Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 257
Anche quest'anno AVIS prenderà parte al Carnevale di Viareggio. Si rinnova, come ormai da tradizione, la collaborazione tra l'associazione e la manifestazione che porterà i carri allegorici per i viali della cittadina toscana. I volontari animeranno gli spalti del corso principale durante la sfilata di domenica 11 febbraio. Saranno ben 400 i partecipanti provenienti da diverse regioni italiane che, ancora una volta, si faranno portavoce di un messaggio di speranza, fiducia e altruismo attraverso una coreografia speciale appositamente pensata per l'occasione. Filo conduttore sarà la campagna "Mettiti in gioco, dona il sangue", lanciata recentemente da AVIS per spingere le nuove generazioni a compiere un gesto che, oltre a salvare e curare vite umane, è in grado di regalare gioia, serenità e soddisfazione.
L'iniziativa è frutto della sinergia tra AVIS Nazionale, AVIS Regionale Toscana e AVIS Comunale Viareggio, con la collaborazione delle Consulte Giovani Nazionale e Toscana.
Come ha voluto sottolineare il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, «quello tra la nostra associazione e la Fondazione Carnevale di Viareggio è un legame ormai consolidato da tempo. Per noi è motivo di orgoglio portare, in un evento così sentito nel nostro Paese, i valori della solidarietà e dell'altruismo. Compiere un gesto così prezioso come il dono di sangue e di plasma è una scelta di gioia che, da quasi cent'anni, diffondiamo tra la cittadinanza con entusiasmo e grande passione. Con altrettanto coinvolgimento abbiamo scelto di portare la nostra testimonianza di generosità in questa manifestazione, che ha fatto dell'inclusione, della partecipazione e della condivisione un suo segno distintivo».
"Anche quando il sistema sangue attraversa momenti delicati – commenta la presidente di Avis Regionale Toscana Claudia Firenze - il Carnevale di Viareggio è un evento che non solo regala sorrisi ma può essere un'occasione importante per arrivare a più persone possibili e sensibilizzare anche le giovani generazioni. Ringraziamo Avis Comunale Viareggio per aver organizzato questa iniziativa che mira a diffondere la cultura del volontariato e della donazione".
«Ogni anno per noi è una grande emozione veder giungere da ogni parte d'Italia tantissime persone accomunate dalla voglia di fare del bene», commenta il Presidente di AVIS Comunale Viareggio Maurizio Rossetti «Anche in questa occasione siamo pronti ad accogliere le centinaia di volontari che assisteranno alla sfilata dei carri di domenica 11 febbraio: questa giornata di festa sarà un'occasione per dimostrare che la comunità di AVIS è composta da persone che, costantemente e con grande senso civico, dedicano una parte di sé agli altri».
****
AVIS è stata fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano con l'obiettivo di diffondere i principi della donazione periodica, volontaria, gratuita, responsabile e associata di sangue ed emocomponenti.
Con più di 3.300 sedi presenti su tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. AVIS può contare su circa 1.300.000 soci, per un totale di quasi 2.000.000 di unità di sangue ed emocomponenti donate.
Molto spazio è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti, senza dimenticare il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie rare e genetiche.
Per raggiungere questi obiettivi, AVIS può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e dei principali attori della società civile e del Terzo settore.
AVIS è un'associazione con una storia lunga più di novant'anni, con valori che sono validi ancora oggi e per questo motivo non ha paura di sfidare il futuro. Per farlo al meglio ha bisogno anche e soprattutto dei giovani.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 419
“Dopo Sanremo la conferenza stampa più attesa d’Italia è quella del Carneval Darsena”. Con queste scherzose parole, in perfetto stile carnevalesco, il presidente del rione carneval Darsena Massimiliano Pagni, questa mattina, ha illustrato, insieme con il vice presidente Summonti, il programma per le attesissime serate che segnano il fulcro centrale di tutto il carnevale.
53 anni di festa in piazza, che portano avanti tradizione e al contempo innovazione.
Un rione che ha trovato il perfetto equilibrio tra il difficile e a volte campanilista spirito viareggino e l’apertura con il mondo esterno. Basti vedere il famosissimo “sabato della darsena”, che richiama persone da tutt’Italia. Persone che per un giorno giocano e si lasciano coinvolgere dallo spirito più genuino del carnevale, non solo come spettatori, ma come protagonisti di mascherate e invenzioni carnevalesche. Nonostante il programma infatti, il carneval Darsena mantiene quello spirito di apertura e coinvolgimento, dando a tutti la possibilità di partecipare e sfilare.
Quest’anno molti i miglioramenti, ma si è puntato sopratutto alla tradizione.
L’App “Popular”
Dopo il primo anno sperimentale dell’app, sono state fatte alcune migliorie per snellire ancora di più le file e per una visione sempre più green. Grazie al prezioso sostegno di iCare, l’app è stata implementata e permette di poter pagare direttamente da cellulare. Rimane come sempre la possibilità del pagamento alla cassa per i più tradizionalisti.
Per i più smart collegarsi sarà veramente facile, basta seguire il link carnevaldarsena.it/ordina o inquadrare il QR code che sarà esposto nelle vicinanze delle cucine e nei posti strategici del Rione.
Una delle cose per smaltire sempre di più le code è che il codice QR può essere condiviso tra amici e familiari, in modo che ognuno possa fare la coda separatamente davanti a ciascuna postazione.
Menù
Piccole novità nel menù. Non mancherà il famoso fritto, ma quest’anno ci abbandona il cacciucco per fare spazio al guazzetto di mare e ad un primo di pesce in bianco, con le acciughe.
Confermati gli altri piatti tradizionali come il risotto rosso e nero, seppie,i tordelli di patate con sugo di polpo. Le cucine saranno aperte anche a pranzo domenica 11.
Le Novità
Quest’anno il carneval polpettino, il carnevale dedicato ai più piccoli si sposta dalla via Paolo Savi e si allarga per la via Coppino. L’appuntamento è sabato 10 alle 15. Per l’occasione si incontrerà con la FarmaCity BurlaWalk, la camminata alla scoperta dei punti storici del carnevale di Viareggio organizzata proprio da Farmacity e iCare, in co- organizzazione con l’amministrazione comunale e SEI Versilia e in collaborazione con la Fondazione Carnevale.
Cinque grandi giochi sono già stati preparati per i piccoli: la ruota della fortuna, i maxi dadoni, il grande gonfiabile intitolato “Spara al pallone”, il Burlabasket, e il gioco dei cerchietti.
Come sempre dolci e carri in miniatura coroneranno la giornata.
La più grande novità, per la quale c’è una grandissima attesa è “La prova del polpo”.
Si svolgerà come ogni anno il sabato 10 dalle 11 in poi, ma l’attesa è per la scelta dei concorrenti he sono stati selezionati tra le fila dei famosi attori della canzonetta, infatti vedrete alle prese con il polpo : Alessandro Bonuccelli, Gian Luca Cucchiar, Luciana Madrigali, Massimo Mazzolini, Bobo Pasquinucci, Vincenzo Puosi, Lora Santini e Stefano Toncelli. Insomma, il Gotha della tradizione carnevalesca.
A coordinare il tutto, come un direttore d’orchestra, lo chef Cristiano Tomei
Lo spirito è esattamente quello del carneval darsena e in questa prova del polpo quest’anno sono racchiusi tutti gli ingredienti che negli anni hanno reso unica questa festa : buona cucina, divertimento e viaregginità.
I Concorsi
Riconfermati i due premi del carneval Darsena : “Beppe Bugia” e “Riccardo Pierotti”.
