Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
Inizia domani sabato 3 febbraio il Carnevale di Viareggio 2024. Alle ore 16 il triplice colpo di cannone darà il via al primo dei sei Corsi Mascherati in programma. Sui Viali a Mare sfileranno i nove carri allegorici di prima categoria, i 4 di seconda, le 8 mascherate in gruppo e le 8 isolate del 151° anno del Carnevale a Viareggio, oltre alle pedane aggregative fuori concorso. Uno spettacolo di musica, opere allegoriche, coreografie, creatività.
La lunga giornata inaugurale di festa inizierà già al mattino con l’uscita delle costruzioni allegoriche dagli hangar della Cittadella. Per la prima volta si sveleranno al pubblico forme e colori delle nuove creazioni degli artisti del Carnevale. Per l’occasione il Museo in Cittadella sarà aperto dalle 9 alle 13, con visita guidata alle ore 10,30 (prenotazione 342.9207959).
IL CARNEVALE DALLA MATITA DI SERGIO STAINO
L’Espace Gilbert (Hangar 16) accoglie l’omaggio a Sergio Staino. La sua matita è sempre stata pungente, soave e festosa. Con essa ha saputo ritrarre ironicamente fatti e personaggi del nostro Paese, offrendo con generosità la sua arte al Carnevale di Viareggio. Il Museo del Carnevale ospita una selezione dei suoi lavori, tra studi, bozzetti, vignette completate. Una sorta di grande editoriale che cavalca i decenni, dagli anni Ottanta al 2022. L’inaugurazione della mostra è alle ore 10,30. Interverranno Ilaria e Michele Staino.
PREMIO SPECIALE A MYRTA MERLINO E MARCO TARDELLI
Ospiti d’onore del primo Corso Mascherato sono la giornalista e conduttrice televisiva Myrta Merlino e il campione mondiale di calcio con la nazionale italiana nel 1982, opinionista sportivo in tv, Marco Tardelli. Saranno accolti con un Premio speciale che verrà consegnato nel corso della cerimonia di benvenuto in programma alle ore 12 nella Sala Lucarelli della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”.
RADIO M2O IN PIAZZA MAZZINI
L’animazione musicale in piazza Mazzini inizierà già dalle ore 13,30 a cura di radio m2o partner del Carnevale di Viareggio e proseguirà fino all’inizio della Cerimonia di inaugurazione del Carnevale.
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
La sfilata delle maschere sarà aperta dalla Burlacar con a bordo Burlamacco e Ondina e partirà dal Lungomare, all’altezza di via Verdi. La seguiranno le maschere di tutti i Rioni che porteranno la bandiera della pace. Con loro la Filarmonica Versilia banda del Carnevale di Viareggio e gli sbandieratori del Palio di Querceta delle contrade del Pozzo e della Quercia. Una volta che il corteggio mascherato sarà giunto in piazza Mazzini, inizierà il cerimoniale di inaugurazione del Carnevale 2024.
Dal palco un omaggio al compositore Daniele Biagini, recentemente scomparso, poi si alterneranno cantanti ed ospiti. Daniele Toscano canterà “Amarmi” la canzone vincitrice del 18esimo Festival di Burlamacco composta da Andrea Giulio Ciaramitaro, Luca Del Carlo e Massimo Domenici. Julia Becagli, Asia Lucarelli, Nicholas Ori, Charlotte Pietri e Anna Sanseviero, diretti dalla maestra Carolina Pezzini, canteranno la cover di “Maschereide” e l’inedito “Sono il tuo Carnevale” con cui hanno vinto il kid’s talent “L’inCanto dei Rioni”, per il Rione Croce Verde Centro.
Insieme a loro ci sarà Fabrizio Longobardi, in arte “Il solito Dandy”, finalista a XFactor 2023, che del Festival per i bambini è stato il direttore artistico. Due le canzoni che proporrà: “Giulia” e “Solo tu”.
E dopo aver ascoltato “Farina, carta e colla”, la canzone del Carnevale 2024, di Elio e Mirco Mariani, il cerimoniale entrerà nel momento più atteso, con l’arrivo della Burlamacca, portata in volo da cinque paracadutisti dell’associazione nazionale Paracadutisti d’Italia e, una volta issata sul pennone più alto di piazza Mazzini, il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata dei carri e delle mascherate.
CORSO MASCHERATO E SPETTACOLO PIROTECNICO
Il Corso Mascherato di Apertura proseguirà fino a dopo il tramonto regalando la suggestione delle illuminazioni sulle opere allegoriche. Al termine della sfilata è in programma lo spettacolo piromusicale.
All’interno del Corso, in piazza Mazzini, i bambini potranno trovare lo stand Esselunga con un laboratorio dedicato all’educazione alimentare. Mentre in zona Royal è allestito lo stand Kinder per giocare e divertisti con la pentolaccia.
Nel circuito del Carnevale sfila fuori concorso la mascherata in gruppo “Il carnevale è più animato con la eco-band di Cartoon Network e Boomerang”. Per la prima volta al Corso sono presenti Gumball, Teen Titans go!, Baby Orsi, Batwhells, Tom & Jerry e Scooby – Doo, con la loro divertente banda musicale, che suona solo strumenti realizzati con materiale di riciclo: allegria, colore e animazione a non finire, senza scordare mai l’importanza dell’ambiente.
Torna in Corso radio m2o con una costruzione animata dai DJ e dagli speaker della radio partner del Carnevale.
CARNEVALE E SOLIDARIETA’ CON LO CHEF BOTTURA
Da sempre il Carnevale si fa portavoce di messaggi di solidarietà. In occasione del Corso Mascherato di Apertura sarà presente uno speciale food truck firmato Tortellante, dedicato all’impegno sociale e alla cucina tradizionale italiana (che sta seguendo l’iter per la candidatura come patrimonio dell’umanità), grazie alla collaborazione tra il Gruppo Nesti - proprietario del Grand Hotel Principe di Piemonte - e l’Associazione modenese.
Il Tortellante è un’Associazione di promozione sociale che sostiene ragazzi (e le loro famiglie) con disturbo nello spettro autistico. Obiettivo: unire giovani con autismo creando un luogo di socializzazione e condivisione, dandogli anche la possibilità di intraprendere un percorso lavorativo, attraverso la produzione di pasta fresca. Uno dei registi di questo progetto è proprio Massimo Bottura – uno dei più grandi nomi della cucina internazionale - che, a Viareggio, salirà su un tematico food truck insieme allo chef Giuseppe Mancino (Il Piccolo Principe due stelle Michelin da 10 anni) per deliziare i palati di tutti con i magnifici tortellini pret à manger.
FESTA RIONALE ALLA VECCHIA VIAREGGIO
Dopo il Corso Mascherato la festa prosegue al Rione Vecchia Viareggio con la seconda delle quattro serate in programma in via Regia. La Festa Rionale accenderà il cuore storico di Viareggio anche domenica 4 e giovedì 8 febbraio.
CARNEVALE: VIAREGGIO E IL RESTO DEL MONDO, CONFERENZA
“Carnevale: Viareggio e il resto del mondo” è il titolo della conferenza in programma domenica 4 febbraio alle ore 11,30 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Interverranno Franco Cardini, storico e saggista che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “La festa e la paura. Interpretazioni del carnevale” e Monsignor Paolo Giulietti Vescovo di Lucca. Introduce Giampaolo Simi.
DOMENICA CITTADELLA E MUSEO DEL CARNEVALE APERTI
Domenica 4 il Museo del Carnevale in Cittadella è aperto con orario 9,30-12,30 e 15-19. Dalle ore 15 saranno aperti anche gli hangar. Dalle ore 16 al Museo sono in programma Lettura di Carnevale e laboratorio creativo, per bambini dai 6 anni di età. Info e prenotazioni 342 9207959.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Alla presenza di Sheikh Saud bin Saqr Al Qasimi, membro del consiglio supremo e sovrano di Ras Al Khaimah, e sotto il patrocinio onorario fondatore di Sheikh Abdulla bin Zayed Al Nahyan, ministro degli Affari Esteri, il L'Abu Dhabi Festival 2024, faro di eccellenza culturale e innovazione artistica, ha presentato con orgoglio un affascinante concerto di gala il 31 gennaio presso il prestigioso Emirates Palace. Per commemorare il centenario della morte del compositore Giacomo Puccini, l'evento ha visto la prima mondiale araba dell'Orchestra del Festival Puccini, guidata dallo stimato direttore 'Jacopo Sipari di Pescasseroli'
Il concerto di gala, una co-presentazione del Festival di Abu Dhabi, dell'Ambasciata d'Italia negli Emirati Arabi Uniti e dell'Istituto Italiano di Cultura e della Fondazione Festival Pucciniano, ha messo in mostra lo straordinario talento dell'Orchestra del Festival Puccini, rinomata a livello internazionale per la sua eccezionale musicalità. L'orchestra ha affascinato il pubblico di tutta Europa, Asia e Stati Uniti, con esibizioni degne di nota, tra cui una Maratona Puccini in Giappone e indimenticabili allestimenti di Madama Butterfly e Turandot in luoghi iconici.
Il concerto, una vera celebrazione dell'eredità di Puccini, ha visto l'esibizione eccezionale del soprano Valeria Sepe e del tenore Francesco Meli. La loro eccezionale abilità artistica ha aggiunto una dimensione toccante ed emotiva alla serata, rendendo omaggio allo splendore delle composizioni di Giacomo Puccini.
Oltre al repertorio pucciniano, l'orchestra ha eseguito Lawlaki del compositore emiratino Ihab Darwish, una prima assoluta per il Festival di un'opera emiratina eseguita da un'orchestra italiana. Il violoncellista emiratino Elham El Marzouqi si è unito all'Orchestra del Festival Puccini per suonare nella sezione violoncello.
La collaborazione tra l'Abu Dhabi Festival, che si svolge sotto il patrocinio di Sua Altezza Sheikha Shamsa bint Hamdan bin Mohammed Al Nahyan, l'Ambasciata d'Italia negli Emirati Arabi Uniti, e l'Istituto Italiano di Cultura ha dimostrato ancora una volta l'impegno del festival nel favorire lo scambio culturale e promuovere il ricco patrimonio di artisti di livello mondiale.
Commentando il successo dell'evento, S.E. Huda Alkhamis-Kanoo Fondatrice della Abu Dhabi Music & Arts Foundation, nonché fondatrice e direttrice artistica dell'Abu Dhabi Festival, ha dichiarato che la commemorazione del centenario della morte di Giacomo Puccini da parte del Festival riflette l'apprezzamento del Festival per le arti internazionali e la sua celebrazione dei risultati di grandi creatori.
Sua Eccellenza ha dichiarato: “Il Festival di Abu Dhabi ha presentato per la prima volta nel mondo arabo l’Orchestra del Festival Puccini, in collaborazione con l’Ambasciata italiana negli Emirati Arabi Uniti e l’Istituto Italiano di Cultura. La serata ha puntato i riflettori sui capolavori delle opere di Puccini Madama Butterfly a La Bohème e Tosca, sottolineando il ruolo di Abu Dhabi come centro globale per le arti e come faro per la creatività classica e contemporanea.'
Ha concluso dicendo: 'Sotto la direzione del famoso direttore d'orchestra Jacopo Sipari di Pescasseroli e con la partecipazione del brillante soprano e tenore Valeria Sepe e Francesco Meli, questo eccezionale incontro dei migliori artisti d'opera italiani riflette lo status onorato delle arti classiche in questo Paese e il loro ruolo creativo nell'esprimere i più alti valori umani.'
Mentre si chiudeva il sipario su questa serata indimenticabile, l'Abu Dhabi Festival 2024 ha dimostrato ancora una volta la sua posizione di evento culturale di prim'ordine, riunendo artisti e pubblico internazionali per una celebrazione delle arti senza precedenti. L'eredità di Giacomo Puccini sopravvive attraverso il potere della musica e il Festival di Abu Dhabi rimane in prima linea nella promozione dello scambio culturale e dell'eccellenza artistica.
- Galleria: