Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 527
E’ in programma domani (domenica 11 febbraio) il Terzo Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio 2024. I tre colpi di cannone daranno il via alla sfilata alle ore 15. Sui Viali a Mare tornano i 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, le 8 mascherate in gruppo e le 8 isolate, insieme alle pedane aggregative. Al Corso partecipano anche la mascherata fuori concorso “Il Carnevale è più animato con la eco-band di Cartoon Network e Boomerang!” e la pedana di radio m2o, con l’animazione musicale dei dj e speaker della radio partner del Carnevale 2024. All’interno del Corso, in piazza Mazzini, i bambini potranno trovare lo stand Esselunga con un laboratorio dedicato all’educazione alimentare. Mentre in zona Royal è allestito lo stand Kinder per giocare e divertisti con la pentolaccia.
Ospite del Corso Mascherato il sindaco di Firenze Dario Nardella che lo scorso gennaio ha accolto in piazza della Signoria Burlamacco e Ondina al Carnevale di Firenze.
Durante l’uscita dei carri dalla Cittadella sarà possibile visitare il Museo del Carnevale aperto dalle 9 alle 13. Alle ore 10,30 è possibile partecipare ad una visita guidata con prenotazione obbligatoria (342 9207959).
PREMIO ONDINA D’ORO A MARIANNA APRILE
Sarà consegnato alla giornalista Marianna Aprile il Premio Ondina d’Oro 2024. La cerimonia è in programma alle ore 12 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”.
Marianna Aprile, giornalista, scrittrice, opinionista, caporedattrice del settimanale Oggi, oltre che conduttrice, è attiva nel panorama radiofonico e televisivo; protagonista di talk show televisivi, in veste di osservatrice dei fatti di politica e si è fatta apprezzare per il suo ruolo di grande professionista, empatica e competente.
Barese, cresciuta a Roma, trapiantata a Milano. Ha iniziato a fare la giornalista alla Vespina di Giorgio Dell’Arti e ha proseguito con varie testate e generi fino ad approdare a Novella2000 e quindi a Oggi. Nel 2019 esordisce come scrittrice pubblicando il libro dal titolo “Il grande inganno”: first lady, nemiche perfette ed eroine silenti: così la politica nasconde le donne sul rapporto tra donne e politica italiana. Un libro che cerca di individuare le ragioni della progressiva evanescenza della figura della first lady, giungendo alla conclusione che essa vada di pari passo con gli ostacoli che si trovano sul cammino anche delle donne che della politica hanno fatto una scelta di vita.
Il suo ultimo libro è “In balia” (La nave di Teseo, 2021) racconta la storia di una freelance quarantenne che sembra aver perso il controllo sulla propria vita, tanto nel lavoro quanto nelle relazioni. È impegnata da tempo, e in varie forme, nella campagna su eutanasia legale e testamento biologico dell’Associazione Luca Coscioni. Il Premio è intitolato alla maschera femminile del Carnevale, Ondina, ideata da Uberto Bonetti, ogni anno è destinato a valorizzare le eccellenze intellettuali e culturali del nostro Paese.
RADIO M2O IN PIAZZA MAZZINI
In piazza Mazzini l’appuntamento con dj e speaker di radio m2o è a partire dalle ore 13,30 con l’animazione musicale.
VISTE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLE COSTRUZIONI ALLEGORICHE
Domani è possibile partecipare alla visita guidata all’interno del circuito del Carnevale per scoprire i temi delle opere allegoriche di prima categoria. Il ritrovo è in piazza Mazzini, zona fontana, alle ore 14. La visita dura un’ora. Il biglietto costa 5 euro, oltre al biglietto di ingresso. (Prenotazione obbligatoria: 342 9207959).
AVIS PARTECIPA AL CARNEVALE
Anche quest’anno AVIS prenderà parte al Carnevale di Viareggio. Si rinnova, come ormai da tradizione, la collaborazione tra l’associazione e la manifestazione. Quattrocento volontari, provenienti da diverse regioni, animeranno le tribune. Filo conduttore la campagna “Mettiti in gioco, dona il sangue”, lanciata recentemente da AVIS per spingere le nuove generazioni a compiere un gesto che, oltre a salvare e curare vite umane, è in grado di regalare gioia, serenità e soddisfazione. L’iniziativa è frutto della sinergia tra AVIS Nazionale, AVIS Regionale Toscana e AVIS Comunale Viareggio, con la collaborazione delle Consulte Giovani Nazionale e Toscana.
(in allegato il comunicato stampa di Avis)
CARNEVALDARSENA
Dopo il Corso Mascherato l’appuntamento è al CarnevalDarsena. Dalle 19 musica e cucine aperte.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 700
La dirigente dell’I.I.S. Galilei-Artiglio di Viareggio, professoressa Vanda Zurrida, e tutto il corpo docente dell’istituto desiderano esprimere i propri ringraziamenti al carrista Luca Bertozzi, la cui disponibilità ha consentito quest’anno alla scuola di partecipare ai Campionati di Automazione Siemens con un progetto finalizzato all’azionamento a distanza del carro Più denti, atto a promuoverne l’interazione con il pubblico.
Ogni anno Siemens organizza una grandissima competizione di automazione industriale, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze, che vede coinvolti oltre 80 progetti provenienti da altrettanti istituti superiori e Its. Gli studenti del “Galilei-Artiglio” sono risultati più volte tra i finalisti della prestigiosa competizione, ottenendo sempre una posizione sul podio e aggiudicandosi per quattro volte consecutive il primo premio.
Tra i carri di prima categoria del Carnevale di Viareggio di quest’anno, l’opera di Luca Bertozzi è tra le più imponenti e bisogna aggiungere che, almeno a memoria, non sono mai esistite nel nostro Paese costruzioni di cartapesta così grandi completamente automatizzate, soprattutto perché è tradizione che i movimenti delle maschere siano sempre stati affidati all’ingegno ed alla forza umana, sfruttando sostanzialmente il principio della leva con l’ausilio di contrappesi e di tiranti elastici. Ma ci sono anche altre ragioni pratiche che tendono ad escludere l’impiego di sistemi automatici: il movimento manuale sopperisce infatti ad intoppi legati ad una serie di variabili a volte difficili da prevedere in un carro imponente come questo. La sfida tecnica che il Galilei Artiglio ha raccolto è quella di utilizzare un PLC S71200, che, attraverso il proprio Web Server, è in grado di essere “riconfigurato” nelle variabili di controllo in tempo reale, mediante un tablet: il programma installato nel PLC dagli studenti potrebbe essere potenzialmente in grado di automatizzare tutto il carro, trasformandolo in un gigantesco robot guidato da un telecomando, anche se, per motivi di sicurezza e di budget, ci si è orientati su un’interazione parziale con la costruzione, automatizzandone solo alcune parti.
Ma lo scopo del progetto, come chiarisce il referente prof. Alberto Del Carlo, va ben oltre i virtuosismi dell’automazione ed è quello di regalare a tutti, specie ai più piccoli, un momento di felicità, coinvolgendoli attraverso una tecnologia smart nell’azionamento di un carro e, dunque, nel cuore della manifestazione. In una società in cui sembra che la tristezza sia l’unica dimensione offerta dal mondo degli adulti ai giovani, la scuola può e deve promuovere esperienze di apprendimento capaci di distoglierli da quella “pornografia del dolore” che, tra l’altro, la costruzione allegorica dello stesso Bertozzi intende denunciare.
Questa possibilità di interagire con la costruzione di Bertozzi sarà offerta per la prima volta al pubblico dagli studenti del Galilei nella mattinata di martedì grasso e, a seguire, per tutte le date dei corsi, fino al termine della manifestazione.
- Galleria: