Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 399
Infiltrazioni di aria fresca in quota stanno determinando condizioni di instabilità che già oggi, domenica 1 settembre, potranno dare origine a isolati rovesci e brevi temporali sui rilievi e, localmente, sulle zone orientali. Ma è nella giornata di domani, lunedì 2 settembre, che i fenomeni tenderanno a farsi più intensi, con temporali forti che interesseranno soprattutto la costa centro-meridionale, e le aree interne a ridosso, e le isole dell’arcipelago. Per questo, la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo che sarà in vigore dalle ore 6 alle fino alle 18 di domani, lunedì 2 settembre. Lo scenario è caratterizzato da un’elevata incertezza previsionale e perciò si raccomanda particolare attenzione a possibili effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e alle raffiche di vento. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 525
Riparte dalla bellezza, come nella più consolidata delle tradizioni, l'avventura del Carnevale Pietrasantino: domenica 1° settembre (data di recupero in caso di pioggia lunedì 2) dalle 21 lo Spazio Caffè della Versiliana ospiterà, infatti, la disfida fra le dieci aspiranti miss che si contenderanno l'ambita fascia dell'edizione 2025.
Una serata, quella organizzata dall'assessorato alle tradizioni popolari e condotta da Federico Conti, che sarà ricca di novità e "prime volte": "Scopriremo il nuovo manifesto del Carnevale 2025, firmato dall'artista Park Eun Sun che ha curato la grande mostra dell'estate a Pietrasanta – conferma l'assessore Andrea Cosci – presenteremo in anteprima il calendario del Carnevale di Pietrasanta, un'idea che ho costruito insieme all'assessore Francesca Bresciani e che è stata realizzata grazie al supporto del consigliere comunale Daniele Taccola e alla collaborazione del gruppo Tramonti Italiani, per offrire alle nostre contrade un'opportunità ulteriore di finanziamento. Ultimo, ma non certo per importanza, saluteremo la nuova presidente delle giurie del Carnevale Franca Dini, alla prima uscita ufficiale in occasione di questa serata che abbiamo mantenuto a ingresso gratuito, per promuovere la massima partecipazione non solo fra le contrade ma anche nell'intera cittadinanza".
Le ragazze in gara si presenteranno alla giuria (composta da otto elementi più il presidente) in outfit carnevalesco, abito casual, costume da bagno intero e abbigliamento elegante; i momenti di sfilata, inoltre, saranno intervallati anche da alcune spettacolari esibizioni di danza aerea, "messe in campo" dall'associazione Antitesi Teatro Circo e da un omaggio musicale a Giacomo Puccini, per il centenario della sua morte, con il soprano Magdalena Elizabeth Gallo Aguila che, accompagnata al pianoforte da Cesare Goretta, eseguirà alcune fra le arie più famose del compositore toscano.
Ecco, in ordine di uscita, le aspiranti reginette di bellezza: Sofia Ginevra Tardelli (Pollino Traversagna), Sofia Silicani (La Lanterna), Sofia Biagi (Pontestrada), Aurora Tomeo (La Collina), Camilla Chiara Casarano (Brancagliana), Maeva Polleschi (Africa Macelli), Giada Bertacca (Antichi Feudi), Angela Improta (Il Tiglio-La Beca), India Aida Gabrielli (Strettoia), Rebecca Biagi (Marina).
La vincitrice "erediterà" scettro e corona da Dunia Bresciani (contrada Pollino Traversagna) e presenzierà a tutte le manifestazioni del Carnevale pietrasantino in programma per il 2025.

