Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 249
In Toscana sono 664.247 i casi di positività al Coronavirus, 10.904 in più rispetto a ieri (4.363 confermati con tampone molecolare e 6.541 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono l'1,7% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 2,2% e raggiungono quota 476.816 (71,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 20.143 tamponi molecolari e 46.168 tamponi antigenici rapidi, di questi il 16,4% è risultato positivo. Sono invece 14.699 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 74,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 179.398, +0,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.454 (21 in meno rispetto a ieri), di cui 121 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registrano 26 nuovi decessi: 13 uomini e 13 donne con un'età media di 83,5 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 10.904 nuovi positivi odierni è di 36 anni circa (30% ha meno di 20 anni, 22% tra 20 e 39 anni, 33% tra 40 e 59 anni, 11% tra 60 e 79 anni, 4% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (4.363 confermati con tampone molecolare e 6.541 da test rapido antigenico). Sono 200.222 i casi complessivi ad oggi a Firenze (3.254 in più rispetto a ieri), 52.307 a Prato (692 in più), 57.053 a Pistoia (919 in più), 31.305 a Massa (411 in più), 64.953 a Lucca (1.104 in più), 77.077 a Pisa (1.227 in più), 52.057 a Livorno (1.087 in più), 58.475 ad Arezzo (968 in più), 42.007 a Siena (569 in più), 28.236 a Grosseto (673 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 5.078 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 3.616 nella Nord Ovest, 2.210 nella Sud est.
La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 17.987 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 16.512 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 20.054 casi x100.000 abitanti, Prato con 19.718, Pistoia con 19.657, la più bassa Grosseto con 12.961.
Complessivamente, 177.944 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (705 in più rispetto a ieri, più 0,4%).
Sono 53.351 (2.434 in più rispetto a ieri, più 4,8%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 19.420, Nord Ovest 21.856, Sud Est 12.075).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.454 (21 in meno rispetto a ieri, meno 1,4%), 121 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 0,8%).
Le persone complessivamente guarite sono 476.816 (10.194 in più rispetto a ieri, più 2,2%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 476.816 (10.194 in più rispetto a ieri, più 2,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Oggi si registrano 26 nuovi decessi: 13 uomini e 13 donne con un'età media di 83,5 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 8 a Firenze, 1 a Prato, 2 a Pistoia, 3 a Lucca, 7 a Pisa, 3 a Livorno, 2 a Siena.
Sono 8.033 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.551 a Firenze, 696 a Prato, 737 a Pistoia, 568 a Massa Carrara, 764 a Lucca, 828 a Pisa, 534 a Livorno, 582 ad Arezzo, 410 a Siena, 260 a Grosseto, 103 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 217,5 x100.000 residenti contro il 241,9 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (299,2 x100.000), Prato (262,4 x100.000) e Firenze (255,5 x100.000), il più basso a Grosseto (119,4 x100.000).
Si ricorda che tutti i dati saranno visibili dalle ore 18.30 sul sito dell'Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 67
E' morto Aldo Cicala, ex procuratore capo della Repubblica di Lucca dal 2008 al 2015. Aveva 77 anni, era malato. Era procurarore capo durante la strage di Viareggio, le indagini successive e la fase iniziale del processo di primo grado a Lucca.