Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2436
Tragedia questa mattina a Viareggio per un incidente stradale in cui ha perso la vita una giovane donna di origini rumene, Laura Chiricuta, 46enne residente a Torre del Lago.
La donna, alla guida di uno scooter, stava percorrendo il Viale Buonarroti intorno alle 6:20 quando, all’improvviso, da via Leonardo da Vinci è sbucata un'auto – una Dacia – guidata da un venticinquenne italiano. Lo scontro è stato violento e il personale dell’ambulanza della Misericordia di Lido di Camaiore, giunta tempestivamente sul posto insieme all’auto medica, non ha potuto far altro che constatare il decesso della donna.
Il conducente, che stava condividendo la vettura con altre persone, si è fermato a un centinaio di metri dal punto d’impatto, quasi all’incrocio tra via Leonardo da Vinci e la Passeggiata. Il ragazzo, sotto choc al momento del fermo, non ha subito ferite. Sul posto i carabinieri per ricostruire i fatti e prendere i rilievi.
Per chi abita a Viareggio è cosa nota che l’incrocio tra via Leonardo da Vinci e il viale Buonarroti è stato spesso teatro di incidenti, dovuti anche alla scarsa visibilità di chi, percorrendo la via Da Vinci vuole immettersi sul viale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 383
A distanza di due anni e mezzo dalla sua uscita, il libro "Versilia Noire" continua ad incuriosire: i venticinque fatti di cronaca irrisolti – delitti, rapimenti, misteriose sparizioni & C. - che dal 1974 al 2017 hanno punteggiato la nostra zona, da una parte costituiscono uno scomodo macigno giudiziario e dall'altro ci immergono nel dolore quotidiano dei familiari delle vittime che non solo hanno perso i loro cari ma non hanno avuto giustizia. In questa antologia del dolore ci sono sacerdoti uccisi in canonica, anziane bastonate e assassinate nella loro casa, un cadavero 'incaprettati' nascosti in un sacco, seppellito sotto la sabbia e tanto altro Insomma, c'è di tutto. Con l'autore – ospite di Francesco Fiorini e del suo staff – saranno presenti anche il fotografo Aldo Umicini (i suoi scatti, rigorosamente in bianco e nero, arricchiscono il libro) e la 'memoria storica' investigativa della cronaca nera, il maresciallo (in pensione) dei carabinieri, Giulio Lazzeri. L'appuntamento è per domenica 25 all'interno del Parco della Versilia, nello spazio artistico e culturale della Promo Terr.

