Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
"I poliziotti di Pisa sono solo i capi espiatori di una bagarre politica in cui mancano decisioni chiare, in cui ci si preoccupa di ordine e sicurezza per lo più a parole, in cui si aspetta solo l'occasione di poter innescare lo scontro e chi porta la divisa viene strumentalizzato e quasi sempre criminalizzato. Ieri sera in tv, da ultimo, abbiamo ascoltato quello che secondo noi era un vero distillato di odio nelle farneticanti parole di chi ha fatto riferimento a poliziotti che prima di andare in piazza si drogano, o che sono felici di manganellare o che lo fanno per una rivalsa nei confronti di chi studia per un presunto senso di frustrazione. Siamo alla follia, se questi sono i messaggi che si consegnano ai giovani, nessuna meraviglia che sia diffusa l'idea di poter fare tutto quel che si vuole e che i poliziotti siano nemici da abbattere".
Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, a proposito di quanto avvenuto nei giorni scorsi in occasione delle manifestazioni pro Palestina.
"Una seria analisi rispetto a fatti del genere – prosegue Mazzetti - deve partire da assunti insuperabili: le manifestazioni si fanno rispettando le relative disposizioni, con le forze dell'ordine non si deve venire in contatto, chi fa ordine pubblico ha precisi compiti da attuare e quando le mediazioni non servono è previsto l'uso della forza. Se questi assunti valgono a giorni alterni, o per qualcuno sì e qualcuno no, è ora di dirlo chiaramente e togliere i colleghi dal caos in cui si pretende che operino. Quando si usano parole rischiose e fuorvianti che evocano l'abuso della violenza da parte delle Forze dell'ordine non si fa che alimentare un circuito perverso in cui tutti siamo meno al sicuro. Manifestare è un sacrosanto diritto, il dissenso è la linfa della democrazia, ma è indispensabile insegnare a tutti come l'una e l'altra cosa debbano convivere con le regole di civiltà e legalità, come ha più volte ribadito il Capo dello Stato, anche nei giorni precedenti la manifestazione non preavvisata di Pisa".
"Cavalcare suggestioni emotive sfruttandole per assecondare, giustificare e sostenere comportamenti che violano le regole e le prescrizioni in tema di sicurezza è sbagliato, chiunque sia a tenere quei comportamenti – incalza Mazzetti -. Specialmente se in malafede lo si fa sorvolando sul presupposto fondamentale, cioè che i poliziotti si attengono a ciò che è stabilito, e non c'è modo di fermare a parole chi intende superare i limiti imposti, come abbiamo visto troppe volte. Ma questo chi si esibisce in dotte considerazioni sull'ordine pubblico senza essere stato in strada non lo sa. E' indispensabile difendere la professionalità, la dedizione e la trasparenza dell'operato dei poliziotti, ecco perché servono regole di ingaggio chiare e definite, serve che alle manifestazioni siano presenti i magistrati, e serve creare aree cuscinetto che diano modo di capire chi attacca chi, senza furbizie".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 263
Come potare le piante da frutto. Una giornata divulgativa a Bosa di Careggine. Sabato 9 marzo, presso la Geo Park Farm del Parco delle Apuane a Bosa di Careggine, è in programma una Giornata divulgativa sulla potatura di piante da frutto. Meli, peri, susini, fichi, ciliegi e tante altre: la fattoria del Parco offre diverse tipologie di piante che richiedono altrettante modalità di potatura. Gli interventi saranno tenuti dal vivaista Ivo Poli.
Questo nel dettaglio il programma della giornata
Ore 10,00 lezione in aula sulla potatura
Ore 13,00 pausa pranzo
Dalle ore 14,30 alle 17,30 dimostrazione in campo
Quota di iscrizione per il pranzo a buffet: 10,00 euro
Per le iscrizioni telefonare al numero 3663403552