Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 3502
Sono giorni che a Viareggio l’app più utilizzata è indiscutibilmente quella del meteo. Nessuno prende in considerazione il non andare al carnevale a causa della pioggia, ma certo è che un corso “bagnato” non piace a nessuno. Questa mattina, le prime gocce di pioggia hanno fatto pensare al peggio. Verso le 14 il primo spiraglio di sole ha illuminato la via verso i viali a mare. Come spesso accade il giovedì grasso, l’afflusso non è stato di massa, ma alla spicciolata, “uscendo la lavoro”. Lentamente e contro ogni aspettativa la passeggiata si è riempita di gente. Certo non il pienone delle grandi occasioni, ma sicuramente più gente del previsto vista la giornata uggiosa.
Un vero peccato per il concerto di Elio e Rocco Tanica, che ha regalato dei bellissimi momenti a un pubblico un po’ scarno. Non solo i pezzi storici, ma tanta ironia e anche tanta arte, con un finale sulle note del Barbiere di Siviglia, che ha fatto cantare il pubblico presente.
Forse il tempo, forse il giorno lavorativo, i viali hanno faticato a riempirsi di maschere.
Avevamo promesso le prime indiscrezioni e i primi commenti rubati dal pubblico per cercare di capire che effetto fanno i giganti di cartapesta. Ancora nessuno si sbilancia in una classifica, ma alcune commenti si stanno lentamente delineando.
Intanto grande felicità per il carro “più denti” di Luca Bertozzi che questa volta è riuscito a muoversi e a venire in avanti sul pubblico come promesso.
All’apertura si era potuto assistere solamente al movimento del dinosauro senza poter veramente gustare l’avventarsi sul pubblico. L’effetto è notevole e lavorare sull’effetto gigante, in questo caso ha sicuramente ripagato. Non poteva che essere gigante l’opera di Vannucci, che unisce le dimensioni con la poesia, accostando al grande mammuth un cucciolo indifeso. Geniale e elaborato divinamente il volto di Dalì di Anvanzini, con una mascherata surreale e diverte e una coreografica stupenda creata dalla Cinquini.
Quest’anno i Lebigre hanno messo alla prova il pubblico con un carro che non è d’impatto, come quelli ai quali ci avevano abituato negli anni passati, ma sempre di più “vivo”. Come moderni Michelangelo, i Lebigre, sembrano creare opere che respirano la vita. In questa ricerca di emozione reale anche il Breschi quest’anno vuole dire la sua, con un carro d’impatto. Forte, in perfetto stile Breschi, ma con un tocco sognatore. I capelli del ragazzo, mossi leggermente dal vento e gli occhi socchiusi in una riflessione sul senso profondo delle proprie azioni, regalano una sospensione del tempo nell’arte.
Non si smentisce il campione in carica Allegrucci. Il carro trasuda poesia. Ogni parte si muove, in un complesso gioco di onde, dove tutto sembra essere perfetto. C’è qualche cosa nello stile di Allegrucci, che va al di là del semplice carro, ma riesce, come una piccola magia, a creare quel tappeto emotivo che tocca l’anima di chi lo guarda.
Che sia il suo piccolo Burlamacco porta fortuna nascosto tra le piede del carro?
Difficile il tema scelto dai Lombardi, molto interessante il gruppo di “matti” appesi. Notevole l’interpretazione dei partecipanti. C’è chi urla, chi salta chi balla e chi se ne sta rannicchiato in un angolo di follia a contare i coriandoli. Il grande polpo meccanico di Bonetti è leggermente sotto tono rispetto a quello a cui ci aveva abituato li maestro, belli i movimenti e decisamente incredibile la mascherata con dei vestiti d’impatto e dei trucchi curatissimi. Giovane, fresco, divertente il caprone dei fratelli Cinquini, rimane nella mente indelebile. Stupenda la rana che versa da bere, un’attenzione tipica dei Cinquini per tutte le parti del carro e non solo per la figura principale.
Sui 4 carri di seconda categoria, la Borri stupisce con un’Alda Merini arguta e con un tocco di vivacità negli occhi. Sempre dolce e delicato Luciano Tomei riesce a trasportare il pubblico nel suo mondo di fantasia. Incredibile il lavoro dei Galli. Fuori dagli schemi completamente, per tema, colori e movimenti. Gran bella prova il primo carro di Raciti, con un Gordo gigantesco.
Questi i commenti che si sentivano oggi lungo i viali, ma bastano davvero poche righe, una manciata di commenti rubati alle maschere che fotografano veloci un carro per poi correre verso un nugolo di coriandoli dimenticandosi quanto appena detto, per definire il lavoro di mesi?
Non è sicuramente possibile. Ogni gigante di cartapesta ha nascosto dentro di se’ una storia molto più profonda, una storia che si snoda anche attraverso tutti i figuranti.
Il giovedì grasso è spesso definito il corso dei viareggini, quindi quello che si è respirato oggi lungo i viali era aria di “casa”. Baldanzoso e un po’ sfrontato il pubblico, commentava questa sera i maestri chiamandoli per nome. Anche questo è Viareggio e anche questo è il carnevale. Nel secondo corso si riscopre uno degli ingredienti che rendono unica questa manifestazione, oltre i carri, le mascherate, la musica e i coriandoli. Questa sera a Viareggio i viareggini si sono ritrovati. Persone che si incontrano di anno in anno solo a carnevale, persone che non si vedono più e si riconoscono in una maschera. Il secondo corso ha un po’ questo nascosto dentro di se’.
E mentre i giganti sfilano saltando a ritmo di musica, le maschere si incontrano e si abbracciano, facendosi promesse che sanno che non manterranno ma con la totale sicurezza che il prossimo anno, il giovedì grasso, saranno tutti lungo i viali e potranno vedersi, raccontarsi e farsi promesse che non manterranno, nuovamente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 512
Giovedì Grasso al Carnevale di Viareggio con il secondo corso mascherato, in notturna. Alle ore 18 il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata delle opere allegoriche sui viali a mare. Sfileranno i nove carri allegorici di prima categoria, i 4 di seconda, le 8 mascherate in gruppo e le 8 isolate, oltre alle pedane aggregative fuori concorso. Per il Corso del Giovedì Grasso il biglietto unico è al prezzo speciale di 15 euro.
CONCERTO DI ELIO E ROCCO TANICA
In attesa del Corso notturno piazza Mazzini accoglierà - dalle ore 16,30 - lo speciale concerto di ELIO e ROCCO TANICA con ospite Mirco Mariani. Il live sarà un’occasione unica per immergersi nella magica atmosfera con la combinazione dell’umorismo dissacrante di Elio e delle geniali creazioni musicali di Rocco Tanica. Mirco Mariani, polistrumentista all’avanguardia, non è nuovo al Carnevale di Viareggio. Lo scorso anno, con i suoi Extraliscio, aveva firmato la colonna sonora della 150° edizione con il brano “La maschera ride” con testo di Pacifico e Moreno Conficconi e musica di Mirco Mariani e Moreno Conficconi, cantato da quest’ultimi insieme a Alessia Dalcielo.
Tanti gli appuntamenti in programma fin dal mattino. Durante l’uscita dei carri dalla Cittadella sarà possibile visitare il Museo del Carnevale, aperto dalle 9 alle 13.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI WALTER VELTRONI
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” ospita, alle ore 11, la presentazione del libro di Walter Veltroni: “I fratelli che volevano cambiare il mondo”.
Tutto ha inizio con una chiave misteriosa che nonna Lina mette tra le mani di Giovanni, poco prima di morire. Come in una caccia al tesoro, il ragazzo si mette sulle tracce del prezioso regalo che la nonna ha nascosto per lui tra i ricordi della casa di famiglia. La chiave lo conduce al lucchetto di un vecchio diario scritto con una calligrafia minuta. Sfogliando quelle pagine, Giovanni fa un salto indietro nel tempo, al 1960. Scopre una nonna ventenne emigrata negli Stati Uniti, la sua passione per la politica e per un giovane senatore democratico in corsa per le elezioni presidenziali. È John Fitzgerald Kennedy, o semplicemente Jack, come molti lo chiamano, e ha deciso di cambiare l’America. Lina partecipa alla sua campagna elettorale, esulta per la sua vittoria, e alcuni anni dopo prende parte alla battaglia per i diritti civili e contro i pregiudizi razziali del fratello più giovane di John, Robert Kennedy.
Ma un mondo più giusto, senza disuguaglianze e discriminazioni, è forse un’illusione nell’America dell’epoca e i fratelli Kennedy pagano caro il proprio sogno: saranno entrambi assassinati, il primo il 22 novembre del 1963 a Dallas, il secondo il 6 giugno del 1968 a Los Angeles. Lina vive con loro e con tanti giovani americani speranze e delusioni del suo tempo, senza però mai rassegnarsi, seguendo un ideale che guiderà tutta la sua vita e che lascerà in eredità al nipote Giovanni.
RIONE VECCHIA VIAREGGIO PER I BAMBINI
Dalle ore 14 il tradizionale appuntamento per tutti i bambini è all’ombra della Torre Matilde con la Festa organizzata dal Rione Vecchia Viareggio.
RADIO M2O IN PIAZZA MAZZINI
L’animazione musicale in piazza Mazzini inizierà alle ore 15 e sarà a cura di radio m2o partner del Carnevale di Viareggio.
VISTE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLE COSTRUZIONI ALLEGORICHE
Domani è possibile partecipare alla visita guidata all’interno del circuito del Carnevale per scoprire i temi delle opere allegoriche di prima categoria. Il ritrovo è in piazza Mazzini, zona fontana, alle ore 16,30. La visita dura un’ora. Il biglietto costa 5 euro, oltre al biglietto di ingresso. (Prenotazione obbligatoria: 342 9207959).
CORSO MASCHERATO NOTTURNO
Alle ore 18 inizierà la sfilata in notturna. Le costruzioni allegoriche si presenteranno al pubblico sotto l’effetto delle luci artificiali offrendo uno spettacolo speciale e suggestivo.
Al Corso Mascherato torna a sfilare la mascherata in gruppo fuori concorso “il Carnevale è più animato con la eco-band di Cartoon Network e Boomerang!”. In sfilata anche la pedana di radio m2o con l’animazione musicale dei dj e speaker della radio partner del Carnevale 2024.
FESTA RIONALE ALLA VECCHIA VIAREGGIO
Dopo il Corso Mascherato la festa prosegue al Rione Vecchia Viareggio con la serata conclusiva nel cuore storico di Viareggio.
PROSSIMI CORSI MASCHERATI
Il Carnevale di Viareggio 2024 continua con i Corsi Mascherati in programma domenica 11, martedì 13, domenica 18 e sabato 24 febbraio.