Cronaca
"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 370
Partono le attività di gruppo organizzate per la stagione estiva dal Consultorio Giovani della Versilia. Per quattro date - 27 giugno, 4 luglio, 11 luglio e 22 luglio sempre dalle ore 14 alle 16 - i ragazzi saranno accolti per discutere di relazioni amorose e amicali, emozioni e difficoltà comuni come ansia scolastica, ansia sociale, paura del confronto e difficoltà a relazionarsi con gli altri. Le attività di gruppo includeranno giochi e momenti di confronto. Durante l'anno sono stati realizzati progetti di educazione all'affettività e alla sessualità: gli specialisti del Consultorio Giovani hanno incontrato oltre 2000 ragazzi in circa 109 classi tra scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado e anche le famiglie, attraverso incontri di sostegno alla genitorialità in ambito adolescenziale nei vari istituti superiori della Versilia. Per continuare a supportare i giovani e le loro famiglie anche durante il periodo estivo, gli specialisti del Consultorio Giovani della Versilia si fanno quindi promotori di iniziative per accogliere e aiutare chiunque ne senta la necessità. Il consultorio si apre inoltre alla creatività dei ragazzi, accogliendo da loro proposte e richieste, organizzando momenti di informazione ed educazione sulla gestione delle emozioni, la conoscenza di sé, del proprio corpo e della propria sessualità.
Oltre ai progetti estivi, rimarranno attivi tutti i servizi dedicati ai giovani dai 13 ai 25 anni nelle sedi consultoriali, nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle 18.
Gli specialisti, tra cui psicologi, assistenti sociali, ostetriche e ginecologi, saranno disponibili per fornire assistenza, consulenza, supporto e visite.
Le sedi del Consultorio si trovano all'ex ospedale Tabarracci in via Fratti 530 a Viareggio (edificio sul retro, primo piano) e a Querceta alla Croce Bianca in via Generale Dalla Chiesa 158.
Per accoglienza telefonica, i giovani possono chiamare lo 0584 6059363 il lunedì e il giovedì dalle ore 13.30 alle 16.00. Per accoglienza in presenza, a Viareggio il lunedì e il giovedì dalle ore 15 alle 18 e a Querceta il mercoledì dalle ore 15 alle 18.
L'accesso è libero e gratuito, senza necessità di richiesta medica, e viene garantita accoglienza, insieme a una prima consulenza. I giovani minori di 18 anni possono recarsi al Consultorio Giovani anche senza essere accompagnati dai genitori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 552
Conto alla rovescia a Viareggio per l’arrivo del Festival della Robotica. La manifestazione che ha l’obiettivo di divulgare le più recenti scoperte nel campo dell’innovazione tecnologica e anticipare quelle di domani, infatti, sarà protagonista in piazza Palombari dell’Artiglio ospite all’interno del Villaggio della Regata Viareggio-Bastia-Viareggio, nelle giornate di mercoledì 26 giugno e giovedì 27 giugno con un programma ricco di incontri, talk-show, interattività, sfide scientifiche, risultati e applicazioni in tema di robotica e di intelligenza artificiale.
«Avere il Festival della Robotica a Viareggio – dichiara l’assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Viareggio, Alessandro Meciani - è un privilegio per il quale abbiamo lavorato con impegno. Averlo all’interno della Viareggio Bastia Viareggio è un valore aggiunto sia per la manifestazione stessa che si arricchisce di contenuti specifici sia per il comparto nautico che di tecnologia si nutre. Ringrazio tutti gli organizzatori, il Club Nautico per l’ospitalità e invito a seguire l’evento che porterà in città l’eccellenza della robotica: appassionati di vela, di bellezza e di futuro».
E nella sede del Distretto Nautico più importante d’Italia con 781 imprese nautiche, settemila addetti e un fatturato di 3,5 miliardi, il focus principale sarà proprio incentrato sulla robotica marina e, in particolare, su quella da diporto. Sarà un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca, soprattutto quella universitaria, quello delle aziende del settore nautico, ma anche dello sport velico.
“Innovazione, vista attraverso la robotica e l’intelligenza artificiale – sottolinea il direttore scientifico del Festival, il professor Mauro Ferrari, che è anche presidente della Fondazione Tech-Care – sostenibilità e formazione altamente professionalizzante saranno i temi centrali dell’evento”. “Il nostro obiettivo – chiosa ancora il professor Ferrari – è arrivare a coinvolgere strati sempre maggiori della cittadinanza, dando la parola ad esperti di fama internazionale, che sapranno farsi capire con un linguaggio comprensibile a tutti e interagiranno con addetti ai lavori nei cantieri e sulla barche della regata”.
