Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 480
Il museo e la cittadella del carnevale di Viareggio si preparano a rinnovare ancora il loro volto per consolidarsi come epicentro culturale e turistico della tradizione carnevalesca.
Le novità sono state presentate dalla presidente della fondazione carnevale, Marialina Marcucci, accompagnata dal sindaco Giorgio del Ghingaro, dalla direttrice del polo museale della cittadella, Roberta Martinelli e dal presidente della fondazione cassa di risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. L'incontro si è svolto questa mattina presso la cittadella del carnevale di Viareggio.
Il rinnovamento del museo e della cittadella del carnevale rappresentano un traguardo significativo per Viareggio, promettendo di arricchire ulteriormente l’offerta culturale e turistica della città e consolidando il carnevale come una tradizione viva e in continua evoluzione.
Il museo ha subito una profonda trasformazione nel corso degli anni, sia da un punto di vista strutturale che di contenuti, arricchendosi, ad esempio, di un vasto archivio storico completamente digitalizzato.
“ Io non avrei mai sperato di arrivare a questo- spiega il presidente della Fondazione carnevale Marialina Marcucci- non inteso come l’hangar 16, ma a questo sistema museale. C’è infatti un altro spazio che stiamo aprendo, è un divenire che sta completando il racconto del carnevale dal punto di vista sia culturale e sopratutto tutto quello che ci sta intorno.”
Tra i nuovi progetti presentati infatti, spicca una sala espositiva per la collezione “Carneval Art”, che ospiterà a rotazione opere della fondazione carnevale e mostre di artisti contemporanei.
La direttrice del polo museale, Roberta Martinelli, racconta alcune novità legate al museo: “Termineremo le operazioni strutturali del museo, indispensabili per la fragilità delle cose conservate, in quanto è tutta carta. Abbiamo anche in mente grandi cose come spazi dedicati per i bambini, visto che sono uno dei nostri principali utenti. Il laboratorio di cartapesta infatti è quello che affascina di più le persone.”
Il museo, con i suoi laboratori e le attività correlate, ha registrato un incasso annuo di circa 90 mila euro lordi, posizionandosi al 45° posto tra i musei regionali e al 5° tra quelli provinciali nel 2023. Nel 2024, il museo ha ulteriormente migliorato la sua posizione, classificandosi al secondo posto tra i musei provinciali, superato solo dalla Domus Romana e precedendo il Museo dell’Orto Botanico e il Puccini Museum Casa Natale di Lucca.
Una crescita condivisa nella parole del presidente della fondazione cassa di risparmio di Lucca:
“ E’ una struttura che nel corso di questi ultimi anni si è rinnovata in maniera importante, una proposta cultura importante, perché il carnevale è cultura.”
Il riflesso di questa crescita e di questi successi si può vedere anche su tutta la città, come fa notare il sindaco Giorgio del Ghingaro: “Questo museo integra e arricchisce l’offerta culturale museale della città. L’attrattiva culturale deve allargarsi, aumentare e il fatto che il carnevale abbia dato grande dimostrazione di attenzione rispetto a questo tema, per la città è fonte di orgoglio”
Vi sono anche altre novità. Oltre l’attessissima Comova che sta procedendo, una delle novità riguarda la costruzione di una nuova struttura di copertura davanti alla porta del museo. Questa nuova struttura, nasce per offrire uno spazio accogliente per le numerose scolaresche che lo visitano, proteggendole dagli eventi atmosferisci. La realizzazione è prevista entro l’edizione del carnevale 2025.
Il progetto Comova, che prevede la copertura integrale della cittadella, prosegue il suo percorso e arriva al secondo anno di sperimentazione. Presentato nel febbraio 2019 da Pietro Angelini, direttore generale di Navigo, il progetto mira a rendere la cittadella completamente autonoma dal punto di vista energetico, utilizzando tecnologie innovative derivate dal settore nautico. I tempi tecnici di sperimentazione sono di tre anni, alla fine dei quali verrà consegnato all’amministrazione comunale per procedere alla sua realizzazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 349
Mercoledì 12 giugno la Mille Miglia 2024, la storica corsa automobilistica che Enzo Ferrari definì un "museo viaggiante unico al mondo", conclude la sua seconda tappa sulla marina di Torre del Lago, dove le auto d'epoca arriveranno per rendere omaggio a Giacomo Puccini nell'occasione del centenario dalla morte. In onore della grande passione del Maestro per i motori, anche la Fondazione Simonetta Puccini si unisce ai festeggiamenti e dà il benvenuto in città agli oltre quattrocento convogli in gara con un pomeriggio denso di iniziative, cui farà da sfondo l'esposizione, nel garage della Villa Museo Puccini, di una Bentley Mark VI del 1951, un esemplare del primo modello prodotto dopo la sospensione dovuta alla seconda guerra mondiale. Di un blu intenso, dotata di caratteristiche particolari per quegli anni, come gli ammortizzatori posteriori regolabili dall'interno e il servofreno meccanico, l'auto sarà visibile gratuitamente dalle 16 alle 19, per gentile concessione del proprietario.
Il programma della serata inizia alle 17, presso l'Auditorium Simonetta Puccini, con la presentazione del libro "Vivere in sorpasso". Nel volume, edito da PMP Edizioni (2020), il giornalista e scrittore Francesco Dionigi, vincitore di numerosi premi e autore di articoli e biografie dedicate ai grandi piloti ed aviatori della storia, ha raccolto aneddoti e curiosità sulla Mille Miglia, sui protagonisti e sulle macchine che hanno contribuito a renderla una delle competizioni più amate al mondo, dal quadrifoglio dell'Alfa Romeo al cavallino rampante della Ferrari, da Tazio Nuvolari a Giulio Ramponi, fino alle epiche imprese dei lodigiani Giuseppe Campari e Eugenio Castellotti. Uno spaccato di vita, di una intera epoca motoristica, raccontato anche attraverso le splendide illustrazioni di Alessandro Colonna.
Per gli amatori della lirica, invece, l'Auditorium ospita alle 18 un incontro dedicato al dramma "Le Villi", titolo d'esordio di Puccini, che narra d'amore, tradimento e spiriti vendicativi. L'appuntamento inaugura le Conversazioni sull'opera, la rassegna ideata dalla Fondazione con l'obiettivo di promuovere e approfondire la conoscenza dei capolavori pucciniani. La pianista Silvia Gasperini sarà, per l'occasione, relatrice e musicista, e ci porterà alla scoperta di quest'opera che il compositore scrisse giovanissimo – immediatamente dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio di Milano – eseguendo alcuni brani per pianoforte tratti dal melodramma, illustrandone i passaggi musicali e commentando le parti fondamentali del libretto. L'evento vedrà la partecipazione del tenore Davide Piaggio, che si esibirà facendoci ascoltare alcune arie dall'opera.
Il programma si chiude alle 19 con una visita guidata alla Villa Museo dal tema "Puccini e le automobili", ad ingresso libero e gratuito. Un percorso emozionante e suggestivo alla scoperta della residenza prediletta dal Maestro, tra cimeli e foto di famiglia, che culminerà nella rimessa, dove sono ancora esposte le vecchie ruote dei quattordici veicoli – o forse più – che Puccini acquistò nel corso della sua vita. L'operista amò le sue auto tanto quanto la musica, e nel viottolo della dimora, sulle rive del lago di Massaciuccoli, entrarono vari modelli scelti tra i più belli e prestigiosi in Europa: una De Dion Bouton a 5 cavalli, le amatissime Lancia e alcune lussuose Isotta Fraschini.
- Galleria: