Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 326
I carabinieri della stazione di Viareggio hanno arrestato un cittadino tunisino residente a Roma e domiciliato a Viareggio, a seguito di ordinanza emessa dall’ufficio di sorveglianza di Pisa.
L’arresto, come conseguenza di condotta, trae origine dalla querela presentata da una donna italiana la quale aveva instaurato col tunisino una relazione sentimentale. La convivenza poco dopo scaturiva in episodi di gelosia, minacce e violenze che hanno portato la donna a presentare una denuncia per i fatti che si verificavano anche all’interno delle mura domestiche. Già precedentemente l’autorità giudiziaria era intervenuta nel settembre del 2023, imponendo al tunisino una serie di prescrizioni tra le quali l’affidamento in prova ai servizi sociali.
Nonostante le disposizioni impartite, l'uomo ha continuato ad avere atteggiamenti aggressivi con insulti e minacce nei confronti della donna che nel mese di febbraio di quest’anno è stata costretta nuovamente a rivolgersi alle forze dell’ordine per tutelare la propria incolumità. Il tempestivo intervento dei militari ha fatto sì che l’autorità giudiziaria, in merito agli atteggiamenti vessatori avvenuti anche nel periodo in cui l’uomo era sottoposto all’affidamento dei servizi sociali, disponesse l’interruzione del beneficio determinando al contempo il trasferimento dell’uomo in carcere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
Quante volte vi siete chiesti il titolo di una canzone del Carnevale che avete sempre cantato? Quante volte avete avuto dubbi sul testo o sugli autori? Oppure, quante volte siete stati curiosi di vedere il video o di sapere l’anno di nascita di una canzone? Bene. Il Movimento dei Carnevalari ha la soluzione ai vostri problemi! Presentato in anteprima al Festival di Burlamacco 2024, da alcune settimane è disponibile sul nostro sito un archivio di tutti i testi, le musiche e i video delle canzoni del Carnevale, dalle più celebri a quelle quasi sconosciute, dal 1913 ad oggi. Infatti, nell’ottica di tramandare la tradizione musicale carnevalesca, prendendo spunto dall’articolo 11 del Manifesto del Carnevalaro che recita “Il carnevalaro reputa le canzoni del Carnevale di Viareggio, da quelle tradizionali alle moderne, una componente essenziale della festa; ne promuove dunque la diffusione e ne favorisce l’ulteriore ampliamento” abbiamo deciso di pubblicare tutti i testi e i video delle canzoni del Carnevale (e non solo) che siamo riusciti a recuperare, in continuità con il grandissimo lavoro portato avanti nei primi anni Duemila da I Brocchi, che furono i primi a cercare e trascrivere le canzoni storiche del nostro Carnevale. Il progetto, in collaborazione con WikiCarnevaleViareggio, è stato ideato e portato avanti da un giovanissimo team di volontari del movimento, ovvero Marco Petrucci, Gianmarco Madonna, Matilde Coluccini e Lorenzo Menchini, che durante un intero anno sono riusciti a costruire un vero e proprio lavoro “filologico” sui testi. I ragazzi hanno deciso di dedicare l’intero lavoro, che è in continuo aggiornamento, al maestro e cantautore del Carnevale Daniele Biagini. Ma c’è dell’altro! Nel frattempo, i volontari Andrea Pinucci, programmatore e insegnante, e Marco Petrucci, laureando in Informatica Umanistica, si sono occupati della ricostruzione del sito di WikiCarnevaleViareggio, aggiornandolo e rendendolo più fruibile per tutti. Il desiderio comune è quindi uno: portare avanti la tradizione e far conoscere alle nuove generazioni la storia che appartiene a tutti i viareggini.