Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 292
Trenta e non li dimostra. Il gemellaggio tra Viareggio e San Benedetto raggiunge la soglia dei sei lustri e nelle giornate di sabato e domenica tornerà a rinnovarsi, grazie alla visita di una delegazione di cittadini sambenedettesi, capitanata dal sindaco Antonio Spazzafumo e che comprenderà anche alcuni tra gli storici promotori del gemellaggio, attivo già dal 1994, grazie alla firma del protocollo d'intesa tra i sindaci di allora, Andrea Palestini e Paolo Perazzoli. La delegazione è attesa alla Cittadella del Carnevale dai Pronipoti Sambenedettesi e dai referenti della Fondazione Carnevale di Viareggio, con i quali ci sarà un primo scambio di doni. Seguirà il pranzo nella Cittadella del Carnevale e la visita agli hangar dei carristi per ammirare le splendide creazioni di quest'anno. Nel pomeriggio ci sarà un incontro al Museo della Marineria tra il sindaco e l'assessore alle politiche culturali ed educative Sandra Mei, seguito da una breve visita al Caffè dello Sport in via Coppino, per rinsaldare il legame con gli anziani sambenedettesi che ancora oggi vivono in Darsena e per iniziare a godere dell'atmosfera festosa del CarnevalDarsena. Seguirà la cena ufficiale nella sede dell'Amap (Associazione Mutua Assistenza Pescatori), alla presenza di una folta delegazione dell'amministrazione comunale di Viareggio e di autorità civili e militari, del presidente del Centro Giovani Calciatori Alessandro Palagi, oltre che dei Pronipoti Sambenedettesi, del sindaco di San Benedetto e dei promotori rivieraschi del gemellaggio. Nella mattinata di domenica 11, al Campo di Aviazione di via Fabio Filzi, scenderanno in campo per un incontro di calcetto la Stella del Mare di San Benedetto (guidata da Roberto Ciferni) e la Pisa 4 Special, squadre formate da atleti con disabilità. A seguire pranzo libero con la delegazione sambenedettese che si recherà presso il Palo 13, abituale luogo di ritrovo dei viareggini nel periodo carnascialesco, dove la musica di Tore DJ, al secolo Salvatore Romani, uno dei promotori del gemellaggio, farà da cornice all'allegra situazione, con l'incasso che andrà interamente in beneficenza. Ovviamente, tutto il programma è legato all'andamento del meteo, che potrebbe condizionare l'organizzazione dei vari eventi e quindi l'ordine delle visite della delegazione sambenedettese.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 318
Con il sequestro di 25 panetti di cocaina pura per un peso complessivo di 27 Kg, è stato inferto un altro significativo colpo nella lotta al narcotraffico da parte dei funzionari del locale Reparto Antifrode dell'Ufficio delle Dogane di Livorno e dai finanzieri del Gruppo di Livorno.
Alla volontà dei narcotrafficanti di rendere l'area portuale di Livorno un punto di facile approdo fanno da scudo i controlli antidroga per individuare - tra le innumerevoli spedizioni dal Sud America - quelle utilizzate per celare abilmente le partite di sostanze stupefacenti.
Il rinvenimento, a fine gennaio, di circa 27 Kg complessivi di cocaina conferma l'efficacia dei dispositivi di controllo, incentrati sull'efficienza del binomio analisi dei rischi e azione operativa a tutto campo mediante gli strumenti in dotazione all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), nonché all'abilissimo olfatto dei cani antidroga utilizzati dal Gruppo della Guardia di Finanza di Livorno.
Anche in questo caso, i narcotrafficanti hanno cercato di sfruttare i traffici commerciali leciti per celare abilmente 25 panetti di cocaina all'interno di un container frigo proveniente dall'Equador che era stato stoccato presso l'interporto di Collesalvetti-Guasticce.
Questa volta i panetti di cocaina erano nascosti nella zona motore del contenitore frigo, che trasportava banane, merce che, una volta sbarcata, segue tempistiche molto ristrette per preservare la cd "catena del freddo". Gli stratagemmi dei malavitosi di recuperare la cocaina sono stati vanificati dall'esperienza e della professionalità dei reparti di ADM e GdF, anche grazie alla rinnovata sinergia operativa siglata nell'ambito del Protocollo d'intesa di aprile 2023.
Lo stupefacente, risultato di assoluta purezza, come confermato dalle analisi effettuate dal locale Laboratorio chimico ADM, e quindi di alto valore, atteso che sarebbe stato tagliato con altre sostanze anche 4 volte, verrà distrutto presso un inceneritore in Toscana e così strappato alle piazze di spaccio, ove avrebbe fruttato alla criminalità organizzata oltre 100 mila dosi per un valore complessivo superiore ai 10 milioni di euro.
I controlli esperiti dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Livorno e dai funzionari ADM del locale Ufficio delle Dogane, anche in questa area limitrofa allo scalo mercantile labronico, hanno consentito di raggiungere un nuovo importante risultato nella lotta al narcotraffico.
Le attività svolte sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Livorno che ha convalidato l'azione di polizia giudiziaria e disposto gli approfondimenti del caso.
- Galleria: