Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 316
Nel corso di una bella cerimonia svoltasi presso le sale del Circolo Velico Torre del Lago Puccini, alla presenza anche del Presidente II Zona Fiv Andrea Leonardi, il Comitato dei Circoli Velici Versiliesi ha premiato con il prestigioso riconoscimento "Guida la Natura Lasciandoti Guidare" -un'opera dell'artista Matteo Castagnini realizzato nella fonderia Mariani di Pietrasanta- l'Associazione Sons of the Ocean -nota per le sue numerose iniziative volte a proteggere gli ecosistemi marini e costieri- per il loro eccezionale contributo alla difesa dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile.
Il premio, istituito dai Circoli Velici Versiliesi (C.N.Versilia, C.V.T.L.P, S.Velica Viareggina, Nimbus Club, C.V.Mare, C.V.Forte dei Marmi, Y.C.Versilia, C.V.Marina di Pietrasanta, C.V.Marina di Massa, LNI sez. Viareggio) per valorizzare persone e organizzazioni che si distinguono per il contributo significativo alla protezione dell'ambiente e alla promozione di uno sviluppo sostenibile, vuole evidenziare l'apprezzamento per il lavoro svolto ed essere un incoraggiamento a proseguire con rinnovata determinazione.
La scelta di premiare con "Guida la Natura Lasciandoti Guidare" questa Associazione è stata motivata dall'importante impegno e dalle numerose iniziative messe in campo da Sons of the Ocean tra le quali campagne di pulizia delle spiagge, progetti educativi nelle scuole e collaborazioni con altre organizzazioni ambientaliste: "Siamo lieti di assegnare questo premio a Sons of the Ocean– ha spiegato Franco Dazzi, presidente dei Circoli Velici Versiliesi –Il loro lavoro è un esempio straordinario di come la passione e la dedizione possano fare la differenza nella tutela del nostro ambiente. Speriamo che questo riconoscimento possa ispirare altri a seguire il loro esempio."
Molta l'emozione tra i membri dell'Associazione premiata: "Guidati dall'amore per la natura e dalla convinzione che ognuno di noi possa contribuire a creare un mondo più sostenibile, siamo profondamente onorati di aver ricevuto questo riconoscimento da parte dei Circoli Velici Versiliesi– ha commentato il Presidente di Sons of the Ocean, Matteo Nani –Il premio ci riempie di orgoglio e rappresenta un forte stimolo a continuare il nostro impegno per la salvaguardia dell'ambiente. Crediamo fermamente che la tutela delle nostre risorse naturali e la promozione di pratiche sostenibili siano fondamentali per garantire un futuro migliore per tutti. La nostra missione è quella di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e di incoraggiare comportamenti sostenibili che possano avere un impatto positivo sul nostro pianeta."
Per ulteriori informazioni sulle attività di Sons of the Ocean, è possibile visitare il loro sito web www.sonsoftheocean.it o seguirli sui principali social media.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 430
Inizia sabato 22 giugno il cartellone di eventi dell’Estate in Cittadella con la prima festa che vedrà protagonisti sette carri allegorici. Musica, spettacolo, luci, coreografie con le costruzioni del Carnevale di Viareggio 2024 in piazza Burlamacco alla Cittadella. Ingresso libero. La festa inizia già nel pomeriggio con tante attività dedicate ai bambini: laboratori di aquiloni e cartapesta, giochi giganti in legno e animazioni dalle 18 alle 21. All’interno del circo lo spettacolo dei burattini a cura dell’artista Gionata Francesconi, dalle 18 alle 19.
La serata di spettacolo si apre alle ore 21 con l’esibizione della Filarmonica Versilia, accompagnata da Burlamacco, Ondina e dalle maschere rionali. Dalle 21,30 sette carri allegorici dell’edizione 2024 tornano ad animarsi in Cittadella, con musica, movimenti, luci e coreografie. Sono le costruzioni di prima categoria “Ascolta ragazzo” di Massimo e Alessandro Breschi, “Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini, “E’ tempo di cambiare” di Roberto Vannucci, “Sveg-I.A.! Una storia semifantastica di intelligenza alternativa” di Lebigre e Roger, il vincitore della seconda categoria “All you can eat” di Matteo Raciti ed i carri di seconda categoria “Auguro a tutti un briciolo di follia! Alda Merini” di Priscilla Borri e “L’ira della Kitsune” di Fabrizio e Valentina Galli. Dalle 22,45 musica con dj set a cura di Peter dj.
I prossimi eventi sono in cartellone sabato 20 luglio, alla Cittadella del Carnevale con lo spettacolo di altri sei carri allegorici. Domenica 28 luglio sfilata delle Mascherate in gruppo e Maschere isolate sul viale Capponi in Pineta di Ponente. Al termine della sfilata lo spettacolo musicale “L’inCanto dei Rioni 2024”, dedicato ai Rioni cittadini con protagonisti i bambini. Di nuovo in Cittadella, il 10 agosto, per la Notte dei Bozzetti in cui verranno svelati i progetti delle costruzioni che vedremo al Carnevale 2025. E l’11 agosto concerto de Il Solito Dandy in Cittadella.
MUSEO DEL CARNEVALE: LABORATORI CREATIVI E VISITE GUIDATE
Per tutta l’estate, fino all’11 settembre, il percorso museale sarà aperto al pubblico con l’orario estivo: dal mercoledì alla domenica 9-13 e il sabato 9-13 e 15-18. Nel corso della stagione estiva sono in programma 17 laboratori creativi con la cartapesta e 14 visite guidate. Info e prenotazioni 342.9207959