Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 464
Cinquanta studenti del liceo scientifico Barsanti e Matteucci hanno ottenuto la certificazione B2 di lingua inglese della Cambridge University. Molti hanno superato la prova con risultati brillanti. Da diversi anni il Barsanti e Matteucci prepara i suoi studenti agli esami per il conseguimento del First Certificate, indubbiamente uno dei traguardi più importanti da curare nella formazione di uno studente che a breve entrerà a far parte del mondo universitario.
La certificazione linguistica infatti è ormai ritenuta un requisito indispensabile per potersi muovere nel mondo che i ragazzi si troveranno di fronte al termine della Secondaria di secondo grado. La certificazione linguistica, in particolare il livello B2 di inglese, è una chiave necessaria per aprire tante porte sia in ottica lavorativa che universitaria. Le professoresse Miriam Galvani e Paola Galbiati, referenti del progetto First Certificate tengono a sottolineare la loro soddisfazione per i risultati degli studenti, ma vogliono ringraziare la scuola tutta «per il supporto e per la pazienza; un grazie particolare ai colleghi che ci hanno aiutato nell’organizzazione delle due giornate di prove di esame, Lara Casadio e Stefano Romani. Vorremmo anche condividere la soddisfazione di questo risultato con l’intero dipartimento di inglese: siamo certe che questo obiettivo raggiunto è frutto di un lavoro sempre concordato e condiviso all’interno del gruppo, di questo siamo convinte e ne raccogliamo i frutti a nome di tutti i docenti di lingua inglese, coscienti che ciascuno ha lavorato con tenacia nelle proprie classi. Vorremmo che il grazie – continuano le insegnanti – arrivasse anche al personale amministrativo, alla tecnica di informatica Antonella Lucchesi, ai collaboratori e al personale ausiliario che nei mesi da gennaio a dicembre si sono resi disponibili e hanno permesso agli studenti di seguire il corso e arrivare con soddisfazione a questo risultato».
Grande soddisfazione arriva anche dalla dirigente Silvia Barbara Gori che da sempre ha sostenuto questo progetto e ringrazia il dipartimento di lingua inglese, in particolare: Miriam Galvani, Paola Galbiati, Ilaria Lazzeretti, Paola Santantonio, Francesca Carboni, Anna Maccari, Francesca Morescalchi e Paolo Succi.
Eleonora Prayer
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 319
Appena qualche giorno fa, durante l’incontro d’esordio di “Anteprima alla Fondazione”, programma di incontri culturali a cura della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, si è parlato del libro che sta per uscire La mascotte. Una vita di amore e coriandoli (Pezzini Editore), curato da Marzia e Sandra Giordano, figlie di Maria Grazia Billi, la mascotte della “Libecciata”, la famosa banda del Carnevale di Viareggio.
«A 10 anni dalla sua scomparsa e a 70 dall’inizio del suo ruolo di mascotte della ‘Libecciata’, la famosa banda del nostro Carnevale, da più parti si è palesata l'idea che sia giunto il momento che Viareggio prenda in considerazione l’opportunità di offrire un segno evidente di riconoscenza a Maria Grazia Billi, la donna viareggina che per 15 anni ha aperto le sfilate della famosa banda sia in città, sia in tanti luoghi dell’Italia e dell’Europa, contribuendo a far conoscere e a far amare nel mondo il nostro Carnevale e tutta la Versilia. Per questo la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 si fa portavoce di questa manifestata idea e propone che a Maria Grazia Billi sia intitolata una via della nostra amatissima città».