Cronaca
Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 494
Era stato soprannominato ironicamente lo “stRagista” dal direttore delle Gazzette, Aldo Grandi, proprio per la sua vena combattiva e volenterosa, ma Andrea Cosimini di strada ne ha fatta da quando, per una serie di casi, si era ritrovato stagista, appunto, per la redazione garfagnina del quotidiano online, quando l’edizione del Serchio era ancora solo all’esordio. Andrea, infatti, oggi è il braccio destro – qualche volta anche sinistro – del direttore delle Gazzette e ogni giorno, come redattore, mette in campo tutta quella passione che, nonostante le avversità e le vicende che durante il suo percorso lo hanno spinto su sentieri diversi, gli ha fatto ritrovare il proprio centro, il proprio scopo, la propria professione.
La storia nel campo della comunicazione del giornalista garfagnino ha avuto inizio ormai diversi anni fa quando, uscito dalle superiori, si è iscritto alla facoltà di comunicazione di Perugia dove ha vissuto per quattro anni, senza sapere, almeno inizialmente, di voler fare giornalismo.
“Fin da ragazzo – confida – a differenza di molti miei coetanei del posto, ho sempre avvertito il desiderio di andare via. La Garfagnana mi stava stretta. Così, dopo il diploma, di fronte a un’improbabile carriera da cestita nello sport che da sempre mi appassiona, ho fatto una scelta e ho optato per lo studio trasferendomi a Perugia per seguire Scienze della Comunicazione con indirizzo comunicazione di massa e con lo scopo, ancora non molto chiaro, di trovare lavoro in questo campo in una grande città. La vita, però, aveva altri piani per me e dopo quasi quattro anni, a sei esami dalla fine, una grave situazione ha comportato la chiusura dell’attività di famiglia”.
È proprio in risposta a questa nuova realtà famigliare che Cosimini ha sentito la necessità di rientrare per svolgere il tirocinio curriculare vicino ai propri affetti. Fu in quel momento di crisi che, tramite conoscenze, scoprì che Aldo Grandi stava aprendo un giornale sulla Valle del Serchio, quella che poi sarebbe diventata La Gazzetta del Serchio. Era la fine del 2012 e nemmeno il tempo di proporsi che il direttore aveva già fissato un appuntamento: “Quell’incontro fu il primo battesimo di fuoco – spiega – mi presentai con i fogli da firmare per avviare il tirocinio e con fare sbrigativo, che poi ho scoperto solo nel tempo essere tipico di Aldo, arrivò alla dicitura retribuzione. Si fermò e, senza troppi peli sulla lingua, mi chiese se lì potesse scrivere zero. Lo fece. Un primo impatto che mi mise di fronte a una consapevolezza: lì avrei lavorato a testa bassa per crescere, imparare e scrivere mettendo in campo al massimo tutte le mie capacità”.
Oggi il rapporto tra i due si basa su una fiducia costruita nel tempo e su una stima reciproca maturata fin da subito. Un’ammirazione che determinò la prosecuzione del lavoro anche alla fine dello stage mediante un contratto di collaborazione. Nei tre mesi di tirocinio, infatti, Andrea era riuscito a dimostrare il proprio valore girando a destra e sinistra per occuparsi di ogni cosa, bussando alle porte e vivendo anche un po’ allo sbaraglio le proprie giornate lavorative.
È nel 2014, poi, dopo un anno e mezzo alle Gazzette e a un passo da prendere il tesserino da pubblicista, che le esigenze di vita sempre più pressanti spinsero Andrea a cercare un lavoro part-time. Una scelta che finì per allontanarlo da un sentiero che, fino in fondo, non sapeva ancora essere il suo: “Trovai lavoro in un ristorante – racconta – ma presto Aldo mi mise di fronte a una scelta, e per motivi economici dovetti prediligere la ristorazione. Smisi di scrivere e come per magia dimenticai questo mondo. Finì con il buttarmi su quel lavoro, ma sempre senza entusiasmo nonostante mi vedessi offrire la possibilità di un contratto a tempo indeterminato. Approfittai della situazione per mettere un gruzzolo da parte e, da lì a poco, mi ritornò in mente l’università così ricominciai come pendolare per poi laurearmi nel 2015”.
Spesso è proprio quando la vita sembra prendere una direzione completamente diversa, e lontana da quello che era il percorso che ci si era prefissati, che il passato torna a bussare alla porta: “Mi contattò l’allenatore della Libertas Basket Lucca per propormi una collaborazione come addetto stampa. Ovviamente accettai al volo perché ricordai quanto fosse bello e mi facesse sentire bene scrivere. Già dopo l’invio del primo comunicato, vedendo la mia firma, Aldo mi chiamò felice di rivedermi sul pezzo e dicendomi, senza mezzi termini, che il suo più grande rimpianto era quello di non avermi portato a prendere il tesserino”.
Una profezia del direttore che in qualche modo sapeva che Cosimini sarebbe tornato alla riscossa e una storia che si ripete dato che lo stesso Grandi, come racconta spesso alle giovani e meno giovani reclute, in gioventù si era trovato a lavorare nella ristorazione per mantenersi e poter attendere l'occasione giusta per fare il giornalista.
Nel 2015, come se non fosse passato nemmeno un giorno, mentre al contrario erano passati la bellezza di due anni, Andrea ricominciò a collaborare riavviando da capo l’iter per prendere il tesserino da giornalista pubblicista.
Una collaborazione che ne ha viste di tutti colori da un primo consiglio comunale memorabile con tanto di allontanamento dei giornalisti della Gazzetta, accuratamente documentato, ad una richiesta di risarcimento danni da parte della famiglia di un noto politico locale, finita fortunatamente nel migliore dei modi, fino alle inchieste rischiose accompagnato da Barbara Pavarotti, un vero “mastino” del mestiere. Insomma, la vita alla Gazzetta non gli ha fatto mancare nulla e, finalmente, nel 2017 non gli ha fatto mancare nemmeno il tesserino. Un traguardo sudato, tenuto lontano dalle vicissitudini della vita, ma conquistato con coraggio, determinazione e tanto sacrificio.
“Da lì a poco - continua Cosimini - ricevetti la proposta dal direttore di una nota testata online del territorio che mi offriva di fare il redattore per un nuovo giornale che volevano aprire in Garfagnana. Una possibilità sicuramente allettante che nel giro di poco arrivò all’orecchio di Aldo che, consapevole di quanto aveva investito su di me e deciso a non perdermi, convocò una cena per offrirmi la possibilità di prevedere delle condizioni migliori. Un gesto che mi dimostrò quanto ci tenesse a me e quanto fosse disposto a sforzarsi per tenermi al suo fianco”.
Così, a 27 anni, Cosimini si ritrovò redattore di cinque giornali con una marea di collaboratori da gestire: “Quella alle Gazzette – spiega – è stata, ed è, un’esperienza incredibile. Ho acquisito sempre più competenze. Sono cresciuto, sia come persona che come giornalista, e Aldo nel tempo ha preso fiducia in me dandomi sempre più carta bianca”.
Giunti alla fine della (lunga, ma non per questo meno piacevole) chiacchierata con Andrea ci siamo resi conto di quanto sia importante la sua storia: è uno di quei racconti che danno speranza, che fanno capire come la fiammella, anche quando è vicina a spegnersi, richiede solo di essere alimentata. Ci ha colpito una frase in particolare: “Credo che per fare questo lavoro sia necessario trasformare il giornalismo da professione a mentalità”.
Solo in questo modo si può vivere il mestiere senza che sembri davvero un mestiere. Ci sono una marea di contro – come ci ha fatto notare Cosimini – che chiunque lavori in questo campo potrebbe sbattere in faccia a chi vuole avvicinarvisi: si va dalla precarietà, alle paghe basse, fino alla pressante richiesta di reperibilità. C’è, però, un unico grande pro che, quando è sentito e vissuto con ardore, sbaraglia tutto il resto: la passione. Se si amano le parole, se si ama scoprire e raccontare, questo lavoro diventa un passatempo, un divertimento e, qualche volta, pure un gioco.
Oggi il protagonista di questo racconto ha 32 anni, è un libero professionista e da cinque anni redattore fisso di tutte e quattro le redazioni della testata che conta, attualmente, 24 collaboratori. Nonostante il grande impegno che questo richiede, quando può torna a scrivere per lo stesso giornale che ogni giorno impagina.
“Quello per me non è lavoro – conclude – è divertimento. Ogni giorno mi sveglio felice di fare quello che faccio e, nonostante la frenesia, non conosco stress e non mi sento mai stanco. Anche quando non lavoro io sono e ragiono sempre come un giornalista. Non è una scelta: è una cosa automatica”.
Così, come abbiamo fatto con altri prima di lui, abbiamo concluso la chiacchierata chiedendogli cosa consiglierebbe a un giovane deciso a intraprendere la sua stessa carriera: “Non c’è una tipologia standard di consigli che mi sento di dare. Sicuramente tutto dipende anche dall’età, inutile negarlo! Se un giovanissimo liceale o universitario decide di intraprendere questa strada, guidato da una forte passione, non lo ferma niente e nessuno. Le difficoltà diventano solo trampolini per lanciarsi più in alto. Gli ingredienti sono la curiosità, il sacrifico, l’iniziativa e la voglia di mettersi alla prova. Sicuramente, è importante partire da una testata, come la nostra, che ti offra l’opportunità di farti le ossa sul campo tra paure, insuccessi e difficoltà, certo! Ma senza perdere mai di vista il focus principale. Io, anche senza accorgermene, l’ho fatto. Ed eccomi qui!”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 847
Spegni i dispositivi digitali, accendi la fantasia. E’ questo il messaggio principale che l’associazione Riaccendi il sorriso lancia con il suo progetto Se li ami, sconnettili!, rivolto in particolare ai giovanissimi.
I dati raccolti dall’associazione Riaccendi il sorriso, in collaborazione con la Federazione italiana medici pediatri, evidenziano l’importanza di un uso accorto dei dispositivi digitali.
Il 30% dei bambini di 10 anni trascorre da 1 a 2 ore al giorno davanti al cellulare. Una percentuale che sale di oltre 10 punti tra i quattordicenni. Ancora più impressionante è il dato di coloro che davanti allo smartphone trascorrono tra le 3 e le 6 ore al giorno: sono il 12% tra ha dieci anni e ben il 43% dei quattordicenni.
”L’uso scorretto dei dispositivi digitali e l’abuso di tecnologia nei bambini e negli adolescenti - afferma Rosaria Sommariva, medico esperto in medicina del sonno, presidente dell’associazione Riaccendi il sorriso e promotrice del progetto Se li ami, sconnettili! - può causare gravi disturbi, tra cui crisi di astinenza, perdita del sonno, aumento dell’aggressività, disattenzione con conseguente calo del rendimento scolastico, ma anche problemi alla vista e ai muscoli delle spalle, solo per citarne alcuni. Insomma il rischio che intendiamo prevenire è quello, nel caso dei dispositivi digitali, di passare dall’uso, all’abuso, a vere e proprie forme di dipendenza”.
Riaccendi il sorriso ha promosso nei mesi scorsi iniziative volte a sensibilizzare genitori, educatori, pediatri, rappresentanti del mondo dello sport, della cultura e tutte quelle figure che rappresentano un punto di riferimento nella vita degli adolescenti.
“La Regione – aggiungono il presidente della Regione Eugenio Giani e gli assessori regionali alle infrastrutture digitali e al diritto alla salute, Stefano Ciuoffo e Simone Bezzini - appoggia decisamente questo interessante e utile progetto che intende intervenire in una fase delicata come quella infantile e adolescenziale. Non è un caso che Se li ami, sconnettili! ha avuto un suo spazio anche all’interno del Festival della salute che abbiamo organizzato a Viareggio. L’uso della tecnologia è certamente utile, il suo abuso deve essere contrastato, soprattutto in età giovanile. E, per farlo efficacemente, serve la collaborazione di una pluralità di soggetti, così come il progetto che abbiamo presentato è riuscito a fare”.
Il progetto pilota Se li ami, sconnettili! è infatti sostenuto dalla Regione Toscana e vede come protagoniste anche la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) chiamata a inserire nei questionari di valutazione periodica della salute dei bambini e dei ragazzi, domande relative al tempo e alle modalità di utilizzo dei dispositivi digitali.
L’associazione Riaccendi il Sorriso ha coinvolto anche l’Ufficio scolastico territoriale IX di Lucca e Massa-Carrara, i pediatri di famiglia del territorio e il Coni regionale, oltre a molte associazioni sportive e culturali.
L’obiettivo è quello di condurre campagne di sensibilizzazione e formazione nelle scuole primarie e secondarie.
Sono previsti incontri divulgativi su scala regionale rivolti agli stakeholder quali genitori, istruttori, insegnanti di educazione motoria, dirigenti sportivi ed atleti. Inoltre si terranno seminari rivolti agli studenti della Facoltà di scienze motorie.
Infine l’associazione Riaccendi il sorriso, ha organizzato un convegno sul tema, venerdì 29 aprile 4 dicembre alle ore 10, a Firenze, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo 10.
Interverranno autorevoli ospiti, tra i quali i presidenti della Regione Toscana, Eugenio Giani, del Comitato regionale toscano del Coni, Simone Cardullo e dell’associazione Riaccendi il sorriso, Rosaria Sommariva, moderati dal giornalista e conduttore televisivo Marino Bartoletti.
- Galleria: