Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 281
In prefettura, oggi è stato siglato un protocollo d’intesa con il Comune di Pietrasanta, volto a rafforzare la legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle destinate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al territorio della provincia lucchese.
L’accordo, firmato dal sindaco del Comune di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti e dal comandante provinciale, Marco Querqui, alla presenza del prefetto di Lucca, Giusi Scaduto, a testimonianza della rilevanza dell’iniziativa, è volto alla prevenzione e al contrasto, nel quadro delle rispettive
prerogative istituzionali, delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e incentivo del PNRR, attraverso modalità condivise di coordinamento e cooperazione.
Il “fulcro operativo” della collaborazione prevede che il Comune comunichi al Comando Provinciale della Guardia di Finanza informazioni e notizie circostanziate ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico – finanziaria, di cui sia venuto a conoscenza quale soggetto destinatario finale/beneficiario/attuatore o quale stazione unica appaltante, nonché di mettere comunque a disposizione della Guardia di Finanza dati e informazioni utili al perseguimento delle finalità collaborative, con particolare riguardo agli interventi, ai realizzatori o agli esecutori collegati alle misure di cui trattasi, per le autonome attività di analisi e controllo.
Sulla scorta delle informazioni acquisite, il Corpo assicurerà il raccordo informativo e l'interessamento della componente territoriale competente per lo sviluppo di eventuali accertamenti e controlli d’iniziativa e, nel rispetto delle norme sul segreto investigativo penale, sulla riservatezza della fase istruttoria contabile e sul segreto d’ufficio, comunicherà al Comune, laddove necessario per svolgimento dei compiti istituzionali e limitatamente alle informazioni necessarie per tali adempimenti, le risultanze emerse all’esito dei propri interventi.
L’accordo prevede, altresì, allo scopo di consolidare procedure operative efficaci, di organizzare incontri, seminari, nonché interventi formativi rivolti ai dipendenti e corsi di aggiornamento professionale riservati al personale preposto allo svolgimento delle rispettive attività d’istituto. Tra i temi da approfondire, quelli relativi alla collaborazione attiva antiriciclaggio, per l’adozione di presidi sempre più funzionali all’individuazione e alle comunicazioni delle operazioni sospette.
Il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti ha voluto evidenziare che “si tratta di un’azione che rafforza l’attività di controllo e di cooperazione, fra l’amministrazione comunale e le forze di polizia, a sostegno della legalità, in un campo dove circolano quantità ingenti di denaro e che, quindi, risulta inevitabilmente più a rischio per certe fattispecie di reato. Ringrazio per la disponibilità il comandante Marco Querqui, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lucca e il nostro segretario comunale, dottor Marco Petri, per il contributo in termini sia tecnici, sia di partecipazione alla stesura di questo protocollo”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
Un incendio è scoppiato oggi tra Via Maroncelli e Via Pisani, mettendo in allarme residenti e autorità locali. L'origine del fuoco sembra essere un probabile corto circuito, ma l'indagine è ancora in corso.
La casa coinvolta nell'incidente era disabitata a seguito della morte della madre dell'attuale proprietario, che risiede tuttora al piano superiore. Fortunatamente, nessun ferito è stato riportato, ma l'evento ha suscitato grande preoccupazione nella zona.
Il primo allarme è stato lanciato da una donna addetta alle pulizie che stava svolgendo il suo lavoro. Un improvviso botto ha destato la sua attenzione, e il fumo e il fuoco che si sono diffusi rapidamente hanno provocato paura e allarme. La pronta chiamata ai vigili del fuoco ha permesso l'intervento tempestivo per limitare i danni.
Attualmente, il piano terra e il primo piano dell'edificio risultano inagibili . Tuttavia, i vigili del fuoco sono al lavoro per mettere in sicurezza l'area e ripristinare la normalità. La polizia ha chiuso Via Maroncelli in attesa che i lavori di messa in sicurezza siano completati.
Per garantire un supporto immediato in caso di necessità, è stata schierata sul luogo dell'incidente un'ambulanza della Croce Rossa.
Al momento, non si hanno ulteriori dettagli sulla natura precisa del corto circuito e sulle condizioni dell'edificio coinvolto.
- Galleria: