Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 369
Si è concluso il progetto “La diversità come risorsa. La DBT a scuola: formare per prevenire” realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e proposto dalla Cooperativa Sociale “La Mano Amica” agli Istituti di Scuola Secondaria di II grado della provincia di Lucca.
Al progetto ha aderito l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G. Marconi” di Viareggio che si è mostrato fortemente interessato a svolgerlo nelle classi ISC e IISC dell’indirizzo Alberghiero di Seravezza, inserendolo all’interno dei progetti POF a.s. 2023-24 di supporto psicologico e prevenzione disagio. Fenomeni di bullismo, di discriminazione rispetto alle disabilità e di malessere psichico sono in forte aumento in seguito al periodo pandemico. A questo proposito, numerosi studi hanno dimostrato che la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) di Marsha M. Linehan rappresenta uno strumento efficace per affrontare eventi psicosociali stressanti e per gestire la disregolazione emotiva. Pertanto La Cooperativa Sociale “La Mano Amica” ha proposto la DBT Skills nelle scuole come intervento formativo ed esperienziale ad alcuni insegnanti e agli studenti delle classi.
La Psicoterapeuta Dott.ssa Katiuscia Giannecchini e l’Educatrice Professionale Dott.ssa Giulia Balconi, professioniste per la Cooperativa nel campo della fragilità psichica e di situazioni di disagio, hanno condotto il percorso articolato in lezioni teoriche ed esperienziali in cui i ragazzi hanno avuto modo di imparare e mettere in atto abilità di Mindfulness, tolleranza alla sofferenza, regolazione emotiva ed efficacia interpersonale come strumenti di gestione per alcune manifestazioni di malessere espresse sia all’interno che all’esterno della scuola.
Il lavoro si è svolto con la partecipazione attiva da parte degli studenti e degli insegnanti Annalisa Petri, Andrea Bigicchi e Ilaria Rinaldi, che hanno espresso interesse e motivazione alle tematiche presentate:
“Scoprire la DBT ci ha permesso di acquisire tecniche di concentrazione attraverso la Mindfulness, ci ha aiutato a stare meglio, ripercorrendo ricordi del passato con libertà di pensiero, spontaneità e assenza di giudizio. Per noi ha rappresentato una profonda riflessione sulle cose che ci possono rendere felici.” (studenti della classe IISC)
“Per noi è stato importante perché ci ha permesso di riflettere, imparare tecniche di autocontrollo, abilità di efficacia interpersonale, con divertimento, gioia e accettazione.” (studenti della classe ISC)
Il lavoro sulla prevenzione e sulla diversità come risorsa ha rappresentato un ambito elettivo della Cooperativa “La Mano Amica”, al quale è approdata, negli anni, maturando la propensione a connettere i bisogni sociali del territorio e le diversità che li abitano, all’interno di progetti di rete e coesione sociale. In questa direzione la formazione sulla DBT può aiutare a gestire la scarsa tolleranza alla frustrazione, l’impulsività e i disagi comportamentali ad essa associati fino ad arrivare alla prevenzione di comportamenti disfunzionali futuri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 557
Sono stati momenti di una violenza inaudita. Quello che è accaduto ieri notte intorno all'una nei pressi del casello autostradale di Viareggio la dicono lunga su come una tragedia possa accadere all'improvviso senza che si possa fare niente per evitarla. Di sicuro i tre occupanti l'Alfa 156, un uomo al volante e due donne, se lo ricorderanno per un pezzo. La loro vettura, infatti, è stata costretta a inchiodare di fronte all'altra auto che le si è parata davanti. Un uomo sui 70 anni è sceso impugnando una mazza da baseball e ha iniziato a colpire, mandandoli in frantumi, il parabrezza e i finestrini della vettura. A quel punto il conducente, di Ameglia provincia di Spezia, compagno di una delle due signore nell'abitacolo con le quali era appena stato a ballare al disco-dancing Papillon di Piano di Mommio, ha aperto la portiera chiedendo spiegazioni, ma non ha fatto nemmeno in tempo a difendersi che gli è arrivata una bastonata in testa con perdita copiosa di sangue. Al pronto soccorso del Versilia è stato successivamente medicato e se la caverà con cinque giorni di prognosi per un grosso taglio sopra la fronte. Alcuni automobilisti che avevano assistito pietrificati alla scena, sono intervenuti e l'aggressore è risalito sulla propria auto e si è dato alla fuga. L'uomo, di Carrara come la sua ex compagna, già in passato aveva più volte molestato e stalkerizzato la donna la quale, tuttavia, non si sa bene se abbia mai presentato denuncia. La polizia stradale della sottosezione di Viareggio, arrivata poco dopo sul posto, ha raccolto gli elementi per identificare sia la vettura sia il proprietario che era scappato dopo l'aggressione. Bisognerà vedere se il ferito deciderà di sporgere querela.