“Siamo molto orgogliosi di ospitare presso il nostro sodalizio, luogo simbolo dell'eccellenza nautica e della passione e del rispetto per il mare, nell’ambito della terza edizione del Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti, due giornate dedicate a temi di così straordinaria attualità e importanza come la Robotica Marina che, al crocevia tra tecnologia avanzata e studi marini, sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con l'ambiente marino, offrendo nuove soluzioni per la ricerca, la conservazione e la navigazione - ha detto nel suo saluto introduttivo il vice presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Ispett. Capo (Cp) Marco Brusco -. Un sentito ringraziamento va non solo ai presenti a questa conferenza di presentazione ma a tutti coloro che interverranno alle due giornate di lavori, a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento e agli ospiti illustri e relatori esperti del settore che sapranno catalizzare l’interesse dei partecipanti. Fra loro un ringraziamento particolare a due amici del Club Nautico Versilia (e miei personali): il giornalista de La Nazione Tommaso Strambi e Nanni Lombardi che era già stato relatore ad una nostra conferenza proposta nell’ambito delle iniziative rivolte ai giovani, con il desiderio di avvicinare alla Vela un pubblico sempre più ampio. La vostra presenza testimonia l'interesse e l'impegno verso l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Il Club Nautico Versilia è entusiasta di condividere con voi le ultime innovazioni, i progetti e le applicazioni pratiche della robotica marina. Confido che questo workshop sarà un'occasione per stimolare discussioni fruttuose, scambiare idee e creare nuove sinergie e anche per aprire il nostro Club ad un pubblico sempre più numeroso. Grazie per essere qui con noi oggi e soprattutto continuate a seguire le iniziative che il CNV organizza tutto l’anno”.
Il Festival della Robotica, è organizzato dalla Fondazione Tech Care, con il sostegno della Giunta Regionale Toscana, del Consiglio Regionale Toscano, dell’Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant'Anna, della Scuola Normale Superiore, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della Fondazione Pisa e della Fondazione Arpa, vede come promotori e protagonisti il Comune di Viareggio, il Consorzio Navigo e il Gruppo Azimut-Benetti che è main sponsor della manifestazione, gentilmente ospitata grazie alla disponibilità del Club Nautico all’interno del Villaggio della Regata Viareggio-Bastia-Viareggio.
Nella due giorni, come detto, si alterneranno docenti universitari, manager e docenti di scuole di formazione altamente professionale.
Ad aprire il Festival mercoledì 26 giugno alle 16, sarà il talk-show a cui prenderanno parte Roberto Saletti, Giovanni Lombardi, docenti dell’Università di Pisa, Cesare Stefanini, direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa e Iacopo Senarega, R&D Project Manager del Gruppo Azimut|Benetti, che dichiara: «È un piacere per noi partecipare al Festival della Robotica Nautica di Viareggio, evento che rappresenta un importante stimolo per tutto il settore. Da anni, il Gruppo Azimut|Benetti è impegnato nell'innovazione costante della produzione di navi da diporto, con un'attenzione particolare alla riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici di bordo. Questo impegno è sostenuto da importanti investimenti in ricerca, che ci consentono oggi sia di sviluppare che di integrare nei nostri yacht soluzioni all'avanguardia. Dai sistemi di comunicazione e monitoraggio all’automazione di bordo fino ai materiali, le innovazioni che sviluppiamo ci permettono di offrire ai nostri armatori un prodotto che risponde alle esigenze attuali e che anticipa le tendenze e le tecnologie future».
Mentre giovedì 27 giugno, a partire dalle 10, saranno due le sessioni in programma: la prima, a cui prenderanno parte Sergio Saponara docente dell’Università di Pisa, Manuel Catalano, ricercatore dell’Università di Pisa e dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Marco Fontana, docente della Scuola Sant’Anna di Pisa e Iacopo Senarega – nella sessione sono inoltre previsti collegamenti in remoto da cantieri che applicano le innovazioni in ambito nautico.
«La tecnologia è una delle chiavi portanti del nuovo cliente giovane di oggi e certamente del domani. La nautica può essere un contesto unico di applicazione sperimentale della robotica sia a bordo, anche durante le regate, sia cantiere, il che dimostra che la competizione, l’eccellenza e il futuro passano anche dalla tecnologia» chiosa Pietro Angelini, direttore di NAVIGO e moderatore della sessione.
Nella seconda sessione interverranno Federico Niccolini e Sara Scipioni, docenti dell’Università di Pisa, Cesare Stefanini, Lorenzo Pollicardo, segretario generale di SYBAss e Vincenzo Poerio, presidente della Fondazione ISYL. Sessioni moderate dai professori Paolo Ferragina e Cesare Stefanini della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Il Festival della Robotica, è organizzato dalla Fondazione Tech Care, con il sostegno della Giunta Regionale Toscana, del Consiglio Regionale Toscano, dell’Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant'Anna, della Scuola Normale Superiore, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della Fondazione Pisa e della Fondazione Arpa, vede come promotori e protagonisti il Comune di Viareggio, il Consorzio Navigo e il Gruppo Azimut-Benetti che è main sponsor della manifestazione, gentilmente ospitata grazie alla disponibilità del Club Nautico all’interno del Villaggio della Regata Viareggio-Bastia-Viareggio.
- Galleria: