Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 680
E' un film già visto, soprattutto d'estate. Suona il citofono e si presenta al cancello un sedicente addetto del servizio idrico che chiede di entrare in casa per effettuare una verifica. E' ciò che è successo negli scorsi giorni a tre utenti che fortunatamente hanno saputo riconoscere l'inganno e non hanno permesso agli impostori di entrare nelle proprie abitazioni.
Il primo caso è stato segnalato a Forte dei Marmi: un utente ha respinto un falso addetto che lo avvertiva di una fantomatica contaminazione da mercurio dell'acqua. Il secondo episodio è accaduto a Viareggio: in questo caso l'impostore, spacciandosi per un tecnico GAIA, ha invitato la padrona di casa a mettere tutto l'oro in suo possesso dentro ad una busta e conservarla in frigorifero per evitare problemi di radiazioni dovute alla rottura di una tubazione. A Filattiera invece, un uomo e una donna, vestiti con indumenti ad alta visibilità senza alcun tipo di segno di riconoscimento, hanno tentato entrare nella proprietà privata dell'utente dicendo di dover rilevare la lettura del contatore.
Nel periodo estivo questi tentativi prolificano, gli anziani sono spesso soli in casa e quest'eventualità incoraggia gli impostori.
GAIA S.p.A. ricorda a tutti gli utenti che il personale tecnico non è autorizzato a proporre analisi dell'acqua, effettuare controlli o manutenzioni sugli impianti all'interno delle proprietà private o offrire promozioni ma soprattutto non chiede soldi per il pagamento della bolletta né tantomeno di mostrare i gioielli.
I nostri addetti, sempre muniti di tesserino di riconoscimento con logo GAIA ben visibile, soltanto in rare circostanze hanno necessità di recarsi nella proprietà privata degli utenti e in tale evenienza è fissato quasi sempre prima un appuntamento. Si consiglia anche di prestare attenzione all'auto degli addetti che deve sempre avere il logo GAIA, presente anche sul loro abbigliamento da lavoro.
E' davvero importante che ognuno faccia la propria parte per contrastare questo fenomeno e salguardare la sicurezza soprattutto delle persone anziane, segnalando eventuali operatori sospetti o presunti tentativi di truffa alle forze dell'ordine e al numero verde di GAIA S.p.A. 800-223377, gratuito da fissi e mobili.pao
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
Da Camaiore a Viareggio: l'associazione Luccasenzabarriere ODV, dopo aver concluso la mappatura degli stabilimenti balneari camaioresi, si dedica ora a quelli viareggini.
Oggi, lunedì 11 luglio, infatti, gli studenti dell'IIS Chini-Michelangelo, accompagnati dal presidente dell'associazione Domenico Passalacqua e dal presidente dell'associazione dei balneari di Viareggio, Luca Lippi, sono partiti dalla Terrazza della Repubblica in direzione Torre del Lago per mappare i bagni e le strutture e inserirli all'interno della Senzabarriere.app, un vero e proprio vademecum dell'accessibilità.
«Il viaggio continua - commenta il presidente Passalacqua -: crediamo che l'accessibilità debba essere un tema condiviso, perché riguarda tutti. La nostra app non si rivolge solo alle persone con disabilità, ma parla anche agli anziani, ai neo-genitori, a tutti coloro che, per un motivo o per un altro, si trovano in un momento di scarsa mobilità. Dedicarsi in estate all'attività di mappatura degli stabilimenti balneari rappresenta, da un certo punto di vista, anche una forma di promozione dello stabilimento stesso che può farsi conoscere e diventare un punto di riferimento per chi cerca una situazione accessibile e inclusiva per tutti».
«Siamo felici di rinnovare questa collaborazione che va nel segno dell'inclusività e dell'accessibilità - commenta Lippi -.Da anni le nostre strutture balneari si stanno dotando di tutti gli strumenti necessari a rendere fruibili le spiagge ed il mare a tutti. Ben venga questa nuova iniziativa volta alla conoscenza delle strutture».
LA MAPPATURA. Partendo dalla Terrazza della Repubblica, dunque, gli studenti visiteranno gli stabilimenti della Passeggiata e valuteranno il livello di accessibilità. Non solo la presenza di eventuali barriere architettoniche, ma anche la possibilità per i neo-genitori di avere spazi dedicati all'allattamento o al cambio-pannolino, la presenza di menù per intolleranti e allergici e tanti altri aspetti che possono rendere più o meno accessibile un luogo.
Le strutture, poi, saranno caricate sulla Senzabarriere.app: l'applicazione, gratuita, è costantemente aggiornata e disponibile per Android e iOS.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749;
- Galleria:

