Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 559
'II profumo delle Emozioni' 2024 con le mani nella terra, orto e ben-essere" questo il tema del Centro Estivo Laborandia, progetto che si è svolto alla Fondazione TI AMO, un servizio finanziato dal Comune di Viareggio e realizzato da iCARE in collaborazione con la Fondazione TI AMO per supportare nel periodo estivo le famiglie di bambini in condizione di grave disabilità.
La bellissima estate si è conclusa con un'apericena negli spazi della fondazione Ti Amo con i ragazzi e le loro famiglie, assaggiando i prodotti dell'orto che è stato al centro di tutto il progetto.
Il tema del progetto si è legato infatti alla terra ed ai suoi prodotti: curarli, coltivarli, cucinare e mangiarne i frutti del proprio lavoro è stata un'esperienza unica, arricchita da laboratori sensoriali, percorsi degustativi, olfattivi, laboratori di cucina a km 0. L'orto insegna ad aspettare e a rispettare i tempi della natura e insegna che la cura che implica impegno costante sviluppa competenze sociali e trasversali, accresce le abilità manuali, favorisce la socializzazione tra pari. Un'estate indimenticabile ed una bellissima festa finale che ne ha sancito il successo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 387
I Circoli del Partito Democratico di Seravezza e di Stazzema organizzano per la sera di lunedì 9 settembre alle ore 21.15, presso la Sala Romeo Salvatori della Pro Loco di Seravezza un Incontro aperto per affrontare il tema, strategico per i due comuni, delle politiche necessarie a sostenere concretamente ed in modo attento ed equilibrato l'economia, la qualità della vita dei residenti e dall'ambiente dei territori interni, collinari e montani.
Per parlare di progettualità, interventi, finanziamenti adeguati a implementare e migliorare le infrastrutture pubbliche materiali e immateriali sarà presente Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema e Presidente dell’Unione dei Comuni della Versilia.
Il futuro dei borghi di collina e montagna di Seravezza e Stazzema e delle persone che ci risiedono dipendono da quanto le istituzioni locali e il tessuto socio economico saranno capaci di affrontare le sfide del cambiamento, dell’innovazione e della tutela paesaggistica ed ambientale e di questo, quegli stessi attori, sapranno leggere ed aiutare il modificarsi delle esigenze e delle aspettative di territori che non hanno più intenzione di subire in negativo il gap di servizi pubblici ed opportunità e che, al tempo stesso, non vogliono perdere le loro specificità.
A dialogare con Verona della montagna, del suo futuro e delle sue prospettive ambientali, economiche istituzionali e sociali saranno Clarissa Giulia Pardini, capogruppo, e Riccardo Biagi, consigliere del gruppo consiliare Creare Futuro.

