Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 409
Nonostante manchino ancora alcuni giorni all’amato scoppio del cannone che segna l’inizio del mese più divertente dell’anno, l’aria di carnevale ha impregnato la città. Tantissime le iniziative che preannunciano l’inizio dei corsi e dei rioni e tutte partecipatissime. Ieri, presso il cantiere sociale versiliese i preparativi del carnevale si sono svolti con quel tocco di impegno sociale che era tipico del carnevale che fu e che contraddistingue questa realtà che da anni si impegna nel quartiere, senza dimenticare il lato più giocoso e divertente.
La giornata è iniziata con il solito appuntamento mensile del mercato contadino e delle auto-produzioni “Liberi Tutte”. Questo piccolo mercato è una delle tante sfide che nel corso dell’ultimo anno il Cantiere Sociale ha affrontato e vinto, riportando nel quartiere un mercato dal sapore antico, con articoli tutti auto-prodotti, dal formaggio, al pane alla verdura e tutti a prezzi popolari. Iniziato con pochi banchetti, è lentamente cresciuto, diventando un importante appuntamento non solo per il quartiere, ma per la città.
Il carnevale è entrato in scena grazie all’associazione AGAPE, che da quando è arrivata, ha letteralmente rivoluzionato la vita del Cantiere Sociale Versiele, portando una ventata di nuove proposte sempre molto partecipate. Nello spazio di Ricreazione del collettivo DadaBoom, una trentina di bambini hanno partecipato ad un divertente laboratorio di cartapesta, mentre proprio accanto a loro i Burlamatti lavoravano alle ultime rifiniture del carro che sfilerà lungo i viali.
Piccoli e grandi artisti, uno accanto all’altro, con le mani sporche di colla fatta di farina e acqua e colore. Con questa giornata decolla l'edizione 2024 del "Concorso il Mi Carro", infatti i lavori fatti dai bambini sfileranno il 9 febbraio alle ore 16 in piazza donatori di sangue durante la giornata del rione Varignano.
Il concorso, nato da un’idea del collettivo Dada Boom, in collaborazione con il Cantiere Sociale Versiliese, fa parte proprio di quei progetti, nati per portare avanti tradizioni che lentamente stavano scomparendo. La cartapesta, nata nella semplicità, torna tra le mani di tutti, in un concorso dove i piccoli carri costruiti dai cittadini sopra a dei carrelli della spesa, diventano ogni anno meglio realizzati e interessanti, coinvolgendo sempre più gruppi e persone.
Essendo iniziative promosse dal Cantiere Sociale Versiliese, non solo gioia e divertimento, ma anche impegno sociale, la giornata infatti si è conclusa con un’iniziativa del gruppo “Donne in Cantiere” in collaborazione con il collettivo antipsichiatrico “Antonin Artaud”. Un’ iniziativa sulla Palestina e i traumi collettivi, analizzati dalla psichiatra palestinese Samah Jabr in collegamento da Gerusalemme Est.
“ Un grazie infinito a chi ha permesso di realizzare questa importante giornata - dice Gianluca Venturini, presidente dell’associazione Cantiere Sociale Versiliese- e ai tanti che hanno attraversato i nostri spazi! Per il 9 febbraio siamo orgogliosi dell’iniziativa lanciata come sempre dal collettivo “Dada Boom” e che quest’anno si preannuncia ancora più ricca, grazie alla collaborazione della Parrocchia della Resurrezione, della biblioteca del fienile e delle associazioni che compongono il cantiere sociale. Vi saranno infatti due carri realizzati dall’Agape, una parte sono stati costruiti proprio oggi dai bambini, due carri costruiti dai Burlamatti e la presenza degli immancabili Chicchi d’uva.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 316
La compagnia del Carnevale nasce ufficialmente 20 anni fa, quando Gilbert Lebigre e Corinne Roger rientrano al carnevale richiamati a collaborare con Arnaldo Galli, allora il decano dei costruttori. Era il 2004 quando con il carro di prima categoria Scusate se ci divertiamo, balla che ti passa, primo premio assoluto quell'anno, la famiglia Lebigre Roger portò la propria rivoluzione nei corsi mascherati, una rivoluzione stilistica ma anche legata al concetto di creazione di una vera e propria esperienza di spettacolo e di Compagnia per tutti i partecipanti al carro che ad oggi continua, dopo la prematura scomparsa di Gilbert Lebigre grazie a Corinne Roger ed ai loro figli Elodie Sebastian Leo e Benjamin Balthazar Lebigre, che con la loro squadra creativa e tecnica ogni anno da vent'anni danno vita alle loro costruzioni al Carnevale di Viareggio.
Il brano Viva la compagnia, prodotto e riarrangiato da Stefano Florio per Buenaonda / Aida Music, vede la partecipazione speciale del cantautore vicentino Luca Bassanese ormai legato a doppio filo alla famiglia Lebigre ed alla città di Viareggio, accompagnato dal coro della Compagnia del Carnevale in una riedizione speciale del brano popolare del 1884. Dice Elodie Lebigre: Il brano celebra la gioia di condividere qualcosa di unico, com'è di sicuro il carnevale, con uno spirito di fratellanza, di allegria e di libertà. La voce che si sente da subito incoraggiare il gruppo a cantare è quindi proprio quella dell'istrionico cantautore Luca Bassanese, ricordiamo che dal 2012 i suoi brani fanno da colonna sonora alle costruzioni dei Lebigre, conquistando da subito il cuore della città. Nella canzone il suo timbro inconfondibile guida un coro interamente formato dai cantanti della Compagnia del Carnevale. Dice Elodie: all'interno della compagnia vi sono molto talenti fra questi il canto! Ogni persona che ha aderito si è prestata entusiasta al progetto ed il risultato è davvero magico, ed emozionante.
Il video che uscirà per l'occasione è un vero e proprio amarcord e mette assieme riprese all'Espace Gilbert, concesso per l'occasione dalla Fondazione Carnevale, dove la compagnia canta e danza proprio a fianco della Ballerina, costruzione del 2004 di A.Galli G.Lebigre e C. Roger, all'interno anche lo storico amico, il clown Jean Menigault, e la grande squadra che lavora alla realizzazione dei carri del carnevale.
Dice Elodie: con Stefano Florio ci siamo chiesti quale potesse essere il regalo da fare per questi 20 anni alla compagnia e la canzone Viva la compagnia ci è sembrata la colonna sonora perfetta per questa occasione.
Le riprese del video sono di Linda Jeszek e Carlo Nari ed il montaggio è di Giulia Badalassi, oltre alle riprese inedite il video non poteva non raccogliere alcune fra le moltissime immagini di repertorio che ritraggono i carri ed i momenti indimenticabili di questa magnifica avventura che dura da ormai più di vent'anni.
Produzione artistica: Stefano Florio
Direzione artistica: Elodie Lebigre
Interpreti: Luca Bassanese
Il coro della Compagnia: Iacopo Crudeli, Antonina Barannik, Elodie Lebigre, Benjamin Balthazar Lebigre, Alessia Giannoni, Lara Simoni, Daniele Toscano, Daniele Chicca, Mathilde Del Signore, Martina Pinto, Tiziana Baldassarri, Svetlana Casanova, Elisa Badalacchi, Michela Galli, Giusy Nucera, Irene Giannetti
Video: riprese di Carlo Nari e Linda Jeszek , montaggio Giulia Badalassi.
Hanno partecipato: la Compagnia del Carnevale, la squadra tecnica, Palomino, la Ballerina del carro Scusate se ci divertiamo, Balla che ti passa.
Si ringraziano il museo del carnevale e la Fondazione Carnevale per la gentile concessione.