Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 73
L'Arma dei carabinieri di Lucca è in lutto per la scomparsa del maresciallo in quiescenza Reves Treglia, 60 anni compiuti a settembre. Il militare è morto ieri mattina al nosocomio San Luca di Lucca, dove era ricoverato dalla vigilia di Natale a causa delle complicanze da Covid. Dopo il congedo era tornato a vivere nella sua terra di origine, in provincia di Lecce.
Il sottufficiale aveva mantenuto saldo il rapporto con Lucca. Per le feste di Natale, con la moglie e il figlioletto, era venuto al Piaggione dove abita il figlio maggiore, si era sentito male e, la vigilia di Natale, aveva dovuto ricorrere alle cure dell'ospedale di San Filippo per un improvviso aggravamento dei sintomi del Covid. Purtroppo non è più uscito, e la notizia della morte ha fatto in poco tempo il giro nell'ambiente dei suoi colleghi.
Chi vi scrive ha avuto il piacere di lavorare con Reves, per molti anni al comando provinciale dei carabinieri di Lucca, in Cortile degli svizzeri. Treglia ci lascia un bellissimo ricordo della sua lunga militanza nelle fila dell'Arma di Lucca, il suo sorriso, la disponibilità e la simpatia, ovvero le doti che più lo distinguevano. Nel 2005 fu vittima di un grave incidente stradale insieme a un altro collega, mentre erano in servizio perlustrativo notturno in località Ponte San Pietro. Nonostante le gravi lesioni riportate, non aveva mai perso il sorriso e la voglia di rientrare in attività. Ha fatto servizio anche alla stazione carabinieri di San Lorenzo a Vaccoli, fino alla fine della sua carriera militare.
Nel 2020 era stato candidato al consiglio comunale della sua Melpignano, la cittadina in provincia di Lecce dove era tornato a vivere.
Come detto, però, non aveva perduto il contatto con la nostra città, considerato che la moglie, Daniela Lipparelli, è lucchese.
Noi vogliamo ricordarlo allegro e felice con Daniela e il figlio Alessio, durante una vacanza in Puglia, qualche anno fa. Siamo stati ospiti nella sua casa di Melpignano, dove abbiamo trascorso una giornata in allegria. Caro Reves, un forte abbraccio, certo che un giorno ci rincontreremo.
Treglia lascia la moglie Daniela e tre figli: Julian, Nikla dal precedente matrimonio e Alessio avuto da Daniela. A tutti vanno le condoglianze della redazione della Gazzetta di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Momenti di paura a Torre del Lago, in via Bohème, dove un uomo di 44 anni, Gianluigi Ragoni, si è rifiutato di aprire ai vigili urbani che si erano recati da lui per l'applicazione di un ASO (accertamento sanitario obbligatorio) disposto dal medico. Mentre i pompieri, chiamati apposta, stavano aprendo la porta, l'uomo ha esploso due colpi di una pistola Galesi modello 1930 calibro 6,35 detenuta illegalmente, attraverso l'ingresso. L'arma è stata, poi, ritrovata al momento dell'irruzione dei Nocs della polizia di Stato, nell'abitazione in camera da letto.
Uno dei due colpi ha raggiunto un vigile del fuoco, Marco Aurelio Filippi, di una squadra proveniente da Lucca. Il proiettile, avendo perso forza oltrepassando la porta, è rimbalzato sul corpo del pompiere che ha riportato una contusione al costato. L'operatore si è recato in ospedale per accertamenti. Nella peggiore delle ipotesi, si tratta di una costola incrinata. Alle fine gli sono stati refertati 10 giorni.
Al momento il 44enne è barricato in casa con il padre, Adelmo, 90 anni, ex carabiniere. Sta procedendo la polizia e inutili, fino ad ora, si sono rivelati i tentativi di far ragionare l'uomo e farlo desistere dai suoi propositi. Ha fatto sapere di avere provviste per una settimana e che non ha alcuna intenzione di uscire di casa. In passato era già stato destinatario di un paio di provvedimenti sanitari essendo una persona che, negli ultimi tempi in particolare, aveva manifestato comportamenti aggressivi e minacciosi nei confronti di alcune persone.
E' stata contattata anche la sorella di Ragoni che si occupa di seguire l'anziano genitore.
E' arrivato anche l'elicottero della polizia che ha sorvolato la zona.
L'uomo, in passato, aveva lavorato presso l'ospedale S. Chiara di Pisa, ma era stato licenziato.
In serata momenti di suspence. A un certo punto sono stati tolti gas e luce all'intero isolato, creando così problemi ad alcune persone anziane. In particolare, un uomo si è lamentato con le forze dell'ordine perché sua madre, senza corrente, non poteva usare il respiratore. L'operazione però è andata avanti. A destare spavento è stata, intorno alle 21.50, una forte esplosione, cui è seguito il blitz dei Nocs i quali sono riusciti a portare fuori entrambi, padre e figlio, sani e salvi.
Inquietante la reazione di quella parte di popolazione che, all'uscita dell'uomo barricato in casa, ha cominciato ad offenderlo senza alcun tipo di rispetto per il tipo di situazione che, comunque, stava vivendo.
Foto Alfredo Scorza