Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 447
Nella giornata del 4 settembre, nell'ambito di controlli effettuati da personale del commissariato di Forte dei Marmi, è stato controllato un cittadino russo, di 55 anni, residente in Spagna ed attualmente in vacanza in Versilia con la moglie, che è risultato colpito da una richiesta di arresto provvisorio da parte della magistratura russa, in particolare della Corte del distretto di Mosca, emessa a marzo per il reato di frode, per il quale è prevista una pena massima di 10 anni.
Lo stesso è stato quindi accompagnato presso gli uffici del commissariato per ulteriori accertamenti, sia sull'identità che sulla efficacia del provvedimento di arresto, mediante interlocuzione con gli uffici dell'Interpol di Roma che hanno confermato l'attualità di tale richiesta.
Quindi, dopo aver ottemperato alle formalità previste in tali casi, sia con l'autorità giudiziaria di Lucca che con la Corte d'Appello di Firenze, lo stesso è stato associato presso la casa circondariale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 418
E’ in corso all’ospedale “Versilia” uno studio, finanziato dalla Regione Toscana, sugli effetti sulle funzioni cognitive di una pregressa infezione da Covid 19.
“Si tratta - evidenzia il responsabile dello studio, il dottor Federico Posteraro, direttore della Riabilitazione - di effetti a distanza comunemente conosciuti come nebbia cognitiva che si traducono in un affaticamento ed una riduzione delle performance intellettive di persone che sono andate incontro ad una malattia da Covid 19”.
Obiettivo dello studio è quello di valutare se e quali delle funzioni cognitive sono deficitarie e proporre eventuali soluzioni di trattamento.
La ricerca si svolge in collaborazione con il dottor Francesco Lombardo della Fondazione Monasterio, sede in cui vengono effettuati esami di risonanza magnetica funzionale che mostrano vedere quali aree del cervello funzionano in alcune condizioni. Altro partner prestigioso è la Scuola Sant’Anna di Pisa, che ha avuto il compito di adattare una tecnologia robotica per la riabilitazione delle funzioni cognitive.
Il protocollo è un impegnativo, in quanto prevede una valutazione globale delle funzioni cognitive, un primo esame di risonanza magnetica, un trattamento riabilitativo di 4 settimane (tre volte la settimana) da effettuarsi in ambulatorio all’ospedale “Versilia” e poi una seconda risonanza magnetica.
L’iniziativa è però di grande rilevanza dal punto di visto scientifico e clinico:
“A distanza di alcuni anni - prosegue Posteraro - dovremmo essere in grado di capire l’entità del fenomeno, di valutare cosa succede nel funzionamento del cervello dopo un infezione da Covid 19 e anche l’eventuale efficacia di un trattamento riabilitativo”.
Il progetto ha ricevuto una proroga da parte della Regione Toscana ed andrà quindi avanti ancora per diversi mesi.
Chi fosse disponibile ed interessato a partecipare può inviare una mail all’indirizzo
Per partecipare è necessario avere un’età inferiore a 70 anni di età ma soprattutto non aver accusato alcun problema di tipo neuropsichiatrico prima dell’evento pandemico e “avere l’impressione che, dopo la malattia da Covid 19, sul piano cognitivo le cose non siano più come prima”.
Grazie al finanziamento della Regione Toscana, la partecipazione allo studio è del tutto gratuita.

