Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 667
Dopo essere stato ospitato all'Università LUMSA di Roma, alle Scuderie Estensi di Tivoli, all'Archivio di Stato di Pisa, e a giorni, in un pubblico dibattito con il direttore del Parco Archeologico di Pompei, il tour di conferenze dello storico dell'arte Luca Nannipieri sui classici arriva a Pietrasanta.
Domani, venerdì 7 giugno, nella Sala Tosi della Croce Verde, ore 18, ad ingresso libero, organizzato dall'Associazione Culturale Cecchi Pandolfini, con il patrocinio dell'Istituto Storico Lucchese della Versilia, Luca Nannipieri, dal suo ultimo libro "Che cosa sono i classici" (Skira), farà un colloquio intorno al senso dei classici.
Il libro presenta una riflessione sul concetto di "classico", sulla sua permanenza nel tempo e sul consenso che circonda alcune opere d'arte, elevandole ad archetipi di bellezza e stile.
Classici immortali o effimeri?
Luca Nannipieri sfida l'idea comune di "classico" come opera immortale. Attraverso un'analisi di diverse categorie espressive, dall'arte alla letteratura, dall'architettura alla moda, dimostra come la ricerca di segni universali e atemporali sia un'esigenza umana connaturata. Tuttavia, la storia, il tempo che passa, la diversità dei popoli e delle culture mettono in discussione l'invarianza di tali segni, che inevitabilmente mutano.
La Gioconda di Leonardo da Vinci, oggi icona della civiltà occidentale, era conosciuta da un numero limitato di persone fino al suo furto nel 1911.
Luca Nannipieri: esistono solo classici temporanei
Nannipieri giunge alla conclusione che non esistono "classici" immortali, ma solo "classici temporanei". Come pietre miliari, si ergono lungo strade chiamate canoni, ma il tempo, la geografia e le scelte umane possono seppellire queste pietre e spianare nuove strade per la civiltà. Tutto può diventare un classico e poi cessare di esserlo, dipendendo dalle azioni umane e dal tempo, capaci di accendere o spegnere la fortuna e la caduta delle opere d'arte.
Chi è Luca Nannipieri
Scrittore e storico dell'arte, Luca Nannipieri vanta una prolifica carriera. Tra le sue pubblicazioni, Candore immortale (Rizzoli, 2022, 3* edizione 2023) e A cosa serve la storia dell'arte (Skira, 2021), tradotto in francese e pubblicato da L'Harmattan. Ha collaborato con importanti testate giornalistiche e curato rubriche d'arte in Rai e Mediaset, tenendo conferenze nei principali musei italiani.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 550
Tragedia al camping Burlamacco di viale Marconi a Torre del Lago. Questa mattina poco dopo le 10 è stato trovato privo di vita un giovane tedesco di cui non sono state fornite le generalità. Il ragazzo parrebbe essere deceduto per cause naturali. Sul posto, oltre ai carabinieri, anche l'automedica e un'ambulanza della Misericordia di Torre del Lago. Purtroppo, però, non c'è stato niente da fare. Il turista era insieme ad una comitiva di coetanei in vacanza.