Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 575
Mattinata difficile a seguito della dichiarata allerta meteo di ieri. Alla fine, verso l’una, mentre la cittadella si stava riempiendo di persone i giganti di cartapesta sono usciti dagli hangar per affrontare il loro difficile destino.
In molti sostengono che Marialina Marcucci abbia fatto un patto con il diavolo e anche se tutto intorno a Viareggio infuria la bufera, nei giorni dei corsi di carnevale, sui viali a mare splende il sole. Anche questa volta la “macumba” pare abbia in parte funzionato e poco primo dello scoppio del cannone, un tiepido sole ha illuminato la folla di persone che si stava riversando lungo i viali a mare.
Il terzo corso è il corso che solitamente riesce a fare più incassi, moltissime le persone che da fuori vengono a vedere la sfilata, molto difficile la decisione pertanto di annullarlo. All’una e mezzo era impossibile parcheggiare a Viareggio, sia “di qua, che di là” dalla ferrovia. Notevole il lavoro della polizia che si è ritrovata a chiamare carri attrezzi, spostare auto e far rispettare divieti. Perché i parcheggi erano davvero fantasiosi, non sono stati risparmiati i marciapiedi, le aree pedonali e chi più ne ha ne metta. Decisamente Viareggio era “zipilla”. Un inizio lento per quanto riguarda i figuranti, che forse intimoriti dall’allerta sono sbucati insieme con il sole.
Viali pieni, un forte odore di salmastro che permeava ogni cosa ed ecco gli scoppi di cannone e l’inizio della festa. La festa a dire il vero, era già iniziata sul palco di piazza Mazzini con M2O, che come sempre riesce a coinvolgere e a far ballare i più giovani.
Verso le 16:30, l’aria dal mare è cambiata e nonostante le nuvole non minacciassero ancora di scatenare un temporale, il freddo ha iniziato a intorpidire le ossa.
Inutile dire che questo non ha fermato lo spettacolo, stoiche le maschere, hanno continuato a ballare, a ridere e a lanciare i coriandoli.
Un quarto alle cinque il tempo era decisamente in peggioramento, i primi ombrelli, la pioggia sempre più fitta, fino a che alle 17 la fortuna è finita lasciando il posto al temporale.
Un via vai generale, tranne che da parte degli “stranieri”, che nonostante il tempo, se ne stavano rintanati sotto ripari di fortuna e ombrelli colorati, continuando a guardare lo spettacolo con gli occhi stupiti di un bambino.
Il cannone ha decretato la fine alle 17.30 mezz’ora prima della fine canonica.
Come si sa, Viareggio non è Viareggio senza polemica e mentre i giovani, con i capelli bagnati, come tante copie del personaggio rappresentato dal Breschi, continuavano imperterriti a ballare dietro il carro di M2O, orgogliosi e sorridenti, come moderni eroi che per il divertimento riescono a sfidare qualsiasi avversità, meno felici erano i carristi.
Avranno pochissimo tempo per asciugare tutto, solo un giorno per rimettere in piedi lo spettacolo che andrà in scena martedì grasso.
Un caloroso pensiero va alle gonne di cartapesta di Alessandrini e a tutte le strutture che sicuramente avranno subito qualche danno.
Solo una volta nella storia del carnevale, da quando Marialina Marcucci è presidente, la festa è stata fermata dal maltempo. Era il primo anno in cui la Marcucci era al “comando” e annullò la sfilata addirittura il giorno prima. Da allora le linee guida della fondazione sono cambiate, si esce sempre, solo in caso vi sia veramente un grosso rischio con venti e piogge.
Tralasciando la polemica, bellissime le tribune colorate di rosso e giallo dall’avis, con uno striscione gigantesco a ricoprire quasi tutte le seggioline. Il corso era proprio dedicato a questa associazione e la loro presenza è stata sicuramente grandiosa.
Sul palco anche la giornalista Marianna Aprile, al quale è stato consegnato prima dell’inizio della sfilata, il premio “Ondina d’Oro”.
Immancabile il saluto del sindaco di Firenze, intervistato dal mirabile Daniele Maffei.
Il momento migliore, anche se visto da pochi, è stato quando il gruppo “Avanti Maschere” è salito sul palco. Un cambio d’abito, da rivoluzionario a sposo e in ginocchio, Alberto Volpi ha chiesto a Marialina un matrimonio artistico. La loro canzone, inneggia alla libertà delle maschere dismesse, che chiedono di non venir smaltite a settembre e che a seguito di una rivoluzione in perfetto stile bolscevico con tanto di Che Guevara con il naso rosso, riescono a trovare un accordo con la fondazione.
Stupore e divertimento per un Volpi elegante in ginocchio davanti alla Marcucci, in un bel momento di carnevale.
Foto Lucia Paolini
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 527
E’ in programma domani (domenica 11 febbraio) il Terzo Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio 2024. I tre colpi di cannone daranno il via alla sfilata alle ore 15. Sui Viali a Mare tornano i 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, le 8 mascherate in gruppo e le 8 isolate, insieme alle pedane aggregative. Al Corso partecipano anche la mascherata fuori concorso “Il Carnevale è più animato con la eco-band di Cartoon Network e Boomerang!” e la pedana di radio m2o, con l’animazione musicale dei dj e speaker della radio partner del Carnevale 2024. All’interno del Corso, in piazza Mazzini, i bambini potranno trovare lo stand Esselunga con un laboratorio dedicato all’educazione alimentare. Mentre in zona Royal è allestito lo stand Kinder per giocare e divertisti con la pentolaccia.
Ospite del Corso Mascherato il sindaco di Firenze Dario Nardella che lo scorso gennaio ha accolto in piazza della Signoria Burlamacco e Ondina al Carnevale di Firenze.
Durante l’uscita dei carri dalla Cittadella sarà possibile visitare il Museo del Carnevale aperto dalle 9 alle 13. Alle ore 10,30 è possibile partecipare ad una visita guidata con prenotazione obbligatoria (342 9207959).
PREMIO ONDINA D’ORO A MARIANNA APRILE
Sarà consegnato alla giornalista Marianna Aprile il Premio Ondina d’Oro 2024. La cerimonia è in programma alle ore 12 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”.
Marianna Aprile, giornalista, scrittrice, opinionista, caporedattrice del settimanale Oggi, oltre che conduttrice, è attiva nel panorama radiofonico e televisivo; protagonista di talk show televisivi, in veste di osservatrice dei fatti di politica e si è fatta apprezzare per il suo ruolo di grande professionista, empatica e competente.
Barese, cresciuta a Roma, trapiantata a Milano. Ha iniziato a fare la giornalista alla Vespina di Giorgio Dell’Arti e ha proseguito con varie testate e generi fino ad approdare a Novella2000 e quindi a Oggi. Nel 2019 esordisce come scrittrice pubblicando il libro dal titolo “Il grande inganno”: first lady, nemiche perfette ed eroine silenti: così la politica nasconde le donne sul rapporto tra donne e politica italiana. Un libro che cerca di individuare le ragioni della progressiva evanescenza della figura della first lady, giungendo alla conclusione che essa vada di pari passo con gli ostacoli che si trovano sul cammino anche delle donne che della politica hanno fatto una scelta di vita.
Il suo ultimo libro è “In balia” (La nave di Teseo, 2021) racconta la storia di una freelance quarantenne che sembra aver perso il controllo sulla propria vita, tanto nel lavoro quanto nelle relazioni. È impegnata da tempo, e in varie forme, nella campagna su eutanasia legale e testamento biologico dell’Associazione Luca Coscioni. Il Premio è intitolato alla maschera femminile del Carnevale, Ondina, ideata da Uberto Bonetti, ogni anno è destinato a valorizzare le eccellenze intellettuali e culturali del nostro Paese.
RADIO M2O IN PIAZZA MAZZINI
In piazza Mazzini l’appuntamento con dj e speaker di radio m2o è a partire dalle ore 13,30 con l’animazione musicale.
VISTE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLE COSTRUZIONI ALLEGORICHE
Domani è possibile partecipare alla visita guidata all’interno del circuito del Carnevale per scoprire i temi delle opere allegoriche di prima categoria. Il ritrovo è in piazza Mazzini, zona fontana, alle ore 14. La visita dura un’ora. Il biglietto costa 5 euro, oltre al biglietto di ingresso. (Prenotazione obbligatoria: 342 9207959).
AVIS PARTECIPA AL CARNEVALE
Anche quest’anno AVIS prenderà parte al Carnevale di Viareggio. Si rinnova, come ormai da tradizione, la collaborazione tra l’associazione e la manifestazione. Quattrocento volontari, provenienti da diverse regioni, animeranno le tribune. Filo conduttore la campagna “Mettiti in gioco, dona il sangue”, lanciata recentemente da AVIS per spingere le nuove generazioni a compiere un gesto che, oltre a salvare e curare vite umane, è in grado di regalare gioia, serenità e soddisfazione. L’iniziativa è frutto della sinergia tra AVIS Nazionale, AVIS Regionale Toscana e AVIS Comunale Viareggio, con la collaborazione delle Consulte Giovani Nazionale e Toscana.
(in allegato il comunicato stampa di Avis)
CARNEVALDARSENA
Dopo il Corso Mascherato l’appuntamento è al CarnevalDarsena. Dalle 19 musica e cucine aperte.