Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 419
La polizia ha denunciato un italiano di 22 anni e un marocchino di 17 anni per ricettazione. Gli agenti della Squadra Volante del commissariato di Viareggio nella mattinata di ieri, allertati da un poliziotto libero dal servizio, sono intervenuti in Via dei Lecci, nei pressi della chiesa di Santa Rita, in quanto l’agente fuori servizio aveva notato i due soggetti, già ben conosciuti alle forze dell’ordine, in sella a uno scooter, pertanto riteneva opportuno procedere ad una verifica.
I controlli effettuati dalla volante hanno consentito di rilevare che lo scooter, in effetti, era rubato; a questo punto il minore ha cominciato ad offendere gli agenti e tentando di allontanarsi ha sferrato calci e pugni; bloccato dai poliziotti non ha desistito dal suo comportamento e ha continuato a cercare violentemente di divincolarsi arrivando a colpire a testate il cofano della Volante.
Una volta condotti negli uffici del commissariato ed identificati, a seguito di ulteriori accertamenti compiuti, i due sono stati denunciati per ricettazione, e il minore anche per resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 423
Un omaggio del tutto particolare al maestro nell'anno delle celebrazioni per i cento anni dalla sua scomparsa: gli ospiti della RSA Tabarracci di Viareggio, gestita da I Care, sono andati in trasferta al Gran Teatro di Torre del Lago per assistere alla Tosca. Una serata speciale per gli anziani che hanno potuto condividere anche con i loro parenti. Una grande emozione poter assistere ad un'opera nel regno della lirica a due passi dalla casa del Maestro e con lo sfondo suggestivo del Lago di Massaciuccoli. Accompagnati dalle animatrici che ogni giorno sono protagoniste delle attività in struttura e che per una sera hanno realizzato il sogno di tanti ospiti di vivere una serata a teatro ascoltando le note immortali della Tosca.
A partire dal trasferimento dalla struttura al teatro, raccontano le animatrici, tantissime le emozioni con gli ospiti che cantavano le arie più famose di Tosca per prepararsi ad assistere all'Opera e poi la sensazione di vivere una serata decisamente diversa, fuori della struttura insieme al pubblico del Gran Teatro. I parenti presenti sono rimasti ancora più entusiasti dell'esperienza, un'occasione per vivere momenti di condivisione vera con i propri cari.
--

