Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 644
Era stata annunciata – ed è puntualmente arrivata – la bomba d’acqua che ha interessato il territorio di Viareggio. Le forti precipitazioni hanno avuto inizio nella notte di Domenica 18 agosto e si sono prolungate fino alla tarda mattinata. L’alta intensità delle piogge ha comportato l’allagamento di vari tratti della Passeggiata. Nonostante, in questo caso, il deflusso delle acque piovane sia stato abbastanza rapido, il fenomeno è ormai cosa nota agli abitanti della zona: in presenza di precipitazioni particolarmente intense e prolungate nel tempo, la Passeggiata – come anche alcune strade del centro città – viene sommersa.
Come già detto, il maltempo era stato ampiamente previsto; difatti, nella giornata di ieri, il presidente Giani aveva annunciato l’emissione di allerta gialla per forti temporali su tutta la regione Toscana. Qualche ora fa, l’allerta gialla è stata prorogata, per le aree della Toscana occidentale, anche per tutta la giornata di domani 19 agosto.
Questi due giorni di intense piogge vanno a chiudere uno sfortunato weekend di Ferragosto in Versilia, iniziato proprio il 15 con una forte tromba d’aria che aveva messo a soqquadro le spiagge di tutto il litorale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 657
Nella tarda sera di ieri, poco prima delle 23, a circa mezzo miglio a sud dal porto di Marina di Pisa, a causa di un’avaria all’apparato motore e del moto ondoso in atto, una unità a vela di circa 11 metri con due persone a bordo, si incagliava sulle barriere soffolte posizionate a protezione della costa lungo l’abitato di Marina di Pisa. I diportisti, residenti in Piemonte, ma che hanno la barca ormeggiata in Arno per tutta la stagione, erano di rientro dalla giornata di mare trascorsa lungo la costa meridionale di Livorno. Nonostante vari tentativi di manovre di disincaglio messe in atto dal proprietario e da una unità della Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Livorno prontamente intervenuta a seguito di chiamata di soccorso giunta alla sala operativa dalle persone a terra che avevano assistito all'accaduto, l’imbarcazione rimaneva incagliata e gli occupanti scendevano a terra utilizzando il tender in dotazione. Il proprietario veniva formalmente diffidato dall’Autorità Marittima a rimuovere l’imbarcazione. Attualmente sono in corso i tentativi di rimozione in sicurezza dell’unità, che però non saranno agevoli, non solo perché a seguito di ispezione subacquea lo scafo si presenta squarciato, ma anche in considerazione del repentino peggioramento delle condizioni metereologiche.
- Galleria:

