Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 296
Una perturbazione in avvicinamento verso la Toscana, con correnti d’aria miti e umide, porterà in quasi tutta la regione, ad eccezione dell’area centrale lungo l’asta dell’Arno, condizioni di maltempo con pioggia, vento e mareggiate. Per questo la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di criticità gialla che, fin dalle ore 15 di oggi, giovedì 22 febbraio, interesserà per vento forte i crinali appenninici della Romagna toscana e della Valtiberina, per poi estendersi, dalla mezzanotte e fino alle 18 di domani, venerdì 23, alla Toscana centro-meridionale e all’arcipelago. Piogge intense da domani, venerdì, dapprima sulle zone occidentali e poi sui bacini di Reno, Ombrone pistoiese e Mugello: il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore sarà in vigore dalle 6 fino alle 18 di venerdì 23. Codice giallo anche per mareggiate, su arcipelago e costa centro-settentrionale, dalle 12 fino alla mezzanotte di venerdì. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 292
E’ in programma venerdì 23 febbraio a Villa Paolina il convegno dal titolo “Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura”. Un’occasione di confronto sulla storia della manifestazione e la sua capacità di narrare e interpretare il Novecento, in particolare il periodo che precede la seconda guerra mondiale. A confrontarsi saranno docenti e ricercatori di sei Università italiane.
“Il lungo corso del carnevale prima di Viareggio” è il titolo della prima sessione che inizierà alle ore 11. Sarà l’occasione per inquadrare il fenomeno carnevale all’interno della cornice culturale italiana dell’età moderna, per analizzarne sviluppi sociali e politici. Il mondo alla rovescia dalle miniature medievali alle stampe secentesche, fino alle manifestazioni dell’Italia centrale: Spoleto, Firenze e Lucca. Chiuderà poi questa prima sessione un contributo sulla situazione politica a Viareggio nel 1800, per inquadrare meglio il tipo di carnevale che si è sviluppato. Interverranno: Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), Licia Bianchi (Università di Roma Tre), Valentina Emiliani (Università di Roma Tre – Università della Cantabria), Silvia Argurio (Università di Roma Tre), Lorenzo Bisogni (Università di Roma Tre), Camilla Zucchi (Università di Salerno).
“Un carnevale di regime? Viareggio negli anni del fascismo” è invece il titolo della sessione pomeridiana che inizia alle ore 17. Audiovisivi, carri, grafica e politica. Un’analisi a tutto tondo del fenomeno carnevale sotto il regime, quando cioè Viareggio diventa non solo la località turistica per definizione, ma la sua manifestazione regina si struttura come Carnevale Nazionale. Il ruolo esercitato dalla podesteria, dai deputati locali finanche dal governo stesso e dall’Istituto Luce serve per indagare il periodo che ha proiettato la città anche fuori dai confini nazionali e l’ha lanciata come meta prediletta e d’inverno e d’estate, centrando in pieno l’obiettivo della destagionalizzazione. Interverranno: Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Donatello Aramini (La Sapienza Università di Roma), Patrizia Cacciani (Istituto Luce), Mariangela Palmieri (Università di Salerno), Filippo Gattai Tacchi (Università di Pisa) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia).