Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 435
Il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano tracciano la visione della Torre del Lago Puccini del futuro con importanti investimenti sia sul fronte del recupero di edifici e immobili sia con interventi per la sostenibilità e l'efficientamento energetico. Al via i lavori per trasformare Villa Caproni in residenza per artisti e docenti della formazione artistica
Le Celebrazioni per #Puccini100.
Tra gli obiettivi prioritari assegnati dal Governo al Comitato Nazionale quello della conservazione e valorizzazione dei luoghi di Puccini; ed è quello che hanno fatto il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, con progetti che beneficiano di finanziamenti del Comune di Viareggio, del Ministero della cultura con fondi PNRR, del Comitato Nazionale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca oltre che di contributi propri. Progetti che trasformeranno l'ampia area del Parco della Musica e della Scultura, valorizzando la storia di questo luogo dove nel 1966 fu deciso di trasferire il teatro che avrebbe onorato la memoria del compositore che in questi luoghi aveva scelto di vivere, a pochi passi da quella casa che accoglie le sue spoglie e dove nelle notti insonni il Maestro vergava di note immortali la partitura. Una trasformazione che tiene conto di obiettivi di sostenibilità ma anche funzionali a sviluppare le attività della Fondazione.
Villa Caproni
Tra i lavori più significativi il recupero dell'immobile Villa Caproni acquistato dalla Fondazione Festival Pucciniano nel 2005 e destinato a diventare foresteria per accoglienza artisti e docenti della Puccini Festival Academy. Il primo lotto strutturale su progetto dell'arch. Paolo Riani e dello Studio d'ingegneria Delta Project di Massimiliano Poli prevede lavori in corso di assegnazione per €1.200.000, il 20 maggio scorso infatti è stato pubblicato dall'Ufficio Centro Unico Gare della Provincia di Lucca il disciplinare di gara relativo alla procedura negoziata per l'appalto dei lavori.
EFFICIENTAMENTO E SOSTENIBILITA'
Tra gli importanti investimenti in corso di realizzazione quelli per l'efficientamento energetico del Gran Teatro Giacomo Puccini: un significativo intervento per un investimento complessivo di € 1.150.000,00 finanziato con fondi PNRR per 650.000,00 € che prevede la sostituzione degli impianti di condizionamento con gruppi a pompa di calore, installazione caldaie a condensazione e revisione totale della centrale termica; sostituzione luci interne ed esterne del Teatro con luci a led; acquisto di 60 proiettori di scena a led non motorizzati per gli spettacoli. Un progetto che ha raccolto anche un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che contribuirà per 250.000 per il completamento dell'efficientamento che prevede l' efficientamento idrico e incremento sostenibilità al servizio del teatro mediante utilizzo di acqua non potabile per i servizi igienici, sostituzione fancoil e tubi condizionamento.
Investimento anche per le aree di accesso e di accoglienza con il completamento dell'area parcheggio all'ingresso del teatro. Lavori in corso con il cantiere già partito per il restauro delle facciate del Gran Teatro previsto in due fasi, la prima che vede il rifacimento della facciata ovest prima dell'inizio del Festival.
Investimenti previsti anche per il recupero degli immobili di archeologia industriale ( ex ristorante Campeggio), Sala della Musica destinata a diventare la sede per i corsi di formazione della Puccini Festival Academy per un investimento di 400.000 euro.
Non meno importante il progetto per la Club House del porticciolo che sarà interessata da lavori di ristrutturazione finalizzati a farne un polo didattico sportivo ed ambientale anche in questo caso finanziata con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a beneficio della gestione del porticciolo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 615
Si sono conclusi ieri i Campionati di Automazione Siemens 2024, il concorso nazionale che offre la possibilità ai giovani delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli ITS Academy di sperimentare e toccare con mano il mondo dell’automazione e dell’industria 4.0. Sono stati 79 i progetti iscritti quest’anno provenienti da 17 regioni, a cui hanno lavorato circa 1500 studenti e studentesse, supportati dalla collaborazione di 45 aziende, in tutto il territorio italiano. Premiati presso Casa Siemens a Milano, menzione speciale per ‘Comunicazione sociale’ ha meritato il progetto presentato dall’IIS Galileo Artiglio di Viareggio che si è contraddistinto per il suo progetto in grado di utilizzare la tecnologia per scopi di interesse sociale. Inoltre, a vincere il premio ‘Teacher Award 2024’ è stato il professore Alberto Del Carlo dell’IIS Galileo Artiglio di Viareggio, che si è contraddistinto per la tenacia, la determinazione e l’impegno dimostrato nel proprio lavoro e con gli studenti.