Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 367
Inizia un'estate decisamente speciale per i ragazzi di SpecialMente Barman, progetto di inclusione che negli ultimi anni è cresciuto con l'obiettivo di realizzare occasioni di lavoro vero, di inclusione e condivisione dell'esperienza dietro al banco bar. Al progetto contribuisce un team eterogeneo formato dai ragazzi certificati delle scuole alberghiere, dai ragazzi dell'associazione che da anni collaborano, da istruttori qualificati di Federazione Italiana Barman e da volontari.
Si parte dalle novità con la collaborazione siglata dall'associazione SpecialMente Barman promotrice del progetto ed il Bagno Alhambra che vedrà i ragazzi di SpecialMente Barman servire gli aperitivi in spiaggia ogni fine settimana dal giovedì alla domenica. Sempre sul fronte impegni lavorativi per i ragazzi confermatissima la gestione del punto bar alla Sagra della Gulfa a Stiava dal 7 al 18 di agosto grazie alla collaborazione con AVIS.
Altra novità dell'estate 2024 un calendario di eventi "SpecialMente on tour" per la sensibilizzazione e raccolta fondi in molte piazze e locali della Versilia: si parte il 19 giugno al Giardino di Forte dei Marmi, il 28 all'Alhambra, il 3 luglio in passeggiata a Lido di Camaiore e poi ancora Le Blond in Darsena a Viareggio, Bagno Arizona, queste le tappe già fissate ma il programma è in continua evoluzione perché tante aziende e tanti locali si stanno affezionando a questo progetto e quindi ci saranno sorprese e grandi novità. Ogni sera dietro al banco bar al lavoro fianco a fianco il team speciale di SpecialMente Barman capace di regalare cocktail e sorrisi unici.
"Quest'anno raddoppiamo le opportunità di inclusione lavorativa per i nostri ragazzi e ne siamo orgogliosi – commentano Federico Salvetti e Tommaso Losavio, promotori del progetto – e partiamo in tour perché vogliamo condividere con più persone possibili questo sogno fatto di passione vera per il nostro lavoro e per i nostri ragazzi"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 448
Fra circa un mese avrebbe compiuto 96 anni ma fino a pochi anni fa non aveva fatto mancare la sua partecipazione al Carnevaldarsena, come addetto alle cucine, specializzazione il fritto. E’ morto mercoledì sera, nella sua abitazione in Darsena, Pasquale Balloni, uno degli ultimi grandi anziani del Rione Darsena, una vita trascorsa a bordo delle barche da pesca. Era nato a Viareggio l’8 luglio del 1928,da una famiglia di origini trabaccolare. Anche il padre Nicola era stato pescatore e lui si era imbarcato a soli 14 anni, navigando sui pescherecci armati dalla famiglia, come l’Oscar G e altri.
Lascia la moglie, Virginia Guidotti, sposata quasi 70 anni fa, e i figli Emma e Nicola. Emma è titolare di due affermate gelaterie di Viareggio, mentre anche Nicola è un volontario storico del Carnevaldarsena, di cui è stato presidente per un biennio.
Pasquale amava profondamente il mare e la cucina di pesce, nella quale eccelleva. Al bagno Arizona, sulla Marina di Levante, si ricordano ancora le grandi pentole di brodetto – la squisita zuppa di pesce marchigiana – che ha preparato fino all’anno scorso insieme al nipote Pasquale, oggi chef a Berlino.
“La notizia della morte di Pasquale Balloni – dichiara il presidente del Carnevaldarsena, Massimiliano Pagni – ci addolora profondamente. Con lui scompare uno degli ultimi anziani fondatori della festa rionale. A lui il Rione deve molto, e perciò con grande tristezza faccio le mie condoglianze ai familiari, a nome dell’Associazione.”
La camera ardente è stata allestita nel suo salotto di casa in via Menini 44, mentre i funerali saranno celebrati nella chiesa di Santa Rita venerdì 7 giugno alle 15,30.