Il premio Beppe Bugia, in perfetto stile con il personaggio al quale è dedicato, selezionerà la maschera più “geniale”. Perché il carnevale racchiude esattamente questo spirito, che va ben al di là della semplice maschera o della bellezza, ma quello che ricerca in profondità è il colpo di genio, la battuta geniale, lo stupore che ti fa rimanere a bocca aperta davanti a un costume e ti fa esclamare “ No va bhè, lui è un genio!”. Questo lo spirito di questo premio che ogni anno regala delle bellissime chicche. Come partecipare? Nelle serate del 9, 10 e 11 febbraio un fotografo professionista, Maximilian Moschetti, titolare di Momaxphoto, uno studio fotografico a Camaiore, sarà a disposizione per fotografare le maschere più irriverenti. Se non siete così amanti degli obbiettivi e volete fare da voi, potete invece inviare alla mail o ai social della Darsena una foto della maschera. Inderogabile il fatto che la foto debba essere ambientata al rione Darsena di quest’anno.
A giudicare le maschere in gara sarà una giuria organizzata dalla famiglia Donatelli, la famiglia di Beppe Bugia.
Per partecipare invece al premio fotografico Riccardo Pierotti basta postare le immagini scattate al Rione di quest’anno su Instagram, inserendo l’hashtag #premiopierotti2024.
Entrambi i premi verranno consegnati la sera di lunedì 12.
La Musica
Casa sarebbe il carnevale senza la musica? Impossibile anche solo da immaginare. Forse questa è la parte più difficile da trasmettere a chi non è di Viareggio, ma basta partecipare una volta per capire la forza che c’è in quel salto sul ritornello di “Butta all’aria le mi’ nonne” o la magia che nasce dall’abbracciarsi, ebbri di vino e felicità, cantanto “cento case e una via”.
Quest’anno il rione ha previsto quattro punti musica (tre dei quali dal vivo), con la partecipazione dei gruppi: Posa il fiasco, Baci e ciaffate, Manolo Strimpelli, Masnada, Anguille Cee e Maracabillo.
Immancabile una postazione per Paci dj. Lungo le vie sfilerà la street band Pedra Samba.
Veniamo quindi al programma dettagliato.
VENERDÌ 9 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,30 Sfilata delle mascherate in via Coppino, seguita dalla Cena delle mascherate al Palaeasyshop (solo su prenotazione) nello spazio riservato
SABATO 10 febbraio
Ore 11,00 La Prova del polpo: talent show di cucina con lo chef Cristiano Tomei
Ore 15,00 Carnevalpolpettino – Il rione dei più piccoli: carri in miniatura, merenda e giochi gratis per tutti, quest’anno in via Coppino.
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,00 Animazione per bambini nello spazio presso Pesa Pubblica, adottata dall’Associazione Balneari della Marina di Levante
DOMENICA 11 febbraio
Ore 10,00 Al Palapolpo 2.0, “Birra e Carnevale” - Raduno internazionale collezionisti bottiglie, accessori e lattine di birra
Ore 12,00 Apertura delle cucine (per agevolare il pubblico presente al corso mascherato)
Ore 18,00 Inizia “Darsena libera tutti”, serata dedicata ai figuranti dei carri del Carnevale di Viareggio
Ore 19,00 Apertura serale delle cucine
LUNEDÌ 12 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,00 Animazione per bambini nello spazio presso il Palapolpo, adottata dall’Associazione Balneari
Ore 21,00 Premiazione del Trofeo “Beppe Bugia” per la maschera più originale e del concorso “Riccardo Pierotti” per la migliore foto scattata al Rione. Consegna del riconoscimento di “Cavaliere della Repubblica di Darsena” a un personaggio di spicco del Carnevale.
MARTEDÌ 13 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Nella serata “Gran finale di Martedì Grasso” fino a mezzanotte
Visto il tempo rimane solo un’incognita : e se dovesse piovere?
Convinti e sicuri con un braccialetto scaramantico al polso il presidente Massimiliano Pagni e il vice presidente Alessandro Summonti rispondono : “ Il carneval Darsena è dal 9 al 13 febbraio!”
- Galleria: