziose opere degli artisti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 505
Definite le linee guida sull’uso dell’acqua dei pozzi per le docce in spiaggia e negli stabilimenti balneari da parte di Regione e Asl. Una quota dovrà funzionare con acqua potabile, ovvero almeno due docce fredde e una calda ogni cento ombrelloni e punti ombra o per ogni frazione di cinquanta. Ma le docce e i lavapiedi in più rispetto alla dotazione essenziale richiesta dalla legge potranno usare anche acqua non potabile: basterà che un cartello indichi che non lo è, che provenga da pozzi regolarmente denunciati e censiti dalla Regione e che sia rispondente a determinati requisiti.
Gli stabilimenti dovranno effettuare attività di autocontrollo almeno una volta nel mese precedente all’apertura della struttura e la conformità ai parametri individuati dalla Regione dovranno essere integrati con un piano di valutazione e rischio legionella.
Gli indirizzi per l’utilizzo dell’acqua dei pozzi, che è anche un modo per risparmiare l’acqua dell’acquedotto e favorire un uso razionale delle risorse disponibili in un’ottica di maggiore sostenibilità, sono già stati comunicati dall’assessorato al diritto alla salute a imprese ed associazioni di categoria.