Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 522
Il Gruppo Stampa Versilia che raccoglie oltre settanta giornalisti della zona Versilia e Massa Carrara e il Circolo della Stampa di Lucca esprimono vicinanza al giornalista e collega Gabriele Altemura che è stato aggredito nelle scorse ore mentre era in servizio per documentare un alterco in strada: Sono troppi negli ultimi anni gli attacchi ai giornalisti: un giornalista non solo ha il diritto di documentare cosa sta succedendo sul territorio, ma ha il dovere di farlo per adempiere alla importante funzione di testimonianza verso lettori e fruitori della notizia. Gabriele da molti anni ha testimoniato con il suo lavoro ciò che accade in Versilia. Ciò che è accaduto è inaccettabile. A Gabriele inviamo il nostro sentimento di stima e solidarietà per quanto accaduto, invitandolo a continuare nel suo prezioso lavoro di cronista al servizio della verità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 502
Con il notevole aumento del flusso vacanziero verso le località costiere della zona, al fine di prevenire la commissione di reati, in particolare di quelli di natura predatoria, tra l’altro oggetto del recente comitato provinciale dell’ordine e sicurezza pubblica tenutosi in prefettura a Lucca, i carabinieri della compagnia di Viareggio, nell’ambito dell’operazione denominata “estate sicura”, hanno effettuato un mirato servizio straordinario di controllo del territorio con serrati controlli a mezzi e persone ed accertamenti amministrativi ad attività ricettive, di balneazione e locali notturni.
In particolare, in occasione del ferragosto, la compagnia carabinieri di Viareggio ha previsto un vasto dispiegamento di forze delle Stazioni dipendenti, coadiuvate da pattuglie in auto e moto del Nucleo Radiomobile e delle Squadre Intervento Operativo Carabinieri di Milano supportati, per la copertura aerea, da un elicottero del Nucleo Elicotteri di Pisa, per assicurare una fitta rete di controlli su tutte le aree del territorio di competenza, con particolare attenzione alle zone della movida di tutta la Versilia, al fine di prevenire il fenomeno delle cd. “Baby Gang” e del furto di orologi di pregio.
Il minuzioso e costante controllo del territorio ha consentito, in particolare del comune di Forte dei Marmi, di procedere al controllo di due uomini e due donne, tutti di etnia sinti residenti nel modenese, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, che venivano proposti alla Questura di Lucca per l’applicazione della misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio e divieto di ritorno nel comune di Forte dei Marmi. La stessa misura veniva proposta anche nei confronti di tre uomini, residenti nel padovano, anch’essi gravati da precedenti di polizia. Gli sforzi profusi dai militari del Comando Stazione Carabinieri di Forte dei Marmi, consentivano d’individuare due cittadini georgiani - di cui uno gravato da precedenti di polizia per ricettazione e porto d’armi - che venivano trovati in possesso di due sacche schermate solitamente usate per inibire il sistema antitaccheggio istallato presso gli esercizi commerciali. Infatti, un più attento controllo del mezzo in loro uso, consentiva il rinvenimento di profumi, borse, polo, occhiali da sole, cuffie wireless ed altro ancora, ancora nelle confezioni originali.
L’attiva collaborazione dei cittadini, che avevano segnalato due soggetti in atteggiamento sospetto nei pressi della viareggina pineta di ponente, consentiva d’individuare un cittadino italiano trentenne residente nel ragusano e di un cittadino marocchino che all’esito di perquisizione personale venivano trovati in possesso di due coltelli serramanico e di una dose di sostanza stupefacente del tipo “crack”. Ulteriori approfonditi accertamenti in Banca dati consentivano di accertare l’esistenza di un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale di Lucca a carico del connazionale, ritenuto responsabile di svariati furti commessi durante il periodo estivo nei comuni di Viareggio, Camaiore e Pietrasanta. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato associato al penitenziario di Lucca.
Un’altra misura cautelare, questa volta degli arresti domiciliari, è stata inoltre notificata ad una donna sessantenne massarosese dai Carabinieri della locale stazione ritenuta responsabile dei reati di minaccia e di atti persecutori nei confronti dei familiari.

