Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 477
Anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è intervenuto al conferimento del Burlamacco d’Oro alla Gialappa’s Band, il duo comico formato da Giorgio Gherarducci e Marco Santin, avvenuto oggi, martedì 13 febbraio, alla Galleria di arte moderna e contemporanea di Viareggio.
Il presidente Giani, presente assieme alla capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta, Cristina Manetti, ha evidenziato l’importanza del premio e la capacità artistica di Gherarducci e Santin affermando che “le loro voci sono ormai parte dell’immaginario collettivo italiano”.
Il Burlamacco d’Oro edizione 2024 è stato consegnato alla Gialappa’s dal sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, alla presenza della presidente della Fondazione Carnevale, Marialina Marcucci. Tra gli ospiti, anche il creativo Antonio Ricci, cui andò l’edizione 2003 del Burlamacco d’Oro.
Il presidente della Regione, prendendo spunto dal prestigioso premio, ha allargato la propria dichiarazione all’intera manifestazione e alla città: “Viareggio con il suo carnevale rappresenta un’immagine bella della Toscana. Un’immagine che ci collega a una Toscana che attraverso l’ironia e il sarcasmo, la battuta e la gioia di vivere, risulta attrattiva nel mondo”. E ancora: “Dietro questi carri c’è tanta intelligenza, tecnologia, spirito creativo. Grazie al carnevale di Viareggio esce all’esterno un profilo alto della Toscana, terra unica in Italia e fuori d’Italia”.
Il Burlamacco d’Oro, parte integrante della storia del carnevale di Viareggio, è stato istituito nel 1998 ed è intitolato alla maschera simbolo della manifestazione, il Burlamacco, e destinato a quei personaggi maschili del mondo dello spettacolo e dei media i cui percorsi artistici richiamano le caratteristiche salienti del carnevale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 525
“Da una delle occasioni simbolo dell’allegria, come il Carnevale di Viareggio, trovo significativo e importante che la Regione rilanci l’appello presentato e aperto a novembre scorso dal progetto La Toscana delle Donne, per la liberazione dell’attivista iraniana premio Nobel per la pace, Narges Mohammadi, chiusa in carcere dal 2016 dalle autorità iraniane. E’ un gesto di solidarietà e impegno a favore di chi sta lottando contro l'oppressione delle donne in Iran e per la promozione dei diritti umani e della libertà di tutti”. Queste le parole del presidente Eugenio Giani in occasione della presentazione della raccolta di firme per la liberazione immediata di Narges Mohammadi allestita da La Toscana delle Donne, progetto della Regione Toscana, in piazza Mazzini a Viareggio grazie anche al supporto di Oxfam, durante il corso mascherato del Carnevale.
“Prima del suo ultimo arresto - ha detto Cristina Manetti, capo di Gabinetto della presidenza della Regione e ideatrice de La Toscana delle Donne - Narges Nohammadi ha inviato un messaggio di speranza a coloro che lottano per la libertà. Ha detto: "Un giorno canteremo insieme le canzoni della vittoria con gioia e piacere nel nostro Paese e voi sentirete quella voce”. Mi piace, in questo giorno di festa a Viareggio, citare una frase del genere, che possa dare più forza alla raccolta di firme che la Toscana delle Donne ha avviato per la liberazione immediata di Narges. La sottoscrizione fa tappa anche qua e toccherà varie città della nostra regione. La libertà di ogni donna è la libertà di tutte, la violenza verso una di loro colpisce ciascuna ovunque essa si trovi. Nessuna donna deve essere perseguitata, arrestata, imprigionata, uccisa perché difende i diritti della sua persona e delle altre donne. Un monito che non dobbiamo mai dimenticare e per il quale vogliamo impegnarci ogni giorno”.
Sensibilizzare la cittadinanza sui temi della parità di genere nel mondo è un impegno che Oxfam e Regione Toscana porteranno avanti anche nei prossimi mesi, in continuità con il lavoro che l'ONG svolge al fianco delle donne in contesti fragili e di crisi umanitarie.
Dopo questo primo appuntamento l’organizzazione sosterrà la diffusione dell'appello della Regione Toscana in favore della liberazione della premio Nobel iraniana, nel quadro di una serie di iniziative territoriali dedicate alle disuguaglianze di genere, ai diritti e libertà delle donne nel mondo.
Sempre a Viareggio oggi è stata inaugurata la mostra fotografica di Massimo Sestini che ha accompagnato la seconda edizione de La Toscana delle donne e che è visitabile presso il Museo del Carnevale alla Cittadella.
Si tratta di una selezione delle venti foto esposte nella mostra completa allestita a novembre: volti femminili che rimandano a vite di lavoro, di impegno professionale, di legame stretto con territori e paesaggi della nostra regione. Soggetti molto diversi l’uno dall’altro ma che rappresentano tutti un’intera storia, trasmettendo quella bellezza che non risiede negli effetti speciali, ma nell’autenticità.
L’appello per la liberazione di Narges Mohammadi può essere firmato anche on line a questo link.