Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 349
Mercoledì 12 giugno la Mille Miglia 2024, la storica corsa automobilistica che Enzo Ferrari definì un "museo viaggiante unico al mondo", conclude la sua seconda tappa sulla marina di Torre del Lago, dove le auto d'epoca arriveranno per rendere omaggio a Giacomo Puccini nell'occasione del centenario dalla morte. In onore della grande passione del Maestro per i motori, anche la Fondazione Simonetta Puccini si unisce ai festeggiamenti e dà il benvenuto in città agli oltre quattrocento convogli in gara con un pomeriggio denso di iniziative, cui farà da sfondo l'esposizione, nel garage della Villa Museo Puccini, di una Bentley Mark VI del 1951, un esemplare del primo modello prodotto dopo la sospensione dovuta alla seconda guerra mondiale. Di un blu intenso, dotata di caratteristiche particolari per quegli anni, come gli ammortizzatori posteriori regolabili dall'interno e il servofreno meccanico, l'auto sarà visibile gratuitamente dalle 16 alle 19, per gentile concessione del proprietario.
Il programma della serata inizia alle 17, presso l'Auditorium Simonetta Puccini, con la presentazione del libro "Vivere in sorpasso". Nel volume, edito da PMP Edizioni (2020), il giornalista e scrittore Francesco Dionigi, vincitore di numerosi premi e autore di articoli e biografie dedicate ai grandi piloti ed aviatori della storia, ha raccolto aneddoti e curiosità sulla Mille Miglia, sui protagonisti e sulle macchine che hanno contribuito a renderla una delle competizioni più amate al mondo, dal quadrifoglio dell'Alfa Romeo al cavallino rampante della Ferrari, da Tazio Nuvolari a Giulio Ramponi, fino alle epiche imprese dei lodigiani Giuseppe Campari e Eugenio Castellotti. Uno spaccato di vita, di una intera epoca motoristica, raccontato anche attraverso le splendide illustrazioni di Alessandro Colonna.
Per gli amatori della lirica, invece, l'Auditorium ospita alle 18 un incontro dedicato al dramma "Le Villi", titolo d'esordio di Puccini, che narra d'amore, tradimento e spiriti vendicativi. L'appuntamento inaugura le Conversazioni sull'opera, la rassegna ideata dalla Fondazione con l'obiettivo di promuovere e approfondire la conoscenza dei capolavori pucciniani. La pianista Silvia Gasperini sarà, per l'occasione, relatrice e musicista, e ci porterà alla scoperta di quest'opera che il compositore scrisse giovanissimo – immediatamente dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio di Milano – eseguendo alcuni brani per pianoforte tratti dal melodramma, illustrandone i passaggi musicali e commentando le parti fondamentali del libretto. L'evento vedrà la partecipazione del tenore Davide Piaggio, che si esibirà facendoci ascoltare alcune arie dall'opera.
Il programma si chiude alle 19 con una visita guidata alla Villa Museo dal tema "Puccini e le automobili", ad ingresso libero e gratuito. Un percorso emozionante e suggestivo alla scoperta della residenza prediletta dal Maestro, tra cimeli e foto di famiglia, che culminerà nella rimessa, dove sono ancora esposte le vecchie ruote dei quattordici veicoli – o forse più – che Puccini acquistò nel corso della sua vita. L'operista amò le sue auto tanto quanto la musica, e nel viottolo della dimora, sulle rive del lago di Massaciuccoli, entrarono vari modelli scelti tra i più belli e prestigiosi in Europa: una De Dion Bouton a 5 cavalli, le amatissime Lancia e alcune lussuose Isotta Fraschini.
- Galleria:
Controlli straordinari dei carabinieri, due arresti, tre denunce e chiuso un bar di etnia marocchina
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 768
Il comando compagnia carabinieri di Viareggio, nell’ambito di controlli volti a garantire e incrementare la percezione di sicurezza e fiducia nei cittadini, in occasione dell’inizio della stagione balneare, ha predisposto una serie di servizi straordinari interessando i Comuni della Versilia.
I Carabinieri, per dare una risposta alle esigenze del territorio in contrasto ai reati predatori, lavoro nero e attività commerciali, ha organizzato dei controlli mirati con l’ausilio di dei Carabinieri Forestali, del Nas e dell’Ispettorato del lavoro nel corso dei quali sono stati posti a controllo 200 veicoli e 420 persone, elevando sanzioni amministrative e contravvenzioni al codice della strada.
Illeciti sono stati infatti riscontrati in una pizzeria nel Comune di Camaiore per violazioni inerenti la conservazione degli alimenti, le pulizie e l’esposizione dei prodotti/ingredienti elevando sanzioni amministrative per circa 4 mila euro. Oggetto dei controlli anche un ristorante nello stesso Comune di Camaiore a cui è stata contestata la violazione per omessa comunicazione dei prodotti decongelati, elevando una sanzione amministrativa di oltre 600 euro.
In un bar-ristorante di etnia marocchina all’interno del quale sono stati riscontrati numerosi illeciti che hanno portato a determinarne l’immediata chiusura oltre alla sanzione amministrativa di circa 4 mila euro: occupazione di manodopera in “nero” e priva del permesso di soggiorno, omessa copertura assicurativa e mancata formazione dei dipendenti, le motivazioni alla base del provvedimento.
L’attività di prevenzione compiuta dal personale delle Stazioni Carabinieri e dalla Sezione Radiomobile, ha invece permesso d’individuare e denunciare in stato di libertà, un italiano di 39 anni, residente nel Comune di Camaiore per furto: il soggetto, cogliendo l’attimo di distrazione dei titolari di uno stabilimento balneare di Lido di Camaiore, si era impossessato della somma di denaro custodita all’interno del registratore di cassa.
Un’altra denuncia in stato di libertà è arrivata per un marocchino di 24 anni, illegale nel territorio italiano, senza fissa dimora e pregiudicato, in quanto ritenuto responsabile del furto di due telefoni cellulari asportati presso in B&B sempre a di Lido di Camaiore: in questa circostanza determinante è stata l’attività tecnica di sequestro ed analisi delle telecamere di sorveglianza della struttura che hanno permesso ai carabinieri d’identificare l’autore.
A queste attività si vanno ad aggiungere i due arresti effettati nei giorni scorsi dalla Sezione Radiomobile - reparto di pronto intervento i cui uomini sono esclusivamente proiettati nei servizi di controllo del territorio - che hanno tratto in arresto un magrebino, di circa 30 anni gravato da numerosi precedenti, resosi responsabile di furto su autovettura in Piazza D’Azeglio a Viareggio e quello dei Carabinieri di Massarosa che dopo un’articolata attività investigativa sono riusciti ad identificare e trarre in arresto su ordinanza di custodia cautelare in Carcere, l’autore della rapina consumata in danno della farmacia di in Piano di Mommio.
Anche il contrasto allo spaccio e consumo di stupefacenti è entrato nei compiti dall’attività di contrasto che nel corso dei controlli compiuti nella pineta di levante e che ha portato a sequestrare oltre 10 grammi di hashish e alla segnalazione all’ufficio tossicodipendenze della Prefettura di due persone in qualità di assuntori.