Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 349
Ormai ci siamo! La serata di presentazione del film documentario: "Carnevale di Viareggio. L'Eterno Effimero" di Gualtiero Lami e Andrea Genovali prodotto da Hop Frog Tv Produzioni inizierà alle ore 21 di martedì 30 gennaio presso il Cinema Centrale di Viareggio, per la conduzione di Gabriele Altemura, con l'assegnazione da parte della Lega fra Maestri d'Ascia e Calafati, che ha supportato questa manifestazione, di alcuni riconoscimenti.
Si inizierà con l'ospite d'onore della serata Giovanna Nocetti, conosciutissima cantante viareggina e regista teatrale che arriverà per partecipare alla serata direttamente da Milano; poi al pittore Mario Francesconi, al musicista Riccardo Arrighini, al figlio di Aldo Valleroni, Giovanni; alla figlia di Uberto Bonetti, Adriana; alla figlia di Giovanni Lazzerini (Menghino) Giovanna e infine alla sindaca di Massarosa Simona Barsotti, che ha accettato il nostro invito anche perché nel film abbiamo inserito un bellissimo omaggio ad Aldo Valleroni, nato a Massarosa ma profondo conoscitore e protagonista del carnevale di Viareggio, e dunque il sindaco di quella città ha avvertito la necessità istituzionale di accettare il nostro invito e di questo la ringraziamo moltissimo. Così come un ringraziamento anche al Presidente del Consiglio comunale Riccardo Brocchini e all'Assessore Mario Navari, sempre del Comune di Massarosa che saranno anch'essi presenti al cinema Centrale.
Al termine della breve cerimonia il via alla proiezione.
Infine, a fronte della grandissima richiesta di poter assistere alla proiezione del film, e purtroppo l'impossibilità materiale di poter esaudire tutte le richieste in una sola serata, abbiamo deciso di effettuare una seconda proiezione. La data sarà comunicata appena possibile.
Il manifesto del film è stato realizzato dal pittore Mario Baroni
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 399
Secondo la tradizione popolare sono i tre giorni più freddi dell'anno, quelli che vanno dal 29 al 31 gennaio. La merla risulterebbe premonitrice dell'arrivo della primavera: in anticipo, oppure in ritardo, a seconda che i suoi giorni di fine gennaio siano miti o rigidi. Se le temperature sono rigide, la primavera non indugerà e non si farà attendere moltissimo.
La tradizione richiama anche alcune suggestioni dell'antica Grecia, a partire dal mito di Demetra e Persefone: Ade, signore degli Inferi, si invaghisce di Persefone e la rapisce, strappandola via alla madre Demetra, la quale, intrisa di mestizia e disperata, porta carestia agli uomini e, d'altro canto, la primavera quando può riabbracciarla. Ade, però, costringe Persefone a cibarsi di alcuni chicchi di melagrana. Chi si fosse cibato di questo frutto avrebbe giocoforza fatto ritorno nella di lui dimora. Zeus decreta, in ultima analisi, che Persefone viva sei mesi con la madre e sei mesi col marito. Da qui l'alternarsi delle stagioni.
"Ho voluto raffigurare la leggenda della merla per farla rivivere, perché ritengo che adesso, ai giorni nostri, non sia pienamente conosciuta da tutti, mentre fa parte delle nostre tradizioni e delle nostre radici", afferma l'artista Laura Nadia Lorenzini, che ha rappresentato, a matita su cartoncino, una merla ben coperta e impettita quasi a voler dominare le rigide temperature dell'inverno, raffigurato, più in lontananza, da un espressivo pupazzo di neve, che pare quasi prendere vita, e ricordato anche dagli spogli rami di un albero, simbolo della catalessi della Natura che dorme profondamente in attesa di sbocciare a tempo debito.
La giovane artista viareggina Laura Nadine, classe 1988, ha vissuto parte della sua infanzia e adolescenza a Carrara e raffigura miti e leggende, spesso dedicate anche ai miti della tradizione appeninica, come quelle del Linchetto, elemento d'aria tanto caro alla tradizione lucchese, apuo-versiliese e toscana e della Grassina, moglie-madre del Linchetto. A queste opere ha dedicato considerevole spazio anche il sito statunitense Live-Feeds.com
I disegni a carboncino di Nadine sono conosciuti, infatti, anche oltre i confini del nostro Paese, specialmente in Inghilterra, e in particolare nell'amata città di Birmingham, dove il "The Birmingham Press" ha dedicato un articolo all'opera "La Magia della Luna, ovvero la leggenda del vampiro di Birmingham", e in Argentina, nella città di Rosario, grazie a "Voce alla Radio", una trasmissione dedicata agli italo-argentini, programma che trasmette su "Radio Rosario".
- Galleria: