Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 430
Martedì 4 giugno, alle ore 16 nella cattedrale della Madonna della Marina di San Benedetto si svolgeranno i funerali di Mario "Mazzucche" Ballatore, l'ex consigliere comunale scomparso all'età di 51 anni per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute. All'immenso dolore di tutta la comunità sambenedettese e di tutti coloro che, per via delle numerose attività che "Mazzucche" svolgeva, hanno avuto il piacere di conoscerlo, si aggrega anche la comunità gemellata di Viareggio, che proprio grazie al suo impegno, aveva avuto la possibilità di vedere nascere Via dei Trabaccolari, una strada sita nell'area portuale che ricorda tutti quei pescatori sambenedettesi emigrati sul Tirreno a inizio del secolo scorso.
«Saremo presenti con tutto il nostro affetto – ha fatto sapere Margherita Romani a nome dell'intera comunità darsenotta – e anche se non riusciremo a venire di persona, faremo sentire la nostra voce di dolore per la scomparsa di un uomo buono che si è speso per il nostro gemellaggio e per far sì che qualcosa di concreto restasse per sempre, oltre le persone. Non dimentichiamo nemmeno – ha concluso Romani – del fatto che nel corso dell'estate, usava innalzare la bandiera della Darsena, il polpo simbolo della nostra comunità trabaccolara, sul pennone dello stabilimento balneare Beach Royal Princess, di fronte all'Hotel Parco dei Principi a Grottammare. Ciao Mario, non ti dimenticheremo mai».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
Inaugurata ufficialmente al tramonto di sabato 1° giugno 2024 la "LibroTeca Circolante". Si tratta di una piccola libreria in legno al cui interno si possono posizionare o prelevare (gratuitamente) libri di ogni genere. L' unica condizione è che i volumi "circolino" e con essi si diffondano le parole e le storie che essi contengono. L'idea (e la realizzazione della struttura) è di Michela Lazzari che si è avvalsa della collaborazione tecnica di Lorenzo Paoli, del supporto grafico e comunicativo di Alessandro Pasquinucci e del sostegno manuale e morale di Stefano Pasquinucci. Già molti i libri disponibili che, come regalo di compleanno di Michela, sono stati chiesti e portati da un meraviglioso gruppo di Amici.
La LibroTeca, attorno alla quale circoleranno anche eventi, incontri iniziative, giochi e sorprese, si trova a Viareggio su un muretto di via Nicola Pisano e via Luigi Morandi, proprio sotto il cartello della strada intitolata a Morandi. Già, ma chi era? Per la verità ce ne sono due (e vanno benissimo entrambi). Il primo è stato un partigiano fiorentino decorato con la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria che diede vita ad un servizio informazioni noto come Radio CORA. Il secondo, invece, nato a Todi nel 1844, fu volontario garibaldino, fondatore delle primissime biblioteche per il Popolo, dette, appunto, "circolanti".
Potete trovare la LibroTeca suoi social alle pagine @librotecacircolante.