Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 12443
Riapre a Viareggio, dopo un lungo periodo di restauro, recupero e ristrutturazione, la Casetta del Tiglio, un luogo ricco di storia e fascino situato lungo il Viale dei Tigli, al numero 26. Fondata nel 1884 come locanda per viandanti, è stata originariamente un punto di riferimento per coloro che attraversavano la pineta che costeggia le spiagge naturali e selvagge della Lecciona. La locanda è ubicata infatti in uno dei luoghi più suggestivi della città, vicino a Villa Borbone, edificio storico dove soggiornò anche Paolina Bonaparte e non lontano da Torre del Lago, residenza del celebre compositore Giacomo Puccini. Nel corso della sua lunga storia, La Casetta del Tiglio ha subito varie trasformazioni: durante la Seconda Guerra Mondiale, tra l'ottobre 1944 e il maggio 1945, la struttura fu utilizzata come residenza dagli ufficiali medici americani; poi, dopo un periodo di chiusura, è stata acquistata e restaurata dalla società Rent Office dell'imprenditore milanese Fabio Imbriano, che alcuni anni fa ha restaurato anche il ristorante-pizzeria La Lecciona. La nuova gestione è della Vivi Srl dell'imprenditrice e scenografa Valentina Verdianelli che, assieme allo studio viareggino Lucifero Design di Roberta Patalani, ha curato la nuova immagine e gli arredi di questo luogo magico, mentre i lavori più propriamente edili sono stati effettuati dalla ditta CESI Costruzioni srl grazie all' instancabile capo cantiere Bekim Selami. In cucina e in sala un team di grandi professionisti, capitanati da Christian Ranieri, esperto di ristorazione e appassionato di vini, che insieme al cuoco Simone Franzoni e all'aiuto cuoco Alessandro Laffi, accenderà i fuochi giovedì 20 giugno con l'obiettivo di trasformare il locale in una trattoria che valorizzi i sapori autentici del territorio, con specialità toscane, piatti di terra ma soprattutto tagli di carni pregiate. Al momento la locanda resterà aperta solo a cena, ma non è escluso che in futuro possa aprire anche all'ora di pranzo.
"Assieme alla proprieta' milanese, desideriamo ringraziare l'amministrazione comunale di Viareggio per il sostegno e il supporto, così come la Soprintendenza, il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e tutti i professionisti che in questi mesi hanno lavorato duramente per realizzare e portare a termine questo bellissimo progetto - commenta Verdianelli - ripartiamo con gioia ed entusiasmo, felici di restituire, dopo 140 anni, un luogo storico alla città e a tutti i viareggini".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 667
Il Lions Club Viareggio Versilia Host ha contribuito all'acquisto di nuova apparecchiatura per l'associazione Medici Volontari Versiliesi. "Come Lions" spiega il presidente Lions Luca Lunardini "abbiamo tra le nostre Mission il sostegno alle necessità sanitarie dei concittadini più bisognosi. E tra le realtà più attive sul nostro territorio figura certamente il MEVV. Una associazione che, tra l'altro ha collaborato direttamente con la nostra Associazione Lions SO.SAN. (SOlidarietà SANitaria), Service di Interesse Nazionale del Multidistretto 108 Lions Italia, che dal 2003, si occupa della sanità delle persone più disagiate, guidato localmente dal nostro Socio Gino Cancemi".
"Il MEVV, medici volontari versiliesi" descrive il Dottor Sandro Salvati, noto dermatologo e Presidente della associazione "nasce a fine 2010 per volontà di alcuni medici versiliesi con lo scopo di prestare assistenza sanitaria gratuita alle persone senza fissa dimora. Le prime visite avvengono per strada, nei giardinetti davanti alla stazione di Viareggio per poi passare in un locale della stessa ed oggi negli ambulatori della Misericordia. Il primo presidente fino al 2010, è stato il dott. Mauro Miele famoso ortopedico di cui è ora presidente onorario. Dal 2020 la carica è ricoperta dal sottoscritto, vice-presidente è il dott. Massimo Minerva, coadiuvati dalle dott.resse E.Baccelli, O. D'Imporzano e A.Valicenti, oltre la volontaria S. Biancalana. Da alcuni anni è stata aperta una sezione a Torre del lago dove operano i dott. A.Tedeschi e V.Simonini. Inoltre è in fase di apertura una terza sede presso la Misericordia di Camaiore per conto della dott.ressa Patrizia Rossi. Presso l'ambulatorio di Viareggio è presente un servizio dentistico con tre dentiste coordinate dalla dott.ressa Rita Ciampi ed assistite dalla volontaria Rita Cuminetti. In un anno sono centinaia coloro che si rivolgono alla nostra associazione per ricevere aiuto"